Categoria: <span>Attualità</span>

LA DIFFICOLTA’ DI PERDONARE I NOSTRI GENITORI

Il vocabolario della lingua italiana suggerisce che perdonare è non tenere in considerazione il male ricevuto da altri, rinunciando  a propositi di vendetta, alla punizione, a qualsiasi rivalsa, e annullando con sé ogni risentimento verso l’autore dell’offesa o del danno.

A tutti può capitare di subire un danno e faticare a perdonare qualcuno, anche se il perdono è molto importante per superare una situazione dolorosa, rendendoci liberi di vivere al meglio la nostra vita. Altrimenti si rimane nel rancore e legati ad una situazione che fa soffrire. Bisogna sottolineare che più grande è l’affronto, più grande è il dolore, più vicina è la persona, più difficile diventa perdonare. Farlo con un padre o una madre che ci hanno fatto del male può essere un compito arduo, che costringe ad affrontare le nostre ombre.                                                                                                                                      

Il rapporto con i genitori, l’educazione da essi ricevuta, segna per sempre la vita dei figli,  il modo in cui i bambini sono trattati da piccoli influenza le loro personalità, plasmando i sogni e le paure. Nella memoria di molti è impressa la serenità e il benessere dell’essere accompagnati per tutta la vita dai genitori. Da loro si è ricevuto amore, sostegno, sono stati vicini nei momenti significativi della vita. Questo però è solo un lato della medaglia, perché anche i genitori che sono stati buoni in generale, si sono trasformati a volte in una fonte di dolore, magari a causa della loro poca disponibilità, della loro distanza fisica ed emotiva. Molte persone, pur avendo vissuto esperienze molto dolorose con il padre e con la madre, faticano a riconoscerlo e alcuni fanno addirittura di tutto per nascondere i sentimenti ambivalenti.

Anche se di solito i ricordi di infanzia assumono colorazioni cariche di calore e affetto,  non è sempre un periodo cosi roseo. Alcune modalità di rapporto famigliare possono influire decisamente nel corso della vita:                                    

L’iperprotezione genitoriale, può impedire ai figli di fare esperienze, di prendere decisioni, li spinge verso un percorso che non avrebbero scelto liberamente, influenzandoli nelle insicurezze, nelle paure e forse facendoli diventare adulti fragili.                                                                              

Alcuni genitori possono essere emotivamente instabili e possono trattare i figli in modo ingiusto, riversando su loro insoddisfazione, frustrazione e rabbia, umiliandoli o maltrattandoli fisicamente e psicologicamente.          

Molte famiglie vivono situazioni dolorose che generano grande sofferenza, soprattutto nei bambini, che sono i più vulnerabili.                                                    

Perché perdonare un padre o una madre è così difficile?

La forte impronta emotiva che generano le tematiche famigliari.                                Può essere difficile elaborare tutte esperienze dolorose di anni, per questo motivo il ricordo genera frustrazione, rabbia, risentimento e in alcuni casi odio.
Le aspettative ed illusioni.                                                                                                      
A volte, ci si aspetta ancora che quel padre o quella madre cambino e  diano l’amore, il sostegno e la comprensione che ci sono mancati così tanto. Perdonarlisignificherebbe praticamente rinunciare a quell’illusione.
Il senso di giustizia.                                                                                                          
Alcune persone pensano che perdonando i loro genitori, permettono loro di farla franca senza comprendere gli errori e senza dover rimediare ad essi.

Per maturare ed evolvere bisogna potersi allontanare dall’offesa. Non si può essere in pace con sé stessi mentre si è in guerra con il padre o con la madre. Questa consapevolezza è il primo passo per avere delle buone ragioni per iniziare un processo di perdono, che è innanzitutto unelaborazione psicologica, che presuppone anche il cambiamento di meccanismi di difesa profondi.

Imparare a tollerare l’ambivalenza nei confronti dei genitori

E’ molto difficile tollerare in noi, insieme all’amore e alla gratitudine, il risentimento e la delusione che si può provare per loro. Per amarli e perdonarli davvero ci si deve confrontare con loro per quello che sono veramente stati, con i loro meriti e le loro mancanze, facendo affiorare la varietà dei sentimenti, positivi e negativi, che si provano. Quando non si riesce a riconoscere questa complessità si rischia di non riuscire ad avere un rapporto autentico con loro, e inoltre dinamica si può rivolgere anche alle altre persone, instaurando dei meccanismi di diniego e scissione con chiunque.                                                                        

Nel diniego vi è un’esclusione involontaria ed automatica dalla propria consapevolezza rispetto ad un certo aspetto disturbante della realtà. La scissione, invece, è un meccanismo di difesa che consiste nello “scindere”, separare gli aspetti contraddittori, ma conviventi, dell’oggetto o dell’Io.                                                                                                         Amare qualcuno non significa idealizzarlo ma saper mettere insieme i suoi vari aspetti buoni e cattivi. In alcuni casi fare questo passo può essere particolarmente complicato. Immaginiamo ad esempio la difficoltà di mettere insieme nella mente  un genitore che diventa violento quando è ubriaco, ma potrebbe essere adeguato quando è sobrio.

Dopo che si sono riconosciute le parti brutte dei nostri genitori (se prima si negavano alla consapevolezza) come si può proseguire nel perdonare? Dopo che si è imparato a tollerare l’ambivalenza nella nostra immagine interiore di loro? Quando si sono abbandonati i meccanismi della scissione e il diniego, questa realtà tragica, come si può utilizzare?          

Fermarsi a comprendere la storia dei genitori, la motivazione dei loro sbagli e delle loro difficoltà, vedendosi inseriti in un quadro di trasmissione famigliare complesso, che comprende nostro padre, nostra madre e le generazioni precedenti.

Il cammino faticoso della consapevolezza passa attraverso tutti gli elementi positivi e negativi che vengono trasmessi in famiglia. Da una generazione all’altra possono passare traumi, conflitti, gravi vissuti famigliari.                                                                                  Ragionare in questo modo non annulla la responsabilità dei singoli (ad esempio non vuol dire giustificare un genitore maltrattante) ma permette di comprendere meglio il contesto in cui una persona nasce e cresce. Pensare che le sofferenze che ci hanno inferto i nostri genitori forse derivano da qualcuno che sta più a monte di loro, in una storia in cui noi e la nostra famiglia siamo immersi e partecipi.  Questa visione non annulla la rabbia, ma aiuta a guardare in modo più lucido alla situazione e a ridimensionare.

Quali sono i vantaggi del perdonare?

Non vuol dire dimenticare ma imparare a pensare meglio, nell’ottica della libertà anche di non riconciliarsi con chi ha offeso, ma bensì accettare ciò che è stato, senza che questo rappresenti una debolezza.
Perdonare è liberarsi di pesi che potrebbero gravare sulla qualità della vita
Il rancore ci sottrae l’entusiasmo, l’energia e la positività.                                                      
Il perdono è un processo, e anche se in alcuni casi può essere troppo difficoltoso perdonare del tutto l’altra persona, si può scaricare buona parte del risentimento per essere più leggeri e liberi.

Concludiamo l’articolo con le parole evocative di questa canzone, che con un’immagine forte fa riflettere sul tema del perdono e della complessità dei rapporti umani:

“Onora il padre, onora la madre e onora anche il loro bastone,                                                                       bacia la mano che ruppe il tuo naso perché le chiedevi un boccone:                                                                 quando a mio padre gli si fermò il cuore non ho provato dolore….                                                              Ma adesso che viene la sera e il buio mi toglie il dolore dagli occhi e scivola il sole al di là delle dune a violentare altre notti: io nel vedere quest’uomo che muore, madre, io provo dolore. Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore”

(De Andrè, Il Testamento di Tito, 1970)

 

Dott.ssa Laura Rivoiro

Psicologa – Psicoterapeuta

 

Bibliografia

BORGOGNO, F. (2007), The Vancouver Interview, Borla, Roma

CERATO, M. (2003), Emozioni e Sentimenti. Curare il cuore e la mente, Effatà Editrice, Cantalupa (TO)

CERATO, M. (2019), Ti perdono (Forse!), Effatà Editrice, Cantalupa (TO)

FERRO, A. (2007), Evitare le emozioni, vivere le emozioni, Raffaello Cortina, Milano

TUTU, D. (1999), Non c’è futuro senza perdono, trad.it. Feltrinelli, Milano 2001

“COME CHI VOGLIO ESSERE?” LA FUNZIONE DELL’IDENTIFICAZIONE E L’USO DELLA FIABA IN PSICOTERAPIA

L’IDENTIFICAZIONE  

Nello sviluppo del bambino e dell’adolescente il processo identificativo è fondamentale perché consente al giovane di proiettare sull’oggetto parti di sé che ancora non hanno una forma definita e che egli deve ancora comprendere.  La parola Identificare deriva, infatti, dal latino “idem-fieri”,  e significa “divenire il medesimo”; nella sua forma riflessiva significa “Divenire una cosa stessa, Immedesimarsi”.

Nell’epoca moderna sono soprattutto i personaggi delle serie tv, dei cartoni di animazione, degli anime o dei manga ad essere utilizzati a questo scopo, come fulcro della possibilità di proiettare e vedere rispecchiate delle parti interne; in passato la stessa funzione che oggi hanno serie tv, film d’animazione e anime l’avevano le fiabe.

La fiaba è un racconto popolare fantastico all’interno del quale possono essere messe in scena argomentazioni tipiche del comportamento umano, da parte di personaggi vari, appartenenti sia al mondo naturale che a quello sovrannaturale. Possiamo dire che all’interno del mondo della fiaba vengono rappresentate e messe in scena tematiche appartenenti alle principali fasi evolutive dell’essere umano, interpretate da personaggi specifici.

Esse hanno una lunga tradizione orale e, prima di essere state trascritte, sono state raccontate per generazioni, dunque modificate e trasformate.

I racconti popolari rappresentano dei modelli, delle “soluzioni”, individuati per risolvere conflitti interni, di personalità, di consapevolezza e integrazione di sé stessi, attraverso la trasmissione tra generazioni. La fiaba può essere definita come una “soluzione collettiva” volta a risolvere i problemi tipici dei vari periodi di sviluppo ed evoluzione dell’uomo, tesa a favorire la coscienza e l’integrazione di parti interne di sé. È proprio per questo motivo che le fiabe sono destinate primariamente a bambini, fanciulli e adolescenti.

I PERSONAGGI

A rendere i personaggi delle fiabe (e spesso anche di molti anime e manga) così facilmente “attaccabili” dalle proiezioni dei bambini vi è sicuramente il fatto che essi non sono ambivalenti: di solito o sono buoni o sono cattivi e non possiedono caratteristiche intermedie. Ciò favorisce la polarizzazione della identificazione che domina la mente del bambino/adolescente. Caratteri opposti non vengono mai interpretati dallo stesso personaggio ma da diversi, così da mettere in risalto caratteristiche tipiche dell’essere umano in modo assolutistico; tale polarità e riduttività del comportamento umano rende maggiormente intuitiva la comprensione delle differenze tra dueatteggiamenti. Per cogliere l’ambiguità del comportamento infatti bisogna prima capire che esistono differenze individuali tra le persone e che non ogni comportamento è coerente con un altro; in seguito è poi forse possibile decidere in che modo sia, per noi, meglio comportarsi.

La polarizzazione dei personaggi della fiaba favorisce questa distinzione ed ha, in questo senso, un ruolo educativo nei confronti del giovane, perché è tesa a spiegare la complessità della psiche umana.

L’identificazione dipende, inoltre, dalla sensazione di simpatia o antipatia che quel personaggio è in grado di suscitare: Bettelheim scrive “Più un personaggio buono è semplice e schietto, più è facile per il bambino identificarsi con lui e respingere quello cattivo”.

Possiamo dunque dire che il personaggio nei confronti del quale avviene una proiezione è connotato di caratteristiche che appartengono anche al soggetto che proietta, ma che dentro di lui non sono ancora chiare: è come se l’osservazione della “messa in scena” (nella fiaba o nel cartone animato) di quello stesso vissuto emotivo o comportamentale permettesse al soggetto di comprenderne gli effetti, le conseguenze e le caratteristiche principali su sé stesso e sugli altri.

