Mese: <span>Ottobre 2019</span>

ANCHE I PAPA’ POSSONO SVILUPPARE LA DEPRESSIONE POST PARTUM?

Fonte: pixabay

Il periodo della gestazione e del puerperio coinvolge in modo molto intenso la donna: dal test di gravidanza, alla gestazione, l’allattamento, le cure primarie la diade mamma/bambino mantiene la sua funzionale simbiosi… La figura del papà rimane un po’ in disparte, come se il suo ruolo prendesse forma solo in un secondo momento, quando il bambino sarà più grande.
Negli ultimi vent’anni però abbiamo iniziato ad assistere, in questo senso, a qualche cambiamento sociale e culturale. L’importanza del ruolo paterno viene evidenziata già durante la gravidanza e nei primi mesi dopo il parto: si passa dalla diade alla triade.
Pensiamo alla battaglia per il riconoscimento del congedo di paternità, per veder riconosciuta l’interscambiabilità dei ruoli genitoriali e l’importanza della presenza di entrambi per il neonato. E’ infatti fondamentale un maggior coinvolgimento dei neo papà nelle cure del neonato, nel supporto emotivo al piccolo e alla compagna, non solo per sostenere la loro salute emotiva, ma anche per preservare la propria.
Anche per i papà infatti adattarsi al un nuovo ruolo non è compito semplice. Come le loro compagne, devono adattarsi ad un ruolo che la società ritiene innato e naturale, ma per loro è sconosciuto ed estraneo. Talvolta si trovano a partire “da zero”, magari privi di un esempio di genitorialità paterna attiva ed emotivamente coinvolta e coinvolgente, con un modello di padre più distaccato e meno presente. Negli ultimi decenni abbiamo assistito al “tramonto del padre”1, dell’uomo che si occupa da solo del sostentamento della famiglia e impone la disciplina con l’autorità e la forza. Il nuovo “modello” paterno è radicalmente diverso, “l’autorità simbolica del padre ha perso peso, si è eclissata, è irreversibilmente tramontata”2, per questo i moderni papà si sono trovati, in molti casi, ad inventarsi ex novo una figura genitoriale in linea con i cambiamenti della società, ma non sempre in linea con gli esempi vissuti e interiorizzati.
Oggi ai papà si richiede di essere flessibili, accudenti ed empatici quanto le mamme; in un’ottica di parità di diritti e doveri tra uomini e donne. Se però da un lato si moltiplicano “i libri di istruzioni per l’uso” per i neo papà, dall’altro la ricerca
scientifica evidenzia i rischi e le difficoltà sia nell’adattarsi ad un ruolo nuovo, sia per i bambini cui viene a mancare talvolta una figura più sicura ed autorevole.
I papà iniziando ad essere, o provando ad essere, più coinvolti attivamente nella gestione del proprio bambino si trovano a sperimentare direttamente un vissuto emotivo simile a quello delle loro compagne: pochi sanno che, oltre alle mamme, anche i papà hanno una notevole probabilità di sviluppare, nel periodo perinatale, una serie di sintomi come fatica, irritabilità, nervosismo, ansia e incapacità di riposarsi prima del parto, che possono poi attenuarsi nell’immediato post partum, per poi ripresentarsi durante il primo anno di vita del bambino. Paulson, nel suo studio del 2013, sostiene
che si possa parlare di una vera e propria Depressione Post Partum paterna che colpisce circa il 10% dei neo-papà.
A causa della scarsità di ricerche sull’argomento, non è ancora stato validato uno strumento che rilevi con valore statisticamente significativo l’insorgenza della DPP paterna, tuttavia è degno di nota lo studio di Ramchandani4 per validare l’EPDS anche per la DPP paterna.
La DPP paterna ha un esordio più subdolo rispetto a quella materna, ma porta con sé spesso agiti più violenti, oltre alle caratteristiche tipiche dell’episodio depressivo. La sensazione di fallimento, frustrazione, ansia che questi uomini si trovano a provare possono scatenare anche episodi violenti, mai comparsi prima durante la relazione, nei confronti della propria compagna.
L’instaurarsi del legame con il bambino è anche dovuto, oltre alle attitudini personali, ai cambiamenti ormonali, che si modificano nella donna in gravidanza, quanto nell’uomo: nei neo-papà infatti in genere si abbassa il livello di testosterone nei mesi prima del parto e si mantiene basso per diversi mesi dopo la nascita del bambino, contemporaneamente si alzano i livelli di estrogeni che dovrebbero aiutare a veicolare risposte biologiche meno aggressive e facilitare le cure genitoriali e la costruzione del legame d’attaccamento (Rholde, 2005). Quando questo non accade possono riscontrarsi talvolta invece livelli alti di testosterone e cortisolo, che favoriscono la messa in atto di comportamenti aggressivi, spesso rivolti verso la compagna, talvolta anche verso il neonato.

