Tag: <span>cefalea</span>

CEFALEA: UNA VISIONE PSICOSOMATICA

La cefalea è un dolore al capo che almeno una volta nella vita la gran parte di noi ha provato.

A seconda della forma che assume può coinvolgere la regione cranica, il cuoio capelluto, il viso o il collo. Può essere passeggera e di lieve intensità o profondamente debilitante nella sua permanenza e gravità. Può presentarsi con sintomi sgradevoli come nausea, vomito, dolori pulsanti o continui alla testa, al viso, al collo o fastidio nell’entrare in contatto con stimoli esterni (suoni, rumori e luci).

Se ha origini vascolari, osteomuscolari, ormonali, alimentari o psicoemotive viene classificata come primaria e si manifesta nelle tre forme più diffuse tra la popolazione, quali emicrania, cefalea muscolo tensiva e cefalea a grappolo. Se si presenta come sintomo di una malattia sottostante, o a seguito di un trauma fisico, viene cassificata come secondaria.

Irrompe nelle nostre vite e impedisce il normale svolgimento delle attività quotidiane. Così il lavoro, lo studio e il piacere subiscono delle violente battute d’arresto.

 

La cefalea è un disturbo talmente diffuso che anche la mitologia greca ne descrive un caso.

Zeus, prima di prendere in sposa Era, concepì alcuni dei suoi figli unendosi a  diverse figure femminili. Meti, figlia dei titani Oceano e Teti, divinità del raziocinio e del discernimento, fu una di queste.

Il re dell’Olimpo, dopo essere venuto a conoscenza della profezia secondo la quale il figlio nel grembo di Meti l’avrebbe superato in potenza sottraendogli il trono, decise di porre rimedio. Si avvicinò a Meti fingendo di baciarla, ma con l’intento di inghiottirla. Ella, capace di prevedere l’andamento delle cose, si trasformò in una goccia d’acqua e scivolò dentro a Zeus continuando ad esistere nel suo ventre, infondendo ad esso saggezza.

Zeus, ovviamente, inghiottì anche la creatura di cui Meti era gravida, che trovò come sede ideale per continuare la sua crescita la testa del padre: il luogo del pensiero.

La testa di Zeus cominciò a dolere fortemente fino alla fine della gestazione, momento in cui desiderò ardentemente che gli venisse fatto a pezzi il cranio. Chiese quindi aiuto ad Efesto, il dio che forgia i metalli, che con una scure gli aprì con maestria la testa. Emerse così una figura femminile coperta da un’armatura lucente e munita di lancia e scudo: Atena, la dea della sapienza, elevata nello spirito ed eternamente vergine. Inflessibile e determinata, sempre pronta a combattere con mente lucida, chiarezza e prudenza, disinteressata ed immune all’amore e ai sentimenti.

 

Il mito introduce sapientemente il tema simbolico che caratterizza la cefalea: uno squilibrio psicofisico innescato dal ruolo centrale ed eccessivo assunto dal pensiero, dall’analisi e dal controllo vigile a scapito di sentimenti ed istintualità. Potremmo giocare dicendo che in chi soffre con frequenza di cefalea alberghi un eccesso di Atena.

 

Nell’emicrania le arterie che portano il sangue al cervello si contraggono, impedendo alla vitalità del sangue di fluire liberamente, come a voler contenere e inibire un regno pulsionale troppo intenso e imprevedibile. Successivamente le arterie si dilatano, come se le pulsioni a seguito del tentativo di controllo prendessero il sopravvento rompendo le difese. Le emicranie possono essere innescate da situazioni fortemente emozionali, soprattutto in chi fatica ad accogliere alcune parti di sé rifiutate.

 

Nella cefalea muscolo-tensiva i muscoli del collo e delle spalle si tendono e restano contratti al di là della propria volontà, provocando dolore e senso di costrizione alla testa e agli occhi. Come se la testa ad un tratto cominciasse a pesare oltremisura, richiedendo un grande sforzo per essere sorretta.

Una testa piena di pensieri, preoccupazioni e responsabilità a cui non si riesce, non si può e non si vuole dire no. Un’eccessiva apertura e disponibilità alle richieste e compiti provenienti dall’esterno che pesano come un macigno. Studi clinici hanno osservato una forte componente ansiosa e depressiva nelle persone che soffrono di cefalea.

 

La cefalea può quindi porre le sue radici in un uso smisurato di razionalità, come strategia per prendere le distanze dalla mutevolezza sorpendente che caratterizza le emozioni. Potrebbe portare all’attenzione di chi la soffre il bisogno di difendersi da contenuti inconsci che risulterebbero destabilizzanti.

 

Come affrontare dunque la complessità di questo disturbo?

 

Attraverso pratiche di consapevolezza e tecniche di rilassamento come:

la mindfulness
lo yoga
il rilassamento progressivo di Jacobson

 

Dedicandosi ad attività espressive come:

la danza
il teatro
il canto
la pittura
qualsiasi forma d’arte in generale

 

Può essere di centrale importanza intraprendere percorsi di psicoterapia individuale o di gruppoper comprendere il proprio mondo emotivo-relazionale e accogliere con maggiore facilità i contenuti e le parti di sé che non trovano spazio espressivo nella quotidianità.  Un approccio psiche-soma integrato può sollevare il corpo dall’oneroso compito di manifestare un sintomo portatore di un messaggio che la coscienza non può sopportare.

 

 

Dott.ssa Erika Gerardi

Psicologa-Psicoterapeuta

 

Bibliografia:

Joyce McDougall (1990), Teatri del corpo. Un approccio psicoanalitico ai disturbi psicosomatici, Milano, Raffaello Cortina Editore

Agresta F. (2010), Il linguaggio del corpo in psicoterapia. Glossario di Psicosomatica, Roma, Alpes Italia

Caprioglio V., Fornari P., Marafante D., Morelli F., Parietti P. (2007), Dizionario di psicosomatica, Milano, Edizioni Riza

Fulcheri M., Barzega G. (1995), Stress, depressione e ansia in pazienti cefalalgici. Considerazioni sulla letteratura e dati sperimentali, Minerva Psichiatrica, vol.36, n.1, pagg. 179-185, 2001