I personaggi principali diventato i rappresentati di un modo generico di essere (quindi “il buono”, il “cattivo”, il “coraggioso”…) che non prevede integrazioni di parti differenti o ambivalenze; csuccede perchè il loro intento è quello di rappresentare, in modo generico, tematiche tipiche di alcuni periodi dello sviluppo dell’essere umano. Bettelheim scrive: “Dove si parla di Hansel e Gretel, per esempio, i tentativi del bambino di continuare ad aggrapparsi ai suoi genitori benchè sia venuto il momento di affrontare il mondo da solo vengono posti in evidenza, insieme alla necessità di trascendere una primitiva oralità, simboleggiata dall’infatuazione dei bambini per la casa di marzapane. Parrebbe così che questa fiaba abbia molto da offrire al bambino pronto a muovere i primi passi nel mondo.” In questo senso, la funzione educativa della fiaba propone delle soluzioni collettive, una possibilità di svincolo e di direzione, attraversando fasi più o meno complicate che presuppongono la sconfitta di un antagonista attraverso l’utilizzo di strumenti, il più delle volte magici. La funzione e il senso simbolico che queste direzioni e strumenti possiedono possono essere utilizzati e interpretati nello spazio terapeutico, attualizzandoli all’esperienza del paziente e ricercandone il significato individuale.

LA FIABA IN TERAPIA

Per poter lavorare con la fiaba, in terapia,  è necessario stare sul significato simbolico della trama e del singolo avvenimento. È importante infatti riconoscere il tema centrale della fiaba e che questa tocchi il paziente da un punto di vista emotivo perché le immagini che le rappresentano e le compongano possano agire in modo terapeutico.

La fiaba, anche attraverso l’articolazione di ruoli e personaggi, riesce infatti ad offrire una lettura integrata degli eventi, contrapponendosi alla frammentarietà dell’esperienza. Secondo Hillman la narrazione in chiave fiabesca corrisponde all’obiettivo di costruire processi di crescita che favoriscano l’adattamento dell’individuo alla realtà esterna. Ecco perché l’identificazione con un certo personaggio, che abbia caratteristiche che ci rappresentano, permette al bambino di sperimentare una certa esperienza di vita, e di favorire il proprio personale processo di adattamento. È proprio per questo motivo che la fiaba “non si occupa tanto delle intenzioni dei singoli personaggi, o delle loro emozioni, e degli eventi reali, quanto della definizione delle loro sfere d’azione”.

Uno degli strumenti centrali della fiaba, che rende contemporaneamente il significato comprensibile o sconosciuto, è l’utilizzo della simbolizzazione. Il linguaggio in chiave simbolica ci permette di affrontare alcune tematiche che concrete e contemporaneamente affrontarne altre più profonde in chiave psicologica ed emotiva. È come se avvenisse un intreccio tra elementi figurativi e l’esperienza emotiva del soggetto. Verena Kast scrive: “i simboli che incontriamo nella fiaba rappresentano i processi evolutivi più vicini all’uomo. Ma anch’essi occupano il medesimo spazio intermedio: parlano della nostra esistenza in quanto singoli e al tempo stesso ci fanno capire che il nostro problema individuale è anche un problema collettivo […]. Questo spazio intermedio è il regno della fantasia, della creatività, dell’arte, della vita simbolica e pertanto anche della fiaba. Nel simbolo sono condensati esperienze e contenuti psichici (soprattutto emozioni) che non sono esprimibili per altra via”.

In questo senso, una delle funzioni principali della fiaba, è la “funzione schermo”, inteso come specchio sul quale si proietta la parte inquietante e poco comprensibile anche di noi stessi, contemporaneamente decentrandola da sé. Soprattutto nel periodo della pre adolescenza e della adolescenza tutto ciò che riguarda la sfera dell’eros viene allontanato dalla coscienza e riproiettato su elementi esterni, come quello della fiaba o della serie tv.

Un’altra funzione fondamentale, nelle prime fasi del racconto della fiaba, è quella del “patto narrativo” ovvero la qualità e la tipologia di contatto che vi è tra chi ascolta e chi racconta la fiaba; di solito i bambini pendono dalle labbra del narratore e, proprio per questo motivo, è importante osservare come reagiscono alla comparsa dei vari personaggi e quali sono le loro reazioni. Ciò ci permette di poter individuare le tematiche su cui poter lavorare e di intervenire in modo mirato.

Il lavoro con le fiabe nel contesto terapeutico può favorire una intensificazione del processo o una sua riattivazione in caso di stallo, ma è necessario che essa venga presentata al momento giusto e che sia adeguata alla situazione presente del paziente. In ogni caso, quando la fiaba viene introdotta in seduta, modifica sempre la situazione terapeutica perché muta il ruolo e il punto di vista dei due attori. All’interno della terapia, infatti, la fiaba assume la funzione di uno spazio di transizione (Winnicott) tra la realtà personale dell’individuo e quella del racconto popolare. Gli elementi simbolici presenti nella fiaba possono rimanere nella mente del paziente anche all’infuori della seduta e far si che egli prosegua il lavoro di ricerca di significato autonomamente, anche in assenza del terapeuta. Inseriti all’interno del contesto della fiaba, la storia individuale e la sofferenza personale del paziente acquisiscono nuovi significati perché vengono letti a partire da un patrimonio di esperienze collettive, appartenenti a tutta l’umanità.

Inoltre l’identificazione con il personaggio favorisce l’autonomia psichica del paziente il quale, attraverso il processo identificativo, può sviluppare idee creative e prendere decisioni importanti che riguardano la sua situazione personale.

In conclusione, la fiaba utilizzata in terapia ha la funzione di rappresentare uno spazio su cui proiettare dei vissuti interni ed emotivi al fine di favorire identificazioni utili ad attivare un processo di autonomia psicologica; “quest’attività è favorita dal fatto che la fiaba offre un canovaccio su cui basare le proprie fantasie, uno spazio sicuro e non prescrittivo. Ritengo che l’esperienza dell’elaborazione creativa di questo spazio intermedio e dei processi simbolici rappresentati nella fiaba, e l’autonomia, l’ampliamento della sfera di significati e l’energia emozionale che ne derivano, siano essenziali per la psicoterapia”.

Dott.ssa Federica Ariani

Psicologa- Psicoterapeuta

L’AUTOLESIONISMO E AUTODISTRUTTIVITÀ IN ADOLESCENZA

Uccido il mio corpo

poiché esso

mi uccide”

Platone

Il termine autolesionismo deriva dal greco αὐτός e dal latino laedo (danneggiare) e significa letteralmente “danneggiare sé stessi”.

Esso indica la tendenza a provocare il danneggiamento del proprio corpo attraverso lesioni autoinflitte dirette e intenzionali senza necessariamente intenzioni suicidarie, tipica di alcuni adolescenti e giovani adulti.

Le condotte autolesionistiche non hanno un senso univoco, non può esserci una causa precisa in ogni circostanza, possiamo intenderla certamente come una strategia per gestire la sofferenza psicologica talvolta inserita appunto nel quadro di una psicopatologia più complessa.

Si tratta di modalità comportamentali riscontrabili in varie categorie diagnostiche come ad esempio disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi di personalità, abuso di sostanze, disturbi del comportamento alimentare.

Sono forme di sofferenza definite appuntoDeliberate self-harm” ovvero “Auto-danneggiamento intenzionale” che comprende un repertorio vario di comportamenti patologici, riconducibili a tre principali tipi di condotte di:

1. Auto-danno come l’abuso di sostanze psicoattive, la sex promiscua e il gioco d’azzardo;

2. Auto-avvelenamento come l’ingestione di sostanze tossiche e l’overdose di droghe;

3. Autolesive come tagli, scarnificazioni, graffi, escoriazioni, lividi (cutting); bruciature e ustioni (burning) e ancora morsi, tricotillomania, eccessiva onicofagia etc.

Parlare di autolesionismo in adolescenza è faticoso poiché è difficile accettare l’intenzionalità autodistruttiva di un adolescente nel pieno della propria vita e farsi carico della drammaticità di tutto ciò.

Per poter comprendere meglio la tematica, occorre fare un cenno all’oggetto destinatario delle dinamiche autolesionistiche ovvero il corpo e come questo viene vissuto nel periodo adolescenziale.

Il corpo in adolescenza diviene il luogo dove avviene la ridefinizione di Sé rispetto al mondo esterno, esso si pone come il ricettacolo di pensieri, attenzioni e preoccupazioni dell’adolescente nonché portavoce della sua sofferenza.

Il corpo che vive gli inaspettati, inevitabili e dirompenti cambiamenti puberali e fisiologici può essere sentito come inautentico o non rappresentativo, fuori luogo, non corrispondente a come viene esperito e di conseguenza diventare causa di vergogna e imbarazzo sociale, nonché bersaglio del malessere e aggressività.

Le condotte autolesive esprimono una ricerca disperata di modi per lenire la propria sofferenza, più nello specifico possiamo osservare i seguenti significati:

1. COMUNICAZIONE ovvero l’espressione di ciò che è impossibile mettere in parole
2. AUTOREGOLAZIONE EMOTIVA di intense emozioni sentite come eccessive (es. ansia, tristezza, impotenza, perdita, rabbia, colpa, vergogna, abbandono, rifiuto etc.).

Quando la mente è sopraffatta, la ferita reca sollievo rispetto ad un disregolato stato di arousal psicofisiologico, ingaggiando una lotta distruttiva tra sé e il proprio corpo e cercando di ripristinare uno stato mentale più tollerabile. Ciò avviene anche a livello di pensieri perché per un po’ ci si occupa solo del dolore fisico e ciò che ne consegue (es. vista del sangue, disinfettare, apporre cerotti etc.) distogliendosi dal dolore interiore.

La disregolazione emotiva è il fallimento della regolazione flessibile dell’esperienza e/o espressione emotiva, comune a molti quadri psicopatologici.

3. STRATEGIA DISADATTIVA DI COPING come modalità di fronteggiare le avversità
4. FORMA PATOLOGICA DI AUTOAIUTO E AUTOMEDICAZIONE
5. RICHIESTA DI AIUTO dalla forte potenza comunicativa ed espressiva del dolore per attivare delle risposte di accudimento

6. MODALITÀ PER CONCRETIZZARE la sofferenza in vissuti corporei, visibili, più controllabili anche perché autoprodotti. Il dolore somatico esterno simboleggia il vuoto interno.

7. MODALITÀ CATARTICA di sbarazzarsi parti non gradite di Sé (ricordi dolorosi, aspetti traumatici, cambiamenti puberali indesiderati etc.)
8. PUNIZIONE AUTOINFLITTA, specie per chi presenta elevato autocriticismo
9. COSTRUZIONE DI UNA MEMORIA DI SÉ poiché la cicatrice diviene l’autobiografia emotiva, evolutiva e identitaria dell’adolescente. Una ferita, inoltre, offerta come testimonianza, sfida, provocazione, richiesta di essere visti.
10. FUNZIONE DI UN’APPROPRIAZIONE ATTIVA del processo di vita, allontanare vissuti di passività e di dipendenza (molto temuti in adolescenza) e ridurre il senso d’impotenza oppure svolgere una FUNZIONE ANESTETIZZANTE, calmante cioè mettere ordine alle tensioni e alla confusione mentale. Ricordiamo infatti che i tagli provocano una distensione dopaminergica e di oppioidi endogeni, diventano una forma di esistenza e strumento di controllo su di sé.

L’autolesività rappresenta i modi di esternalizzare gli affetti negativi proiettati sul corpo, necessari “per sentirsi vivi” contro parti morte di sé o non attrezzate a rappresentare uno o più dolori indicibili.

Il dolore psichico è così intenso e insopportabile e il corpo è utilizzato come veicolo di sofferenza e lo stesso viene attaccato, a volte, con modalità autolesive e autodistruttive (dca, autolesionismo e tentato suicidio).

Il trattamento necessario per le condotte autolesive richiede trattamenti psicoterapeutici che si focalizzino sulla regolazione delle emozioni per affrontare la sofferenza, sulla capacità di coping funzionali e adattive nonché sull’incremento della capacità di mentalizzazione ovvero la capacità di comprendere il proprio e altrui comportamenti in termini di stati mentali.

Come professionisti della salute mentale, sconsigliamo un atteggiamento giudicante o di condanna del comportamento autolesivo ma è bene favorire una richiesta di aiuto per rivolgersi a specialisti per un’adeguata valutazione e psicoterapia.