Il ruolo dei padri viene raccontato e immaginato sovente come più semplice di quello che in realtà un uomo si trova ad affrontare: l’attenzione per il sovraccarico emotivo e fisico è spesso rivolto alla mamma lasciando i papà un po’ in secondo piano.
I neogenitori si trovano entrambi ad affrontare una realtà anche molto diversa da quella immaginata: pian piano il bambino immaginato durante la gravidanza lascia spazio al bambino reale, spesso meno angelico e più esigente.
Contrariamente alle mamme, spesso in congedo di maternità, la maggior parte dei papà prosegue la propria routine lavorativa, a cui si somma il tempo da dedicare alle cure del bebè, rinunciando anche al riposo o al sonno, per alleviare almeno un po’ il carico della compagna.
Purtroppo lo stereotipo sociale della mascolinità impedisce spesso agli uomini di rivelare i loro stati d’animo e le proprie emozioni negative e vivono in silenzio questo periodo di fragilità: sono spesso stanchi, spaesati, nostalgici della vita svolta precedentemente alla nascita. Vengono considerati fattori di rischio di insorgenza di una DPP paterna una gravidanza non programmata/desiderata, l’età avanzata, pregressi episodi depressivi, compresenza di un disturbo dell’umore materno, alta conflittualità nella coppia.
Studiare e prendere in carico precocemente la DPP paterna è importante, anche per prevenirne i possibili effetti sul bambino, quali iperattività, scarso controllo degli impulsi, disturbi della condotta. Quello che certamente la letteratura ha già dimostrato è che alcuni uomini, molto coinvolti e presenti nelle fasi di attesa del bambino, sviluppano durante la gravidanza della compagna dei tratti simili a quelli della futura mamma (insonnia, irrequietezza, eccesso di stanchezza), tanto da prendere il nome di “Sindrome de la couvade”. Se non adeguatamente supportati questi neo genitori rischiano di influenzare negativamente, anche se in modo involontario, la stabilità emotiva del piccolo durante i suoi primi mesi di vita. E’ stato dimostrato quanto l’interazione positiva con mamme e papà sereni, affiatati e complici nella cura del bebè favorisca la sua capacità di instaurare relazioni sicure e la sua capacità di autonomia e propensione verso l’esplorazione nei primi anni di vita. E’ dunque fondamentale anche per i futuri papà iniziare ad avere la consapevolezza che si possano manifestare delle
fragilità nel periodo perinatale e che si possa venire supportati da specialisti in caso di necessità, esattamente come accade alle mamme: la conoscenza è la migliore prevenzione che si possa mettere in campo per la protezione della propria salute e per quella del proprio bambino.
Per questo l’Associazione ECO nel servizio dedicato all’infanzia e adolescenza http://www.ecoassociazione.it/eco-junior-0-17/ dedica uno spazio proprio al sostegno alla genitorialità e alla presa in carico dei neo genitori.

 

Dr.sse Aringhieri e Delia

AMARE “TROPPO” E’ DAVVERO AMORE?

fonte: pixabay

Quando si parla di Amore  uniamo in una sola definizione due aspetti di questo sentimento del tutto opposti e che si escludono a vicenda. Pensare ad un aspetto dell’Amore in conflitto con l’altro ci genera confusione e frustrazione e ne ricaviamo che l’Amore è troppo personale, enigmatico e misterioso per comprenderlo.

Gli antichi Greci, infatti, preferivano usare due termini ben distinti per definire questi due aspetti: Eros e Agape.

Eros è l’Amore Passione, è quello che di solito proviamo per il partner “impossibile” ed è proprio questa percezione dell’impossibile a suscitarne tanta passione.
Passione letteralmente significa sofferenza e spesso accade che maggiore è la sofferenza e maggiore è la passione.
Ma l’Eros non sfocia in Agape e tanto meno lo favorisce.
In una relazione appassionata per quanto possa essere ricca di eccitamento, sofferenza e frustrazione c’è la sensazione che manchi qualcosa di molto importante, Agape appunto.
Agape è la relazione stabile e impegnata, rappresenta l’impegno reciproco tra due persone che si vogliono bene e si preoccupano dell’altro.

Alla luce di questa breve premessa, proviamo a dare una risposta alla domanda iniziale: amare “troppo” è davvero Amore?
Forse no. In realtà quando stiamo amando troppo non stiamo amando affatto.
Ma cosa s’intende per “amare troppo”? Quando essere innamorati significa soffrire, quando tutti i malumori, il cattivo carattere, l’indifferenza , i tradimenti del partner vengono giustificati allora stiamo amando troppo.
Allora forse più che amore siamo solo dominati dalla paura: paura di restare soli, di non essere degni d’amore, di essere ignorati e/o abbandonati.

In questi termini il nostro amore diventa più un’ossessione, un attaccamento ossessivo al partner, che domina sentimenti ed azioni e che, nonostante siamo consapevoli che tutto ciò influenza negativamente la nostra salute e il nostro benessere, non ne riusciamo a fare a meno.
Sorge spontanea un’altra domanda: perché accade questo? La psicoterapeuta americana R. Norwood, che sul tema si è dibattuta molto, ha evidenziato alcune caratteristiche che accumunano le persone che si trovano in questi amori morbosi e passionali.

– Provenire da una famiglia poco affettiva o totalmente anafettiva, una famiglia in cui nessuno si è preso cura dei vostri bisogni emotivi;
– L’offrire le proprie cure e attenzioni al partner che sembra averne bisogno è la giusta compensazione al poco affetto ricevuto in passato;
– Trovare familiare quel partner emotivamente non disponibile e sperare che, nonostante il fallimento nel tentativo di cambiare i propri genitori in persone calde e affettuose, magari questa volta con il proprio amore si otterrà il giusto riscatto;
– Aver paura di essere abbandonati e fare di tutto per impedire che questo accada;
– Essere abituati e quindi disposti ad aspettare, sperare e a continuare a sforzarsi di piacere;
– Essere disposti a prendersi più del 50% delle responsabilità e colpe in una relazione;
– Avere un’autostima profondamente bassa ed essere convinti di non meritare la felicità più di così, piuttosto credere di doversi guadagnare questa possibilità;
– Da piccoli non essersi mai sentiti sicuri e ora avere il bisogno di controllare il proprio partner e la propria relazione;
– Continuare a rimanere aggrappati al sogno di “come potrebbe essere” più che guardare la realtà dei fatti;
– Essere dediti al proprio partner e alle sofferenze emotive come una droga;
– Essere così attratti da persone con problemi che hanno bisogno di essere risolti, dimenticandosi delle responsabilità che si ha verso se stessi.

Ognuno di questi punti avrebbe bisogno di una dettagliata analisi, ma se leggendo questo elenco si riconoscono come familiari alcune di queste dinamiche, allora forse saremo disposti a fare un primo passo.
L’amare troppo porta con sé delle conseguenze. Chi ha deciso di rivestire questo ruolo ben preciso continuerà a negare i propri bisogni per provvedere a quelli degli altri.
Prima quelli della sua famiglia d’origine, poi quelli del partner. I propri bisogni di amore, affetto, attenzione e sicurezza così come sono stati ignorati in passato continueranno ad essere ignorati. Ci si è dovuti adattare al “crescere in fretta” e si è diventati più forti, più adulti e spesso anche più bisognosi.
In passato si è sofferto, ma da adulti si rimettono in scena le stesse relazioni infelici nel tentativo che questa volta si possano controllare nella speranza che l’esito possa essere diverso.

Conosciamo tutti la storia del “La Bella e la Bestia”; con le favole ci siamo cresciuti e abbiamo interiorizzato l’idea di cercare un uomo che ci salvi e una donna che ci possa essere d’aiuto. Il pregiudizio culturale ci porta a credere che nella storia de “La Bella e la Bestia” una donna può cambiare un uomo con il suo intenso amore. Ma davvero in questo modo siamo riusciti a cogliere l’essenza della favola?

“Ci sono molti uomini,” disse la Bella, “che si rivelano mostri peggiori di te. E io ti preferisco a loro, nonostante il tuo aspetto…”
da La Bella e la Bestia

Il significato centrale della favola è l’accettazione della persona che si ha accanto, del proprio partner e non la negazione e il controllo.
“E’ la disponibilità a riconoscere la realtà per quello che è, e a permetterle di esistere come è, senza sentire il bisogno di cambiarla” dice la Norwood.
Ma perché ci sia un’accettazione completa del partner deve avvenire prima un’accettazione completa di se stessi.

Queste ultime parole dell’autrice le voglio dedicare proprio ai miei pazienti, a tutti coloro che hanno versato lacrime, perché non si sentivano amati, perché sentivano di dare molto e di ricevere nulla:
“Si commette l’errore di cercare un partner con cui sviluppare una relazione senza aver sviluppato prima una relazione con se stessi.
Nessuno può amarci abbastanza da renderci felici se non amiamo davvero noi stessi, perché quando nel nostro vuoto andiamo cercando l’amore, possiamo trovare solo un altro vuoto. Quello che manifestiamo all’esterno è un riflesso di quello che c’è nel più profondo di noi: quello che pensiamo del nostro valore, del nostro diritto alla felicità, quello che crediamo di meritare dalla vita.

“Quando cambiamo queste convinzioni, cambia anche la nostra vita”
(R. Norwood, Donne che amano troppo).

 

Dr.ssa Sonia Allegro

Bibliografia:
R. Norwood, Donne che amano troppo, Ed. Feltrinelli