BIBLIOGRAFIA

R. Ostuzzi, M. Pozzato, Autolesionismo e disturbi di personalità (M.D. Medicinae Doctor – Anno XVI numero 5 – 18 febbraio 2009);

– M. Lancini, L. Cirillo, T. Scodeggio, T. Zanella, L’Adolescente Psicopatologia e psicoterapia evolutiva Raffaello Cortina Editore 2020;

– M. R. Monti, A. D’agostino, L’Autolesionismo, Carocci Editore 2009;

– C. D’agostino, M. Fabi, M. Sneider, Autolesionismo. Quando la pelle è colpevole, L’asino d’oro 2016.

Dr. Ssa Maria Grazia Esposito

Psicologa Clinica Psicoterapeuta

LOVE BOMBING: I 5 SEGNALI PER RICONOSCERE SE SEI MANIPOLAT*

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine love bombing.

Cos’è?

Il love bombing è un termine inglese per indicare una specifica modalità che viene messa in atto da una persona narcisista nei confronti della sua vittima: il bombardamento amoroso.

Questo “bombardamento” non ha nulla di pacifico e/o romantico perché risulta essere a tutti gli effetti una strategia di adescamento.

Di solito, il love bombing viene utilizzato all’inizio di una relazione sentimentale e questo rende più complesso identificarlo come tecnica manipolativa e quindi tossica.

Ma come inizia tutto ciò?

Chi utilizza il love bombing farà sentire unica la persona prescelta, creerà momenti indimenticabili, mai vissuti prima e conditi con emozioni che travolgono e lasciano senza respiro.

Insomma, si viene manipolati attraverso dimostrazioni di affetto, presenza e amore esagerati. Inizialmente il love bombing non viene subito percepito così dalla vittima. Questo perché il periodo in cui vengono poste queste “attenzioni speciali” è l’inizio della relazione, ovvero durante la luna di miele dove tutto è FANTASTICO.

Un altro aspetto poco riconosciuto è che inizialmente il narcisista riserva alla sua vittima delle attenzioni fuori dal comune, gioca in altre parole con le sue debolezze.

Queste modalità sono delle vere e proprie trappole emotive in cui il partner narcisista si mostra come il “principe azzurro”.

Come distinguere, però, il normale periodo iniziale di una relazione, tutto cuori e stelline, dalla manipolazione del love bombing?

Ecco cinque segnali per identificare se sei vittima di love bombing:

1) Fretta eccessiva

Il narcisista deve bruciare le tappe, entrare nel cuore del/la partner in modo subitaneo. Fa spesso promesse e proposte esagerate, si proietta e fa proiettare l’altra persona in un futuro roseo, unico e mai vissuto prima. Grazie a questa fretta e a questo bombardamento il rischio che corre la vittima è quella di sentirsi messa sotto scacco e non riuscire a scegliere quale direzione vuole dare alla relazione, sentendosi impotente e intrappolata.

Questo è il primo campanello di allarme: la relazione, così come il sentimento amoroso, ha necessità di tempo per svilupparsi. Se avviene tutto in un tempo breve è poco realistico come lo è il fatto di fare progetti futuri grandiosi senza averlo condiviso e progettato con l’altra persona (soprattutto se la vittima non ne ha mai parlato).

2) Esagerazione ed ostentazione

Regali, complimenti, manifestazioni di affetto, gesti di attenzione etc. fanno piacere a tutti e sono in una certa misura naturali all’interno di una relazione sentimentale, soprattutto nelle sue fasi iniziali. In questo quadro, però, l’aggettivo da tenere a mente è ECCESSIVO. Doni esagerati, complimenti e gesti di affetto sopra le righe sono i campanelli d’allarme che devono solleciatare attenzione.

La motivazione di questi comportamenti è quella di comprare l’amore dell’altro in modo strumentale per far cadere nella propria trappola la vittima e conquistarne più agevolmente la fiducia.

3) Anime gemelle, destino di amore eterno e amore a prima vista

Sono tutte trappole narrative per ottenere sempre e soltanto una cosa sola: confondere la vittima per ottenere fuducia, apprezzamento e controllo. Anche in questo caso la variabile da tenere a mente è la velocità con cui avviene tutto quanto.

4) Montagne russe emotive

Dalle stelle alle stalle in poco tempo. Stabilità e serenità di coppia sono soltanto apparenti e sono solamente create in modo strumentale per far sentire l’altra persone speciale e meravigliosa, ma nel giro di poco tempo verrà svalutata e umiliata.

5) Senso di colpa

La chiusura del cerchio avviene proprio facendo sentire in colpa il/la partner perché non si sente abbastanza considerat*. Vengono, così, riversati addosso al/la partner in modo smisurato e irruento rabbia, svalutazione e controllo dell’altro/a. Tutto questo per far leva sulla colpa che la vittima sente e prova per far si che non si allontani/pensi a sé ma colpi il vuoto che il/la narcisista sente.

Perché stare attenti a questi indizi?

Il/la narcisista incomincia la relazione mostrandosi come attent*, comprensiv* e affettuos* operandosi per accelerare i tempi della relazione. Riconoscere questi segnali può essere faticoso poiché la prima fase di una relazione con un/a narcisista è molto simile a quella “totalizzante” vissuta da tutti. Il segreto, come abbiamo visto, però, è riconoscere che è tutto troppo veloce e troppo bello (per essere vero).

Se ti ritrovi in questi indizi converebbe tenere gli occhi bene aperti: corri il rischio di finire in una relazione tossica. Una volta iniziata è molto più complesso tirarsene fuori.

Dott. Gilberto Kalman

Psicologo – Psicoterapeuta

IL SOTTILE CONFINE TRA IL MANGIARE SANO E L’ORTORESSIA

Nel corso degli ultimi anni l’attenzione rispetto al tema dell’alimentazione è progressivamente aumentata, portando una parte più ampia della popolazione ad interrogarsi frequentemente sulla qualità della propria dieta, anche su suggerimento medico.
Nella società del benessere, l’abbondanza e di cibo e la sua facile accessibilità hanno portato molta attenzione su come ognuno di noi si rapporta al mangiare, facendo emergere una grande sfaccettatura di approcci diversi alla nutrizione, alcuni sani, altri patologici, altri talvolta patologici mascherati da sani: cosa si intende?
Il cibo è uno strumento di sostentamento per la sopravvivenza, ma è anche indubbiamente un rituale sociale, a volte uno strumento di consolazione per la gestione delle proprie emozioni, altre una prova di volontà per mantenere il controllo su di se’.
L’ iperfocalizzazione sul mantenere una sana alimentazione viene alimentata, soprattutto negli ultimi anni, dal proliferare di protocolli alimentari forniti gratuitamente o a pagamento attraverso la Rete e i Social Network, creando una maggiore attenzione sull’argomento, ma anche la diffusione di informazioni spesso non scientificamente verificate e false credenze. Questo meccanismo ha avuto l’effetto di accrescere un’ossessione per gli alimenti giusti e sbagliati e per la diffusione di stili alimentari restrittivi, sotto forma di varie tipologie di diete, più o meno ipocaloriche, fino ad approdare anche a veri e propri digiuni.
Perdersi all’interno di questo labirinto è davvero facile, soprattutto se non si è degli specialisti del settore e, all’interno di questo contesto, la linea di confine tra regimi alimentari sani e patologici, diventa sempre più sfumata: è pertanto davvero sottile la demarcazione tra alimentazione salutare e patologia, come nel caso dell’ortoressia.
L’ortoressia nervosa, termine che deriva dal greco Orthos (giusto) e Orexis (appetito), viene descritta per la prima volta nel 1997 dal medico Steven Bratman e si configura nella condizione caratterizzata da un’ossessione patologica rispetto all’assunzione esclusiva di cibo sano.
Il desiderio di mangiare sano non è di per sé un disturbo dell’alimentazione: chi soffre di questa patologia però è controllato da un vero e proprio fanatismo alimentare, si verifica quando l’attenzione per la qualità del cibo assume le caratteristiche tipiche di un’ossessione, risultando pervasiva e costante, con significative ripercussioni negative e durature sulla qualità di vita dell’individuo.
La persona affetta da ortoressia arriva ad investire molto tempo della propria giornata a pensare al cibo, a quali alimenti evitare, a selezionarli e a prepararli, al fine di mantenere una buona condizione di salute, tanto da arrivare talvolta a sviluppare un complesso di superiorità basato sul cibo, che lo porta a disprezzare chi non mangia sano e allontanarlo dalla propria rete relazionale.
I pensieri intrusivi e ricorrenti sono esplicitamente relativi al cibo e alla salute, alla preoccupazione profonda per il rischio di contaminazione e impurità e al forte bisogno di organizzare e consumare i pasti secondo modalità ritualistiche. In modo analogo a quanto si verifica nei casi di DOC infatti, l’Ortoressia Nervosa influisce negativamente sulla qualità di vita degli individui, determinando un progressivo isolamento dall’ambiente sociale e una costante difficoltà nel portare a termine i compiti della vita quotidiana. Ciò che distingue l’Ortoressia dal Disturbo Ossessivo-Compulsivo è la natura egosintonica dei pensieri ossessivi: gli ortoressici percepiscono infatti i contenuti delle proprie ossessioni, relativi alla qualità del cibo, come coerenti e in linea con i propri bisogni, credenze e valori.
In genere la patologia si sviluppa all’interno in un contesto che rinforza l’idea che alimentarsi in modo sano, concetto culturalmente accettato e condivisibile, persegua un’idea di salute e di bellezza: pertanto all’inizio è facile scambiare l’insorgenza dell’ortoressia con un semplice e benefico prendersi cura della propria salute correggendo comportamenti alimentari errati.

Alla base dell’insorgere della deriva patologica si riscontra spesso la paura di ingrassare o di non essere in perfetta salute (ipocondria), talvolta connesse ad una percezione distorta della propria immagine corporea: è la paura ad assumere le caratteristiche di una vera ossessione per il cibo, il quale perde la sua funzione di appagamento e diventa un veicolo per esercitare controllo e alleviare la tensione.
Le maggiori cause dell’ortoressia riguardano principalmente il bombardamento mediatico a cui siamo sottoposti. Da una parte i modelli estetici dei mass media, spingono sempre di più le persone verso fisici innaturali (troppo magri e/o muscolosi), portando al sentirsi inadeguati ed esteticamente poco gradevoli.
Inoltre televisione, internet, canali on line, insistono sempre di più sulla possibile pericolosità del cibo (antibiotici, pesticidi, ormoni, conservanti, ecc.) creando ansie e preoccupazioni per la propria salute. Tuttavia, anche se bisognerà tenere alta l’attenzione per una miglior qualità degli alimenti, dobbiamo ricordarci che i cibi non sono mai stati controllati e sicuri come ai giorni nostri. Anche se il consumatore si sente sempre di più minacciato dagli interessi delle multinazionali del cibo, a livello normativo le regole, soprattutto in Europa, sono sempre più stringenti e severe. Questa falsa percezione di pericolo, porta molte persone a preoccuparsi eccessivamente della qualità del cibo, escludendo a priori e senza ragione, alcune categorie di alimenti. L’ipocondria e la paura di ammalarsi sono inoltre spesso ulteriori cause dell’ortoressia. Se il cibo ha una relazione diretta con la nostra salute, questo dipende sia dalla qualità, ma soprattutto dalla quantità. Non sono gli zuccheri o i grassi ad essere pericolosi di per sé, ma un loro consumo in eccesso: non servirebbe eliminarli completamente ma moderarli, senza ricorrere a restrizioni inutili.
Oggi sono largamente diffusi regimi alimentari diversi dal più diffuso onnivorismo, come il vegetarianismo e il veganismo, i quali quando seguiti e studiati in modo scientifico, gestiti da professionisti della nutrizione, sono in grado di conferire all’individuo un piano alimentare completo in cui sono presenti tutte le sostanze nutritive di cui l’essere umano ha bisogno per mantenere equilibrati e corretti i propri parametri di salute. Tuttavia è stato rilevato come queste scelte alimentari, più di altre, rischino, quando non vi sia conoscenza approfondita o siano presenti preconcetti ideologici di negazione di alcuni cibi, di diventare un fattore di rischio per lo sviluppo dell’ortoressia.
Il vegetarianismo è una scelta alimentare caratterizzata dall’esclusione delle carni di qualsiasi animale, che può avere alla base motivazioni etiche, principi religiosi, attenzione all’ambiente e alla salute. All’interno di questa pratica alcune persone scelgono regimi alimentari ancora più restrittivi tra i quali si distinguono poi delle sottocategorie, come il veganismo, il crudismo vegano e il fruttarismo. Hanno in comune l’esclusione di alcuni alimenti dalla dieta, differenziandosi però nella scelta di quali includere e quali no: il veganismo rifiuta qualsiasi forma di sfruttamento animale, dunque non comprende nella dieta alimentare né la carne, né i prodotti di origine animale; il crudismo vegano aggiunge al veganismo la limitazione ai soli cibi crudi, o cotti al di sotto dei 42°, perché più ecologici, più sani e più facilmente digeribili; il fruttarismo, invece, prevede un’alimentazione di sola frutta e ortaggi .
Quest’ultimo stile alimentare è associato, ancora più frequentemente dei precedenti, ad una vera e propria filosofia di vita connessa con un ritorno alle origini, secondo la quale è necessaria una maggiore attenzione alle richieste del corpo e la valorizzazione dell’istintualità. Quelle citate sono pratiche del tutto riconosciute e socialmente accettate, sempre più supportate da studi che ne dimostrano la sostenibilità e non rappresentano patologia.
Ciò su cui ci si intende soffermare però è la possibilità che dietro a stili alimentari legittimati dal contesto socio-culturale si possano nascondere situazioni che esulano da uno stile di vita consapevole e che piuttosto riguardino un rapporto problematico con il cibo. E’ necessario mantenere l’attenzione sulla linea sottile esistente tra una scelta sana e un utilizzo “strumentale” del cibo al fine di sostenere, più o meno consapevolmente, problematiche emotive: è infatti più frequente, all’interno della popolazione che intraprende queste tipologie di stili alimentari, che emergano a lungo termine disturbi legati all’alimentazione e alla salute fisica.

Ma, allora, come è possibile distinguere una scelta alimentare sana da una patologica? Quando uno stile alimentare può essere considerato “normale”?
E’ impossibile discriminare in modo dicotomico tra sanità e patologia. È però possibile cogliere la problematicità e la disfunzionalità di alcune situazioni in base al grado di flessibilità che propongono: un comportamento alimentare può essere considerato patologico quanto più assume caratteristiche di rigidità, pertanto la differenza starà nella modalità con cui viene messo in atto, nel significato che gli si attribuisce, nei simboli che il cibo veicola. È importante quindi interrogarsi sulla funzione specifica che il cibo ricopre e porre attenzione a quei comportamenti che, seppure comuni o condivisi, possono essere importanti segnali, se colti in tempo.
Lo scivolamento verso l’isolamento sociale è spesso un vero campanello d’allarme, in quanto esito di una scelta di vita rigida, che non può essere condivisa da chi non ha le stesse abitudini, che limita la compartecipazione al momento del consumo del cibo e fa emergere un atteggiamento di intolleranza verso chi non condivide le proprie scelte ideologiche, arrivando ad eliminare anche un semplice aperitivo o una pausa caffè.
Le persone che si affacciano alla patologia ortoressica, iniziano a mettere in atto moltissimi comportamenti di evitamento, inventando scuse di circostanza fino al rendere impossibile andare al ristorante o accettare un invito a cena: l’attenzione maniacale alla qualità del cibo diventa un valore morale, compromettendo le relazioni sociali, lavorative e affettive e minando il funzionamento globale e il benessere dell’individuo, oltre che il proprio benessere fisico.
Nelle persone ortoressiche il cibo si associa spesso a pratiche sportive frequenti, pianificate rigorosamente e talvolta estenuanti. Allenamenti e cibo diventano strumento per definire il proprio senso di identità, ma allo stesso tempo, per via del rigido controllo che richiedono, tendono a condurre la persona verso l’isolamento sociale e alla compromissione della vita relazionale e talvolta lavorativa. Il mantenimento della forma fisica e del regime alimentare restrittivo, inducono a sperimentare un senso di superiorità rispetto agli altri, viceversa in caso di sgarro o di discontrollo l’acuirsi di sentimenti di colpa e fallimento, spesso mascherati da una ricerca del limite come sfida con se stessi in termini di ambizione agonistica.
Il grande paradosso è che partendo dall’idea di voler tutelare la propria salute attraverso cibo sano e attività fisica, queste persone arrivano a depauperare il proprio stato di salute, procurandosi squilibri nutrizionali e complicazione mediche.
Quando diagnosticata, la cura dell’ortoressia non è affatto semplice: alla luce della ferma convinzione di agire in modo corretto, le persone che soffrono di questa patologia sono estremamente sicure delle loro convinzioni, che diventano veri e propri ideali di purezza interiore. Il loro senso di superiorità nei confronti di chi non esercita un simile autocontrollo, il rifiuto nel riconoscere il loro problema porta a non investire e impegnarsi attivamente nel trattamento.
Un trattamento efficace pertanto deve essere graduale e procedere, da un lato, attraverso un lavoro sulle emozioni (in particolare, sulle paure di contaminazione e di malattia che mantengono l’ossessione) e, dall’altro, una reintroduzione dei componenti alimentari eliminati, puntando anche su eventuali malesseri fisici che possono essere causati dalla dieta squilibrata. E’ indispensabile che chi soffre di ortoressia si riappropri di una corretta percezione del proprio corpo, affinché questo non venga più privato di nessun principio nutrizionale, soprattutto quelli contenuti in dolci e grassi (può essere utile sottolineare l’importanza della tradizionale piramide degli alimenti per l’equilibrio alimentare).

Riguardo la tipologia di trattamento, esistono evidenze scientifiche di esiti positivi con l’utilizzo di trattamenti combinati di psicoterapia cognitivo-comportamentale e farmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) (Bryteck-Matera, 2012), tuttavia il rischio di drop out è elevato. Il trattamento dell’ortoressia dovrebbe avvalersi di un’équipe multidisciplinare composta da psicoterapeuti, medici e dietisti, attraverso un’azione integrata tra il paziente e la famiglia.

Dott.ssa Consuelo Aringhieri

Psicologa – Psicoterapeuta

IL MASSAGGIO SHANTALA

Tra il giorno e la notte non indugia forse l’alba 

e la lenta, maestosa gloria dell’aurora?

Lasciate alla nascita la sua lentezza e la sua gravità

(F. Leboyer)

È noto oramai da tempo l’importanza del tocco e dell’abbraccio nei confronti dei bambini e, per la verità dei “cuccioli” in genere: si pensi al leccamento che gli animali riservano ai loro cuccioli, cos’è se non una forma di carezza?!

Nell’ambito degli studi psicanalitici Donald Winnicott è stato il primo a definire tra i ruoli della funzione materna la cura del bambino proprio attraverso il tocco e le mani. Secondo Winnicott, infatti, la formazione e crescita del Sé oltre ché l’adeguata coesione psiche-soma passa attraverso l’esperienza tattile. Sono le capacità materne di tenere in braccio il bambino (holding) e la capacità di toccarlo e manipolarlo (handling) che consentono l’acquisizione e l’elaborazione delle esperienze sensoriali e motorie che andranno a costituire la base del vero Sé.

L’holding comprende quelle attività quali tenere in braccio il bambino mentre lo si allatta, cullarlo mentre lo si addormenta, insomma il contenimento fisico che diventerà poi conseguentemente anche contenimento emotivo. L’handling è per l’autore inglese un toccare meno stretto e coinvolgente che ritroviamo in tutti quei gesti con le mani che la madre compie quando si prende cura del suo bambino, quando lo veste, lo accarezza, lo lava. 

Per comprendere ancor meglio l’importanza di toccare e contenere i neonati con gesti delicati, ma avvolgenti basta provare ad immaginare le sensazioni che il bambino sperimenta per 9 mesi e che poi si interrompono bruscamente per catapultarlo in un mondo totalmente nuovo e a tratti spaventoso. 

Il tepore uterino, le luci e i suoni offuscati, il lento cullare dei movimenti materni, lasciano improvvisamente spazio a sensazioni mai sperimentate e a tratti violente. Nell’utero il neonato è protetto, avvolto, coccolato, al di fuori la perdita del confine conosciuto, determina un forte stress che, per esempio, i neonati pretermine conoscono molto bene. Numerose ricerche hanno evidenziato come il contatto pelle a pelle, il contenimento e la vicinanza fisica migliorano nei neonati ospedalizzati le principali funzioni vitali (attività cardiocircolatoria, respiratoria, neuromotoria e sensoriale, digestiva, dell’organizzazione del sonno).

Frederick Leboyer è il ginecologo francese che ha introdotto in sala parto pratiche dolci per agevolare il più possibile il contatto mamma bambino ed ha per primo sottolineato in occidente l’importanza del contatto fisico e del massaggio infantile sin dai primi momenti dopo il parto. 

I piccoli hanno bisogno di latte – diceva – ma più ancora di essere amati e di ricevere carezze come modo per ristabilire l’equilibrio che c’era prima nella nascita, per fare ri-sentire al bambino quel calore, quel contatto, quel senso di appartenenza sperimentati nel grembo materno. 

Nel libro “Shantala. L’arte del massaggio indiano per far crescere i bambini felici”, Leboyer parla della donna che vide praticare il massaggio Balabhyangam, tratto dalla tradizione indiana e dalla medicina ayurvedica.

Il massaggio che oggi viene solitamente chiamato proprio col nome di quella donna – Shantala – è una forma di massaggio molto delicato, in cui si compiono una serie di movimenti lenti e rilassati proprio per ricreare quelle dolci sensazioni e quel legame presente nella vita intrauterina. 

Gli effetti benèfici riscontrati riguardano la diade caregiver/bambino facilitando la creazione del legame e di momenti rilassanti e positivi per entrambi. Il massaggio, infatti, sia per chi lo riceve che per chi lo pratica aumenta la produzione di ormoni quali endorfine e ossitocina che favoriscono sensazioni positive e abbassano il livello di stress percepito. 

Tutto questo favorisce nel bambino il rilassamento profondo, la regolazione del ritmo sonno veglia, la prevenzione delle coliche gassose, il rafforzamento del sistema cardiocircolatorio e immunitario oltre che lo sviluppo della percezione di sé e il senso di sicurezza interno. 

Può essere praticato sin dai primi giorni dopo la nascita, anche se può essere più indicato aspettare almeno dopo il primo mese, anche per permettere la completa cicatrizzazione del cordone ombelicale. Non richiede una durata determinata, anzi sarà proprio il bimbo a darci indicazioni su questo, manifestando qualche volta una maggiore attitudine altre volte un netto rifiuto. Come dicevamo non richiede nemmeno uno studio preciso di movimenti da praticare, ma piuttosto un assetto mentale in cui porsi. 

L’Associazione Eco all’interno del suo Progetto “Mentre aspetto te, mi prendo cura di me”, proporrà alle neomamme incontri in piccoli gruppi dove poter non solo apprendere il massaggio Shantala, ma anche ritrovare uno spazio dove sentirsi accolte e ascoltate. 

Dott.ssa Chiara Delia

Psicologa – Psicoterapeuta

DALLA SEPARAZIONE ALLA FAMIGLIA ALLARGATA

“Cari genitori separati, Non usate i figli come ostaggio”

Papa Francesco

 

Le separazioni legali rappresentano ancora oggi in Italia il fenomeno più rappresentativo dell’instabilità coniugale. Nei primi nove mesi del 2021 l’aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+36,4% per le separazioni e +32,8% per i divorzi) riporta a livelli simili a quelli del 2019 annullando gli effetti della pandemia che avevano visto una riduzione.

Secondo Robert Neuburger (2004), se qualche decennio fa promettersi fedeltà “finché morte non ci separi” implicava un impegno limitato nel tempo a causa dell’alto tasso di mortalità, oggi, invece la promessa di una relazione stabile, si proietta in un futuro a lungo termine, sulla base delle aumentate aspettative di vita. Pertanto è plausibile che molte coppie entrino in crisi: può succedere subito (un picco delle separazioni si registrano già nel primo anno), in corrispondenza del fatidico settimo anno oppure più tardi, quando l’emancipazione dei figli porta la coppia a fare i conti con il cosiddetto “nido vuoto” quel passaggio  in cui vede esaurirsi la funzione di coppia genitoriale per fare spazio nuovamente a quel “tu e io”della coppia conuigale (Cirillo, 2018).

In funzione delle situazioni in cui la coppia viene a trovarsi è auspicabile e doveroso che i genitori si interroghino sulle conseguenze che la separazione potrà avere sui propri figli, soprattutto se ancora piccoli. La separazione se da una parte può essere vissuta con un profondo senso di fallimento per il progetto in cui ciascuno aveva creduto e investito, dall’altra può essere vista anche come una risoluzione magica offrendo a sé stessi e ai propri figli un nuovo legame, privo delle caratteristiche negative di quello attuale.

Una prospettiva del genere può rivelarsi estremante dannosa, non si può delegare al “nuovo” partner la risoluzione dei propri problemi esistenziali, al contrario si corre il rischio trascinare i figli in una situazione altrettanto dolorosa. E’ logico e umano coltivare la speranza di un futuro migliore, ma ciò si potrà raggiungere solo se si ha la consapevolezza della propria parte di responsabilità nella fine della relazione.

Ogni separazione ha in se una componente più o meno intensa di aggressività, che come un carburante alimenta il difficile processo separativo, se così non fosse non ci si separerebbe. Tuttavia, sopratutto in presenza di figli, è bene allargare l’orizzonte ricordando anche i momenti positivi che hanno caratterizzato la relazione (Cirillo, 1989). Riguardate con i bambini le fotografie dei momenti felici che avete vissuto tutti insieme per ricordare a loro che sono frutto di questi momenti e soprattutto non abbiate paura che i bambini piangano, siano tristi e arrabbiati: è una tappa che devono attraversare. Devono elaborare il lutto della famiglia unita per poterla lasciare andare.

Quando dirlo?

L’annuncio della separazione deve essere accuratamente ponderato dai genitori. Infatti, non si può agire pensando di poter tornare sui propri passi o farlo per valutare la reazione dei propri figli. Dopo aver dato la comunicazione, occorre comportarsi di conseguenza evitando oscillazioni destabilizzanti. Pertanto se la coppia sta ancora tentando di gestire la crisi è bene mantenere la discrezione per non coinvolgere i figli nel conflitto.   

Molti genitori tendono a procrastinare la comunicazione in vista delle condizioni adatte e pensando che i figli non si accorgano della situazione in atto. Al contrario, i bambini vivono la quotidianità familiare e, dunque, si rendono conto se qualcosa sta cambiando. Sono abili osservatori e percepiscono i mutamenti nel clima familiare e nei comportamenti non verbali.

Prima di comunicare la separazione, è fondamentale che i genitori si accordino su come farlo, mettendo da parte il rancore e la tristezza individuali per concentrarsi sul bene dei propri figli (Cirillo, 2018).

Quando i genitori sono sicuri di volersi separare, è importante parlarne con i propri bambini, con lo scopo di chiarire la situazione prendendosi tutto il tempo necessario. I figli avranno bisogno di tempo per elaborare la notizia.

Come dirlo?

Una delle prime preoccupazioni delle coppie che hanno deciso di separarsi è in che modo comunicarlo ai figli. I genitori si sentono inevitabilmente in colpa nell’infliggere una sofferenza al proprio figlio e cercano in tutti i modi di trovare le giuste parole per cercare di attutire l’impatto di questo tipo di comunicazione. Purtroppo ciò è impossibile, ricorrere a bugie o mezze verità renderebbe ancor più dolorosa la situazione, la verità per quanto dolorosa, va detta. La separazione dovrebbe essere comunicata con chiarezza e coerenza, in termini comprensibili per l’età dei bambini e possibilmente con i genitori insieme. Questa scelta di parlare insieme rassicura implicitamente i figli che potranno contare su entrambi i genitori, i quali appaiono ai loro occhi come una squadra unita da un compito comune. Allo stesso modo anche i genitori si rafforzeranno in un’immagine positiva della loro capacità di collaborare. Non sempre però è possibile comunicare insieme la decisione di separarsi, spesso accade che la separazione è subita da uno dei due partner a seguito di comportamenti inaccettabili dell’altro, in tal caso è impensabile che il discorso ai figli venga fatto di comune accordo: è meglio che ciascuno per conto proprio comunichi la decisione presa con la consapevolezza che i figli hanno bisogno di conservare un’immagine sufficientemente positiva di entrambi i genitori, evitando così di creare possibili schieramenti.  Se analizziamo un certo numero di famiglie separate, è possibile rintracciare con una certa regolarità la seguente dinamica:

  • il genitore che è andato via, aveva un rapporto più debole con il figlio già prima della separazione;
  • il genitore che resta ha vissuto la separazione come un vero e proprio torto;
  • il bambino si assume il compito di riparare le ingiustizie proteggendo il genitore abbandonato o castigando l’altro.

Massimo Recalcati (2013) nel suo libro Il complesso di Telemaco, dice: “Non è l’assenza del padre a essere traumatica in sé stessa , dipende da come essa viene trasmessa simbolicamente dalla madre”, in generale il genitore ferito potrebbe  trasmettere tutto il suo dolore al figlio creando così un’alleanza, ma con la conseguenza ultima di avere accanto a sua volta un figlio amareggiato e irrimediabilmente ferito dalla convinzione di avere un padre irresponsabile e disinteressato. I figli non solo devono essere tenuti fuori, ma desiderano rimanere fuori dalla sfera privata dei genitori e il confine tra le generazioni va attentamente presidiato.

Accettare le emozioni negative

Precipitarsi a rassicurare il figlio che per lui non cambierà niente e che i genitori continueranno a volergli bene significa omettere che invece il cambiamento ci sarà. 

E’ importante riconoscere e accettare le emozioni negative rabbia, tristezza e paura del bambino e allo stesso tempo rassicurarlo spiegandogli chiaramente che i genitori gli resteranno accanto per aiutarlo prima a sopportare e poi, piano piano, a superare le emozioni e le difficoltà che incontrerà, senza mai minimizzare il dispiacere che sta provando in quel momento poiché la sua visione di sé inserito in una famiglia unita viene sconvolta (Cirillo,2018).

Alcuni bambini possono attribuirsi la colpa delle liti tra i genitori e della separazione. E’ quindi importante che la spiegazione sia concreta e chiara, per evitare che elaborino autonomamente un racconto. Altri possono manifestare la paura dell’abbandono per cui diventano più insicuri quando sono soli, faticano nei distacchi dai genitori e chiedono continue rassicurazioni, altri ancora possono mostrarsi indifferenti alla separazione, è bene in questi casi interrogarsi sull’autenticità dei sentimenti apparenti. Può capitare che alcuni figli mostrino disturbi nell’alimentazione, nel sonno e comportamentali, a volte compiendo delle regressioni come chiedere di dormire nel lettone.

Questi comportamenti possono essere comprensibili in funzione del periodo che stanno vivendo, ma non devono essere sottovalutati se si protraggono a lungo.

Spesso gli adulti sono convinti che le informazioni comunicate una volta vengano subito comprese e interiorizzate, ma non è così, poiché ciascuno di noi rielabora a modo proprio le informazioni che riceve. Sulla base di ciò possiamo quindi immaginarci quanto faticano i bambini a fare propria un’informazione inattesa come quella della separazione dei propri genitori.

Dove parlarne?

Spesso capita che i genitori decidano di comunicare la loro decisione in un ambiente neutro e gratificante come può essere per esempio andare a mangiare una pizza un gelato o fare una passeggiata al parco, con l’obiettivo di trasmettere serenità e quasi sminuendo quel momento specifico. Invece, il luogo migliore per questa comunicazione è casa propria, in quanto è un posto sicuro in cui i figli possono reagire spontaneamente e  non sono inibiti dalla presenza di estranei e situazioni nuove.

Sarebbe meglio non dare l’annuncio in cameretta per evitare che un luogo sicuro e personale sia invaso e conservi in sé il ricordo di quella comunicazione. Inoltre, è utile anche dare loro la possibilità di allontanarsi e chiudersi in camera propria se ne sentiranno il bisogno.

L’ago della bilancia 

I genitori spesso si illudono che il bambino non senta (“Di solito discutiamo dopo cena, quando lui è a letto”) o comunque non capisca (“è troppo piccolo per capire”), in realtà i bambini, sono attentissimi a cogliere  i segnali di malessere di mamma e papà e non per altruismo, ma per la propria sopravvivenza: è di vitale importanza che i genitori stiano bene per potersi occupare  efficacemente di loro (Cirillo, 1989).

Quando i figli si muovono su un terreno minato, la prima precauzione che imparano a prendere è quella di non raccontare mai a un genitore quello che fanno a casa dell’altro. Inoltre fino ad una certa età, i bambini si correggono se i grandi non sono contenti della loro risposta, poiché per loro non c’è  una risposta vera e una falsa, ma una giusta e una sbagliata, se una non va bene provano con l’altra (CAM, 2006). 

A scuola

Il sentimento negativo a cui sono maggiormente esposte le nuove generazioni è la vergogna, poiché una delle cose cui i bambini aspirano maggiormente a essere come gli altri, uniformarsi ai coetanei. Il genitore può fornire al proprio figlio una risposta semplice e chiara che possa soddisfare la curiosità dei suoi compagni, evitando il sentimento di vergogna (Omer, 2016). La condizione di figlio di genitori separati non è che una delle numerose varianti della famiglia umana e non una differenza che implica un giudizio di valore. Un’altra questione importante è “se” e “come” parlarne con gli insegnanti. Se la separazione avviene durante un ciclo o nell’anno scolastico è importante parlarne con gli insegnanti per evitare di esporre il bambino a commenti fuori luogo, ma allo stesso tempo è necessaria una comunicazione  di tipo neutro che si limiti ad esporre il fatto senza caricarlo di una nota drammatica che  accentuerà il senso di vergogna. In ultimo, evitate di offrire una spiegazione stereotipata per qualunque difficoltà di vostro figlio: “è distratto perché ci siamo separati,… è aggressivo con i compagni perché ci siamo separati”.

Dalla famiglia nucleare a quella allargata

Negli ultimi tempi a seguito di un separazione o divorzio, si assiste sempre di più al fenomeno sociale della famiglia allargata in cui sono presenti anche i nuovi partner dei genitori, con le loro relative famiglie, e gli eventuali figli della nuove coppie.

In altre parole, al nucleo familiare precedente si aggiungono altri membri, e questo porta alla formazione di relazione interpersonali inedite che non riguardano più solo genitori e figli, ma anche altre figure, come genitori e fratelli acquisiti. Vivere in una famiglia allargata dunque, pone molte criticità e questioni da affrontare. Costruire una famiglia allargata è un processo delicato, fondato su momenti importanti e che richiede tempo. Cercare di venire incontro ai bisogni di ciascuno, e avere predisposizione all’ascolto e alla pazienza sono i primi passi per creare un nuovo equilibrio. È di fondamentale importanza, quindi, che i genitori:

  • Abbiano un rapporto sereno e di fiducia tra di loro e con i bambini
  • Continuino a essere un punto di riferimento per i propri figli
  • Rispettino i tempi di adattamento dei propri figli.

Inoltre, per gestire una famiglia allargata è importante che nessuno dei componenti si senta escluso. Il rispetto reciproco, e il rispetto del proprio ruolo all’interno della nuova formazione familiare permettono di costruire rapporti sani e sereni e costruttivi (Van Cutsem, 1999).

Accordini, utilizza con il termine “dissincronia” per spiegare come nelle famiglie allargate, i cicli di vita familiari, coniugali e individuali siano spesso in conflitto tra di loro (Accordini, 2017).

In una “prima” famiglia, i partner arrivano insieme alla convivenza, insieme diventano genitori e insieme affrontano le sfide dell’educazione dei figli, al contrario in una famiglia allargata, i figli sono già presenti quando la coppia si forma e la neo coppia senza aver avuto la possibilità di consolidare il loro rapporto, si trova subito a dover fare delle scelte educative. Un’altra caratteristica è che spesso i due partner abbiano età differenti e che si trovino dunque in una tappa differente della propria evoluzione personale, per esempio l’aver avuto figli riguarda quasi sempre uno solo dei due per cui la genitorialità non solo precede la formazione della coppia ma spesso non è neanche un’esperienza condivisa. In presenza di figli provenienti da legami precedenti, le nuove unioni si muovono su equilibrio delicatissimo, tra la capacità del nuovo arrivato di saper stare al proprio posto, rispettando il ruolo del genitore “vero” e il desiderio di stabilire una relazione affettiva con il figlio del partner, trovando la giusta misura di coinvolgimento, né troppo né troppo poco.

L’esperienza mostra come le donne si lascino coinvolgere di più nella relazione con il figlio del partner, quasi volendosi sostituire alla mamma in una specie di competizione tra donne, gli uomini invece, sono più inclini a mantenere una certa distanza e indifferenza. In questi casi, è possibile assistere a crisi di gelosia dell’uomo nei confronti del legame che la compagna mantiene con il figlio. Per questo è fondamentale in presenza di figli, scegliere un compagno che abbia il desiderio di svolgere un ruolo genitoriale. 

Una famiglia allargata necessita di confini flessibili che tengano conto di tutti i membri e della nuova costituzione ma che allo stesso tempo quando è necessario sappia riconoscere e rispettare l’identità dei due nuclei originari, solo questa flessibilità potrà legittimare l’esistenza della famiglia allargata che si è andata a formare.

 

Dott.ssa Angela Pia Giampalmo

Psicologa- Psicoterapeuta

BIBLIOGRAFIA

  • Accordini, M., La specificità della famiglia ricomposta, in Vetere, M., La sfida delle famiglie ricomposte. Un modello di intervento clinico, Roma, Alpes Italia, 2017.
  • CAM-Centro ausiliario per problemi minorili. I figli dei genitori separati. Ricerca e contributi sull’affidamento e la conflittualità. Milano, Franco Angeli, 2006.
  • Cirillo, S., Le famiglie allargate. Separazioni, divorzi e nuove unioni. Le letture di Gedi, Roma 2018.
  • Cirillo, S., e Di Blasio, P., La famiglia maltrattante. Diagnosi e terapia. Milano, Raffaello Cortina, 1989.
  • Neuburger, R., Nouveaux couples, Parigi, Editions OdileJacob, 2004.
  • Omer, H., La nuova autorità. Famiglia, scuola e comunità, Milano ed. Ermes, 2016.
  • Recalcati, M., Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre. Milano, Feltrinelli, 2013.
  • Van Cutsem, C., Le famiglie ricomposte. Un modello di intervento clinico, Roma, AlpesItalia, 2017.

LA PIGRIZIA ESISTE?

La pigrizia andò al mercato

ed un cavolo comprò.

Mezzogiorno era suonato

quando a casa ritornò.

Mise lacqua, accese il fuoco,

si sedette e riposò.

Mentre il sole a poco a poco

dietro i monti tramontò.

Così, persa ormai la lena,

sola al buio ella restò

ed a letto senza cena

la meschina se ne andò.

E. Berni

Nel mio lavoro di psicoterapeuta, mi capita spessissimo di imbattermi nel concetto di pigrizia. Molti miei pazienti hanno la convinzione di essere pigri e che per questo loro “difetto” non riescono a stare al passo con le richieste del lavoro, della casa, della società. Si sentono perdenti nel confronto con gli altri che invece sembrano più “performanti”.

Ho sempre trovato interessante il concetto di pigrizia e il fatto che, comunemente, venga associato ad una sorta di difetto di nascita.

Lo possiamo vedere anche nelle definizioni della Treccani:

pigrìzia s. f. [dal lat. pigritia, der. di piger «pigro»]. – Il fatto d’esser pigro; la qualità, e quindi anche l’atteggiamento, il comportamento di chi è naturalmente pigro nell’agire, nell’operare, o anche soltanto nel muoversi

pigro agg. [dal lat. piger -gra -grum]. – 1. a. Di persona che, per natura, rifugge dalla fatica, dallo sforzo, dall’impegno fisico o intellettuale, e dall’azione in genere, o che agisce e opera con lentezza e senza entusiasmo

Pigri lo si è per “natura”, dunque, ma al contempo si viene biasimati per questo, come se ci si dovesse sforzare di invertire questa stortura. 

Questa visione mi ha sempre convinta poco, perché mi dava l’impressione che cozzasse con l’evoluzione della specie. Dubito che in natura ci sia spazio per un’indole pigra: l’agire umano, di solito, è teso alla sopravvivenza e la pigrizia non è funzionale. Inoltre, fin da piccolo il cucciolo d’uomo è caratterizzato dalla curiosità: il suo modo di crescere e maturare è sostanzialmente legato al fare esperienza del mondo e delle sue leggi e, se osserviamo i neonati, possiamo vedere chiaramente questa tensione verso il comprendere, il collegare, l’esperire. Così come si coglie chiaramente la soddisfazione che traggono dal saper fare e dal mostrarlo agli altri.

Dopodiché l’uomo tende anche a riposarsi, è vero, ma anche questo è funzionale alla sopravvivenza. Col riposo, assolviamo ad una serie di compiti fondamentali al nostro organismo e alla nostra mente. Non ultimo, il fatto che mentre dormiamo riorganizziamo le informazioni e le esperienze appena raccolte e le immagazziniamo, aggiungendo conoscenza ai nostri modelli del mondo. Pertanto dormire, rientra in parte nel processo di apprendimento! 

Tuttavia, quando parliamo di persona pigra, di solito non intendiamo una persona che dorme molto, piuttosto una che, come dice la Treccani, rifugge dalla fatica e dallo sforzo. 

Da psicologa tendo a interrogarmi su ciò che guida o non guida l’agire umano e dunque questo aspetto del voler fuggire da un’esperienza di frustrazione mi ha attivata e ho cominciato a chiedermi quand’è che le persone, invece, affrontano la fatica e lo sforzo con buona lena. Di solito, avviene quando sono molto motivate. Quando la motivazione è sufficientemente alta, le persone manifestano una tenacia e una resistenza notevoli, anche di fronte ad ostacoli importanti. 

È possibile dunque che la pigrizia sia più semplicemente mancanza di motivazione? E che la mancanza di motivazione porti a tralasciare o rimandare un compito percepito come frustrante? E in tal caso non potremmo allora forse, più propriamente, chiamare la pigrizia procrastinazione?

Ho fatto un po’ di ricerche per verificare questa ipotesi e ho avuto, innanzitutto, conferma del fatto che l’essere umano ha una naturale tendenza ad agire, produrre e scoprire, perché questo è funzionale alla sua crescita e alla sua sopravvivenza. A ciò si aggiunge, anche, il naturale bisogno di gratificazione e di approvazione per i risultati raggiunti. Questa spinta fa parte della Piramide dei bisogni di base di Maslow e ci ricorda che la tendenza a produrre non riguarda solo noi come individui, ma anche la nostra rete sociale perché il progresso di uno è il progresso di tutti. Forse è proprio per questo che, storicamente, la pigrizia si accompagna al biasimo sociale. 

Se ci pensiamo, il cattolicesimo l’ha inserita col termine accidia nei 7 peccati capitali, in quanto le persone accidiose rifiutano la vita, si lasciano andare alla noia, all’inerzia, al non far nulla, non mettono a frutto i propri doni. E questo era considerato un torto verso Dio e verso gli altri.

L’operosità, invece, è sempre stata ritenuta una virtù da lodare. La fatica, il lavoro, avvicinavano l’uomo a Dio e lo facevano entrare nelle sue grazie. Ci portiamo uno strascico di questa visione quando nelle società occidentali giudichiamo negativamente la moralità delle persone povere, bollandole appunto come pigre, indolenti, con poca voglia di lavorare e di elevarsi dalla loro condizione. In questo c’è molto del capitalismo, ovviamente, ma il capitalismo ha a sua volta in sé molto della morale calvinista che porta il ragionamento all’estremo: chi lavora e ha successo è stato baciato dalla benevolenza di Dio; chi è povero è fuori dalla grazia divina per i suoi peccati ed è dunque macchiato da un difetto morale, causa della sua condizione. 

Tralasciando gli aspetti religiosi, è innegabile che esser bollati come pigri risulti ancora oggi una condanna. I bambini che faticano nel fare i compiti e vengono tacciati di pigrizia, finiscono per perdere ancora più la motivazione. Se le difficoltà che sperimentano sono già frustranti, veder misconosciuto il problema o l’impegno aggrava la perdita di motivazione e così la nomea di indolente diventa una profezia che si autoavvera.

La stessa cosa succede quando siamo noi stessi a chiamarci pigri, magari perché condizionati dalla facilità con cui affibbiamo questo aggettivo anche agli altri. “Se non riesco, se faccio fatica, se non sento la spinta è perché ho un difetto di nascita: sono pigro. E dovrei sforzarmi di lottare contro questa mia natura, ma poiché sono pigro rifuggo dalla fatica e allora non posso cambiare”. Questa è una visione paralizzante per chiunque, toglie spazio a qualsiasi tensione verso un miglioramento; è una condanna alla quale non si può sfuggire. 

Quanto cambia se invece escludiamo la pigrizia dal quadro e ipotizziamo che se non riusciamo, facciamo fatica, non sentiamo la spinta forse è perché manca qualcosa? Se c’è una mancanza, c’è un bisogno. Questa è una visione che apre a delle domande: “cosa mi manca? di cosa ho bisogno? come posso colmare questo bisogno? posso colmarlo da solo o mi serve che il contesto mi venga in aiuto?” 

Ecco che si fa spazio la ricerca di risposte, che porta in sé azione, problem solving, curiosità e un ventaglio di possibilità. 

Ovviamente, talvolta la risposta è molto intuitiva e ciò che manca non è altro che l’energia per fare e progettare. In tal caso, se non si è in presenza di una condizione fisica o mentale, il bisogno da soddisfare è semplicemente quello del riposo. 

Tralasciando questo scenario, alla domanda “Cosa manca?” la psicologia ha più spesso dato la mia stessa risposta: motivazione.

Dunque, gli esseri umani da cosa traggono motivazione? Di solito, dall’avere un obiettivo, un progetto da raggiungere che vada nella direzione di soddisfare un loro bisogno. 

Sembra facile, ma non lo è! 

Capire quali sono i nostri obiettivi non è scontato e capita spesso che le persone ne scelgano alcuni che sono in realtà distanti dal loro essere o magari indotti o guidati da aspettative esterne. Soffermarsi a chiederci quale bisogno ci guida, quale bisogno stiamo cercando di soddisfare e perché, può essere una buona bussola per sfrondare gli obiettivi ingannevoli. 

Nel mondo moderno, gli obiettivi più motivanti sono solitamente legati ai bisogni di autonomia (essere indipendenti, poter dirigere la nostra vita), di padronanza (crescere e migliorarsi) e di scopo (la pulsione a servire qualcosa di più grande di noi). 

Una volta compreso quale potrebbe essere un obiettivo valido, esso va scomposto in piccoli passi. Non c’è nulla che ci faccia perdere la motivazione come trovarci di fronte ad una montagna che sembra insormontabile. Gli obiettivi devono infatti essere raggiungibili per motivarci, rientrare in quella che Vigotskij chiamava “zona di sviluppo prossimale”. Un obiettivo ci spinge all’azione se si trova appena al di fuori delle nostre competenze, della nostra zona di comfort, perché mette in moto il desiderio di migliorarci quel tanto che basta per agguantarlo. Al contrario, un fine che si trovi troppo al di là della nostra capacità di sviluppo, finirà per somministrarci dosi massicce di frustrazione quotidiana che minano il nostro senso di autoefficacia e bloccano l’iniziativa. 

Per esemplificare, possiamo dire che è utile non concentrarsi sull’intera scala, non guardare alla sua sommità, ma interessarsi solo al singolo gradino. Una vota che il progetto è tracciato, il compito va, come dicevo, scomposto nelle sue singole parti che lo rendono maneggevole, avvicinabile. Ogni parte, ogni gradino sfida ovviamente una nostra capacità, ma quel tanto che basta per permetterci di raggiungere il gradino successivo e sfruttare la spinta della gratificazione ottenuta dal piccolo successo raggiunto. Alla fine della scala avremo pian piano sviluppato tutte le competenze necessarie, che a guardar troppo in lungo ci sembravano soverchianti. 

Detto questo, per gli esseri umani non è sufficiente che l’obiettivo corrisponda ad un mero calcolo di costi-benefici/sforzi-risultati. Le ricerche hanno ben presto messo in luce che, in quanto esseri irrazionali, la gratificazione derivante dal solo raggiungimento dell’obiettivo spesso non è abbastanza per tenerci motivati, specie sul lungo periodo. Ci serve anche sentirci coinvolti nell’esperienza creativa, entrare in uno stato di flusso, perfettamente presi e immersi nell’attività che stiamo facendo, alimentati dal puro piacere di farla. Quando si raggiunge questo stato di motivazione intrinseca, lo scopo viene raggiunto senza quasi percepirne lo sforzo. Ovviamente, non tutti gli obiettivi che ci diamo possono condurci allo stato di flusso, ma sarebbe bene tenere presente che un buon obiettivo dovrebbe stimolare anche un lato di gioco e di divertimento. 

Se usiamo queste lenti per accostarci alla questione, possiamo vedere che una persona che procrastina non è una persona pigra: è una persona con dei bisogni inevasi che deve capire come colmare e spesso è anche alle prese con emozioni negative. 

Di solito, infatti, se si chiede alle persone “pigre” come si sentono all’idea di fare quel che stanno rimandando si otterranno risposte tipo:

  • Ho l’ansia 
  • Ho paura di sbagliare o di fallire 
  • Temo che gli altri possano giudicare il mio operato 
  • Non penso di farcela o di averne le capacità
  • Non so da che parte cominciare 
  • Temo che gli altri scoprano che non sono bravo come pensano 
  • Temo di scoprire che io non sono capace come penso 

Non è difficile notare che, allora, una persona che procrastina è spesso una persona che si sta autosabotando. Evitare un compito che ci spaventa o ci mette ansia è un modo di proteggerci, di evitare di mettersi in gioco pensando così di preservare la nostra autostima da una eventuale caduta. 

In realtà però, ogni volta che ci tiriamo indietro la nostra autostima si abbassa, perché essa non è alimentata solo dal successo, ma più spesso dal sapere di aver tentato. Il tentativo, inoltre, anche se imperfetto, ci regala il feedback necessario a correggere il tiro e a riprovare, alimentando la spinta a migliorare. 

È da tener presente, infine, che l’autosabotaggio può essere anche controintuitivo. Alle volte, cioè, evitiamo di metterci alla prova non perché temiamo di fallire, ma perché temiamo di scoprire che siamo capaci. A quel punto, dovremmo poi prenderci la responsabilità di mettere a frutto i nostri doni e passare all’azione, rinunciando al doloroso ma al contempo consolatorio pensiero del “SE avessi/facessi/potessi….la mia vita cambierebbe”. 

Ovviamente l’autosabotaggio non è consapevole: le persone non scelgono coscientemente di mettersi i bastoni tra le ruote! A volte, chiedersi se l’azione che si sta evitando possa essere migliorativa per la propria vita, può già essere sufficiente per approfondire cosa ci manca per metterci in moto. Altre volte, è il contesto a doversi interrogare su ciò che manca di fornire a chi non agisce. Altre volte ancora, può darsi che si abbia bisogno di un aiuto esterno per comprendere meglio quali meccanismi ci bloccano e provare a smuoverli. 

In ogni caso, la prossima volta che pensate di esser pigri provate a guardarvi con maggior benevolenza e a chiedervi, invece, di che cosa avreste bisogno per sentirvi stimolati ad agire!

 

 

Dott.ssa Valeria Lussiana 

Psicologa Psicoterapeuta

 

VOLTI E RISVOLTI DEI SOCIAL NETWORK E DELLE APP DI DATING

Indiscutibile appare, nell’epoca contemporanea della digitalizzazione, il ruolo determinate occupato da Internet nella modifica delle nostre abitudini, costumi, stili, valori. Immaginiamoci come molte delle cose prima svolte in luoghi fisici, come lo shopping, la lettura di un giornale, il planning di un viaggio, possano adesso svolgersi comodamente davanti ad uno schermo di un pc in tempi molto più celeri. E per rendere ancor meglio l’idea di come Internet abbia rivoluzionato il nostro modo di vivere basti dare un’occhiata al modo in cui stanno mutando le nostre abitudini relazionali, rendendo sempre più possibile conoscere nuove persone indipendentemente dalla distanza fisica e affettiva che le separa. Fenomeno, quest’ultimo, che ha portato al ridimensionamento del ruolo degli intermediari tradizionali, svincolando gli individui per la prima volta dalle loro cerchie sociali di appartenenza, permettendo loro di istaurare nuove conoscenze al di fuori di esse.  

Ed è proprio in questo clima di maggiore e indistinta connessione interpersonale che si sono diffusi nel tempo siti ed app di incontri, specialmente a seguito dei recenti confinamenti, lockdown e restrizioni che ne hanno accelerato la diffusione.  

Oggi ci si avvale dell’espressione “online dating” proprio per far riferimento alla pratica di utilizzo dei siti web e delle applicazioni di incontri con lo scopo di trovare dei partner a breve o a lungo termine.  

Come dimostrato da una ricerca condotta dalla Stanford University da ricercatori quali M.J. Rosenfeld e dall’Università del new Mexico con R.J. Thomas sulla base dei dati relativi al 2017, circa il 39% delle nuove coppie eterosessuali e il 69 % delle coppie gay si sarebbero formate da primi contatti avvenuti online. L’innamoramento sulle app di dating appare pertanto godere di pari dignità rispetto a quello scoccato nei più tradizionali luoghi di incontro, tanto da migliorarne l’opinione sociale. 

Accedendo dal sito, scegliendo l’uso di Google, di Facebook, oppure del proprio numero di cellulare come riferimento nelle app, diventa possibile, una volta ottenuto il codice di accesso, iniziare a costruire il proprio profilo, dandosi un’identità online oppure, secondo le indicazioni dello studioso Floridi, un’identità online, abbattendo i confini e la distinzione netta tra mondo virtuale e quello reale. Applicazioni, pensiamo a Meetic, Facebook, Instragram, Tinder, Badoo, Bumble, Once, Happn etc., che tentano di far combaciare gli appetiti omo ed eterosessuali, sulla base di interessi, gusti, aree geografiche, range di età, sia per l’instaurarsi di relazioni stabili che per effimeri appuntamenti sessuali. L’obiettivo delle frequentazioni nel mondo del dating diventa, dunque, quello di aggiudicarsi il match, nell’incrocio tra il proprio profilo e quello di altri, sulla base dello swipe (scorrimento con le dita sul touch screen del proprio smartphone dei profili proposti), selezionando quelli più interessanti, scartando gli altri, con il consueto meccanismo dei LIKE, ovvero dei “mi piace”. 

Alla luce delle ricerche condotte è stato possibile costatare come la scelta dei partner conosciuti sulle app di dating non appaia affatto priva di criterio; non si prende appuntamento indiscriminatamente, con chiunque; si predilige, piuttosto, uno scenario immaginario ben preciso che il soggetto tenderebbe a reiterare in quanto oggetto di desiderio. Gli spazi di autonomia degli individui si rilevano, alla fine, meno ampi di quanto sembri. Emerge quanto sia più importante il dettaglio della fotografia, o del corpo, a discapito della specifica persona vista per intero sullo schermo, nella pervasività di una ricerca orientata al “particolare” in grado di suscitare eccitazione e/o godimento. Esempi a tal proposito si possono ravvedere nelle ricerche sui social di uomini adulti, situati in posizioni di potere e di prestigio sociale o di giovani ragazze in pose più sensuali, procaci e lascive(nelle fotografie con le quali presentano il proprio profilo), o ancora di donne mature che si presume siano maliziose e sessualmente esperte etc.. . Si tratta di reazioni che riguardano scelte di cui l’individuo è parzialmente consapevole, in quanto imperniate sul desiderio che si lega ad oggetti libidici in grado di stuzzicare la fantasia erotica. Si potrebbe trattare del modo di una donna di esibire le proprie scarpe con il tacco, oppure il suo taglio di occhi, un seno formoso che viene lasciato intravedere, oppure un modo sensuale di accavallare le gambe, o rispetto all’uomo la sua muscolatura possente, il suo portamento affascinante nell’indossare abiti eleganti, la sua divisa istituzionale, la maestria nel praticare una certa disciplina sportiva etc.

Si tratta, come direbbe Miller recuperando una celebre espressione di Vladimir Nabokov autore di Lolita, del “divino dettaglio”. 

Una domanda che sorge spontanea è, pertanto, chi siano questi utenti delle app di dating e da cosa siano accomunati. 

L’esperimento condotto dall’autore Botnen nel 2018 insieme ad Hallem ha permesso l’abbattimento delle stereotipie legate al genere come unica variabile incidente, predittiva delle motivazioni sottostanti l’utilizzo delle app di dating: assecondare i propri desideri sessuali o ricercare relazioni stabili. L’asimmetria del comportamento sessuale legata al genere appare in linea con la teoria dell’investimento parentale di Trivers (1972) che avrebbe visto l’uomo impegnarsi in relazioni a breve durata al fine di massimizzare la riproduzione e le donne biologicamente vincolate all’impegno promesso al proprio partner. Queste ultime, considerato i limiti fisici imposti dalla maternità, apparivano più motivate a stabilire una relazione più duratura che fornisse loro risorse durante la gravidanza e nella crescita della prole. Differenza biologica, quest’ultima, che protraendosi nel tempo avrebbe stabilito ruoli di genere ben precisi, traducendosi oggi in una diversa modalità di pensare le motivazioni sottese agli incontri che hanno luogo tra un uomo e una donna. La ricerca avrebbe evidenziato soprattutto l’incidenza esercitata dalla variabile dell’orientamento socio-sessuale, concetto messo a punto da Kinsey nel 1948 e introdotto nella pratica della ricerca solo negli anni ’90 una volta ultimato il Sociosexual Orientation Inventory (SOI) nel 1991. Tale inventario ha permesso l’acquisizione di misure self report di desideri, comportamenti, propensione dei soggetti, tradotti poi in un valore all’interno delle polarità “ristretto” (tendenza del soggetto a intrattenere rapporti sessuali esclusivamente all’interno di relazioni ad alto coinvolgimento emotivo, con un impegno verso l’Altro) e “non ristretto” (tendenza del soggetto a preferire relazioni che richiedono basso impegno, minimo coinvolgimento emotivo e scarsa intimità). Se è vero che nelle ricerche focalizzate sul genere gli uomini sono quelli  più inclini nella ricerca di  relazioni sessuali occasionali rispetto alle donne, l’indagine e l’approfondimento della variabile dell’orientamento socio-sessuale, ha reso possibile render giustizia a quel “quantum” di uomini, dall’orientamento più “ristretto,” che quivi non rientrino nella casistica sopra esemplificata; lo stesso vale per quelle donne che al contrario, connotate più da un orientamento “non ristretto” dimostrino preferire relazioni sessuali meno impegnative e più fugaci.  Si è trattato di una ricerca che ha modificato il modo di pensare, spingendo e orientando più l’attenzione sull’unicità del singolo individuo, definendo meno i suoi comportamenti sulla sola base della categoria sociale di appartenenza, di fronte ad una lenta ma progressiva rivoluzione dei ruoli sociali legati al genere. 

Diventa adesso possibile far confluire l’attenzione sulle conseguenze dell’utilizzo delle app di dating. 

Nonostante molti riferiscano di aver trovato la propria anima gemella mediante l’uso delle app di dating, altrettante se ne lamentano. L’incontro reale spesso conduce alla delusione delle aspettative e all’insorgenza di sentimenti di inadeguatezza e di pensieri negativi del tipo “se va sempre male, se nessuno mi richiama dopo il primo incontro vuol dire che qualcosa non va, che non sono abbastanza attraente e interessante da essere richiamato/a”. 

Nell’uso dello “swiping” in cui l’Altro viene scelto basandosi esclusivamente sulla mera apparenza fisica, ecco che a diventare totalizzante e centrale è l’attenzione posta sull’immagine, sull’apparenza, causando in molti l’insorgenza di problematiche legate all’autostima. A conferma di quanto sopra menzionato i risultati emersi dalla ricerca di Strubel e Petrie nel 2017 in merito agli effetti dell’utilizzo delle app su costrutti quali la soddisfazione corporea, la tendenza dell’individuo a confrontarsi con gli altri, l’internalizzazione di canoni estetici culturalmente esaltati. Gli autori riportano lo sviluppo di sintomi di natura ansiosa-depressiva, di disturbi alimentari, di disfunzioni sessuali, di distress psicologico, unitamente a sentimenti di vergogna come conseguenza di questa eccessiva attenzione riposta sul corpo e sulla bellezza. 

Fattori di rischio sempre più preoccupanti e allarmanti, alla luce di quanto sopra riportato, sono i noti fenomeni del sexting (invio di proprie immagini intime a terzi, soprattutto da parte delle adolescenti) e del body shaming (tendenza a presentare la propria immagine nelle foto o in brevi video nella versione più seducente possibile). Diviene comune, pertanto, rendersi nelle pose maggiormente seducenti, attraenti, mediante l’uso dei filtri, nascondendo imperfezioni, adiposità, che pur riflettendo le specificità del soggetto mal si conciliano con i canoni estetici correnti. Fenomeni che espongono al rischio dell’angoscia del disincanto, quando dalla “luna di miele” del chattare o del telefonarsi si passa poi all’appuntamento in presenza, conducendo alla derisione per il proprio aspetto estetico con un conseguente identificarsi del soggetto con un “essere di scarto”. 

Sebbene appaia indiscusso il successo riscosso dall’utilizzo delle app di dating, poco si menziona il rischio di diventarne “addicted”. Si tratta di un vero e proprio supermercato di appuntamenti tra sconosciuti che prima incuriosisce, poi eccita e infine sfianca, richiedendo al soggetto un notevole investimento e dispendio di energie e risorse per non soccombere, nel durante, sotto i colpi del ghosting (fenomeno in cui l’altro scompare, smette di rispondere improvvisamente) o delle dickpick (condivisione di dettagli anatomici non richiesti). 

Interessante come la logica algoritmica dei meccanismi tecnici sottesi all’uso delle app ingabbi la vulnerabilità arcaica edipica del funzionamento del soggetto nella stretta morsa ideata dal mercato capitalistico. Una lettura illuminante a tal proposito sembrerebbe esserci offerta da Lacan nell’elaborazione di un’evoluzione dei suoi quattro discorsi nella variante del discorso del capitalista. Cornice di riferimento che funga al tempo stesso da premessa teorica è la metafora del nome del padre, con la quale Lacan rivisita in una chiave originale la visione edipica freudiana. Il termine “Nome-del-padre”, inventato nel 1953, fu utilizzato da Jacques Lacan nel 1956 per designare il significante della funzione paterna”, quale funzione del padre simbolico, quindi metafora paterna”. Funzione ritenuta necessaria per la formazione della struttura edipica del soggetto, nello spezzare il legame fusionale, di invischiamento simbiotico della diade madre-figlio, nell’introduzione di un oggetto terzo “il fallo” nel registro simbolico- linguistico.

Appare dunque presente sin dall’inizio, nella struttura psicologica dell’individuo, una triangolazione, un rapporto a tre tra la madre, il bambino e il Fallo; quest’ultimo in quanto “significante” dell’espressione del desiderio della madre. La prima conflittualità esperita dal bambino sarà vissuta nell’ottica di “essere o non essere il fallo” per la madre, a partire dal quale si strutturerà la funzione simbolica della figura paterna (o di chi ne fa le veci) del farsi portavoce della Legge, dell’autorità, nella misura ora ordinante ora proibizionistica-castrante nel “non essere il figlio il fallo per la madre”. Lacan si affida ad una concezione strutturalista dell’esistenzialismo, distinguendo tre registri di interfaccia con il soggetto: reale, immaginario e simbolico. La castrazione, di cui viene investito il soggetto in fase edipica, non deve essere confusa con la mancanza immaginaria, che è la mancanza di un oggetto reale (non c’è realtà nella castrazione), quanto piuttosto pensata come mancanza simbolica, ovvero mancanza rivolta all’oggetto immaginario, costituente quello che si possa pensare essere “l’oggetto del desiderio dell’Altro (altro maiuscolo perché significativo, come la madre). E’ mediante tale espediente che diventa possibile iscrivere il soggetto nel registro del simbolico con una rappresentazione di sé come soggetto diviso, passando dal “non essere oggetto di desiderio dell’altro” (castrazione del fallo) al divenire desiderante, “in ricerca”, desideroso di ri-trovare il proprio oggetto del piacere altrove, al di fuori della diade materna, venendo a contatto con la Legge che regola la dimensione del reale (usi, costumi e valori morali-cosa si può e cosa non si può fare). L’oggetto del desiderio deve essere smarrito(castrato) perché io soggetto mi possa rappresentare, esistere, pensare simbolicamente nel mio essere diviso, sbarrato. Ed è proprio in questa divisione, in questa semiotica linguistica che si cela il vuoto struggente di un soggetto nella spasmodica ricerca dell’oggetto del piacere che lo completi, che lo saturi, che gli permetta di esperirsi come desiderato e non desiderante, mancante di. 

Nel discorso del capitalista, Lacan riprende anche l’analisi marxista della logica capitalistica di mercato. Nel luogo dell’agente che muove le dinamiche del dialogo e dell’azione Lacan colloca il capitalista che agisce sull’Altro, posizione occupata dal sapere, per aumentare la produzione, nell’ottenimento del plusvalore.  “Ho bisogno del sapere fare (del proletariato) per essere quello che sono”, verità (oggetto del desiderio) per definizione irraggiungibile, inaccessibile per l’individuo. “Se io pago, diversamente da quanto avrei dovuto, per la mole di lavoro svolta dal proletariato per produrre un determinato prodotto, quello che ottengo è un plus”, definito da Marx “plusvalore”, che verrà re-investito al fine di incrementare la produzione. Il proletariato, a propria volta, nel lavoro svolto trova la propria sopravvivenza nel salario con cui viene retribuito. Ecco che pertanto ciò che appare davvero far muovere le fila del discorso non è più il Capitalista, il Meitre (padrone) quanto piuttosto l’oggetto del desiderio (la verità inaccessibile per il soggetto). Quest’ultimo da un lato muove il capitalista in una spasmodica ricerca costante di un “di più”, costringendolo a non potere fare a meno di reinvestire, per arricchirsi, incrementando la produzione, perché perennemente insodisfatto; dall’altro muove il proletariato nell’incrementare incessantemente le proprie fortune, sapendo di venir pagato, aumentando le ore lavorative svolte. 

Analogamente diventa possibile leggere le dinamiche sottese all’utilizzo delle app di dating; a muovere gli algoritmi per i match è l’oggetto del desiderio (verità all’individuo ignota, poco comprensibile). Da una parte i produttori delle app che si avvalgono di un sapere non proprio ma legato alla sfera del marketing, per osare sempre di più, con continue contro-offensive, facilitando gli abbinamenti e il prevedibile successo degli incontri, acquisendo così sempre maggior prestigio, successo, grandiosità, introiti, e dall’altra gli utenti che si iscrivono alle app di dating per colmare l’angoscia legata al vuoto di ferite edipiche arcaiche. 

Il bisogno di costruire, avere relazioni costituisce un bisogno sano e innato; ciò che diventa utile rammentare è il cercare di fare esperienze relazionali positive, che rinforzino l’immagine che abbiamo di noi stessi, senza celarla, alterarla o falsificarla, contribuendo proattivamente al nutrimento della propria autostima, rendendo ciascuno più responsivo e consapevole degli intenti, degli strumenti e degli atteggiamenti di cui si avvale. 

Essere consapevoli che esistono diverse possibilità, tra loro complementari, di fare esperienze relazionali con l’Altro (da quelle tradizionali a quelli virtuali) da selezionare e gestire in modo responsivo e congruo alle proprie specificità.  

Dott.ssa Silvia Longo

Psicologa- Psicoterapeuta

Sitografia: 

– Privitera R., Usi e costumi nei siti di incontri online, https://www.stateofmind.it/2020/12/app-incontri-online-motivazioni/.

-Pozzetti R., Social network e app di dating: quando l’amore sboccia online, https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/social-network-app-dating-amore-online/. 

– Milano psicologo centro di psicoterapia, App-untamenti: quali i rischi psicologici, https://www.milanopsicologo.it/app-di-dating-quali-i-rischi-psicologici/. 

– Bonelli S., I giovani e i rapporti affettivi al tempo del dating online, https://www.che-fare.com/almanacco/societa/dating-online-giovani-bonelli/. 

– Di Monica P., Smetto quando voglio. Il dating online e altre dipendenze, https://www.elle.com/it/emozioni/amore/a35808872/dating-online-dipendenza/.

– Terminio N., La divisione del soggetto, https://www.nicoloterminio.it/psicoanalisi-psicoterapia/psicoanalisi-lacaniana/la-divisione-del-soggetto.html#:~:text=Il%20significante%2C%20in%20quanto%20segno,al%20potere%20rappresentativo%20del%20significante. 

– Wikipedia, Nome del padre (concetto), https://it.frwiki.wiki/wiki/Nom-du-p%C3%A8re_(concept).

– Terminio N., I quattro discorsi di Lacan tra simbolico e reale, https://www.nicoloterminio.it/psicoanalisi-psicoterapia/psicoanalisi-lacaniana/i-quattro-discorsi-di-lacan-tra-simbolico-e-reale.html#:~:text=I%20quattro%20discorsi%20lacaniani%20sono,prodotto%20e%20quella%20della%20verit%C3%A0.  

– Terminio N., Lacan, il Nome del Padre e il significante fallico, https://www.nicoloterminio.it/psicoanalisi-psicoterapia/psicoanalisi-lacaniana/lacan-il-nome-del-padre-e-il-significante-fallico.html#chapter1.

QUANDO LA MUSICA DIVENTA CURA viaggio attraverso la nascita della musicoterapia

L’idea di utilizzare la musica in modo terapeutico ha attraversato i secoli con i loro capovolgimenti sociali, politici, culturali, scientifici e musicali e non ne è mai uscita scossa. In ogni epoca i concetti  di musica e musicoterapia sono rimasti legati a ciò che è definibile “armonia universale”. Innumerevoli sono gli scritti sulla musicoterapia provenienti da diverse culture; ne sono stati trovati dell’antichità fino ai giorni nostri e si accomunavano per gli stessi termini, gli stessi propositi e le medesime constatazioni riguardanti proprio la musica come terapia.

In tutte le culture dall’antichità, musica e medicina erano praticamente una cosa sola. I medici e gli sciamani sapevano che il mondo è costituito secondo principi musicali, che la vita del cosmo, ma anche quella dell’uomo, è dominata dal ritmo e dall’armonia; sapevano che la musica ha un potere incantatorio sulla parte irrazionale, che procura benessere e che nei casi di malattia può ricostituire l’armonia perduta.

Nell’antica grecia, Platone ed Aristotele furono, oltre che pensatori e filosofi, anche dei musicologi convinti che le arti del ritmo contribuissero a migliorare la calma interiore, la serenità e la morale. E non solo, Pitagora aveva individuato tre orientamenti musicali: adattamento (la musica deve adattarsi a musiche diverse e lontane dalla sua personalità accentandole), cambiamento (la musica può modificare lo stato d’animo profondo dell’individuo agevolandogli una maggiore accettazione di sé ed un maggiore uso delle proprie capacità) e purificazione (la musica può liberare l’anima e il corpo dalle tensioni giornaliere).

In epoca medievale la musica ha continuato ad insinuarsi nelle arti mediche tanto da essere utilizzata dai monaci, che divennero i depositari sia della scienza medica che della musica. Nella stessa epoca, gli arabi promuovevano l’uso del flauto come mezzo terapeutico per curare i disturbi mentali. Ma è nel rinascimento che viene creata la nozione di “simpatia universale”, stabilendo i rapporti di vibrazione che si creano tra i “corpi sonori”, tra i quali viene riconosciuto quello umano. In questo periodo molti medici si convinsero che imarando a suonare qualche strumento musicale, la loro capacità di ottenere guarigioni si sarebbe affinata e sviluppata.

Lo strumento musicoterapico aveva soprattuto due finalità: l’intervento catartico e l’utilizzo con finalità sedative. L’uso catartico della musica era frequente durante i baccanali tanto quanto oggi nelle discoteche e nei concerti o in certe feste tribali e in alcune meditazioni religiose. Ogni popolazione umana usa queste tecniche con il fine di provocare disinibizione, estasi o trance. Nel 1650 Kircher, musicologo e filosofo, considerava l’uso della musica per scopi sedativi, come una delle principali forme di musicoterapia.

Ma l’evoluzione dell’intervento musicoterapeutico non si ferma davanti neanche davanti ai secoli successivi che man mano sembrano perdere poesia con lo sviluppo tecnologico. Sono stati rilevati, molti altri risultati dell’intevento musicoterapico, alcune delle quali sono: il ristabilirsi di un equilibrio perduto, la stimolazione, la sedazione, la rivitalizzazione. La musica in questi casi, oltre a controllare e calmare le passioni viene prescitta anche per risvegliare le emozioni. Tra il settecento e l’ottocento si moltiplicano le osservazioni intorno ai poteri dei suoni e della musica sulla mente e sul corpo umano e sbocciano scoperte relative alla relazione tra ritmi corporei e ritmi musicali, fra pulsazioni e battute musicali, tra ritmo del respiro e ritmo musicale. Grazie a ciò nell’ottocento si propongono le prime forme di sedute di musicoterapia, consistevano nell’organizzazione di concerti o nella costituzione di corali e orchestre per pazienti. La musicoterapia prende le vesti di “terpaia di gruppo”.

Arriviamo così alla seconda metà del nostro secolo, quando questa tecnica progredisce grazie anche allo sviluppo di tecniche di registrazione e di riproduzione musicale. Ad avvalorare la musicoterapia nel ventesimo secolo sono sprattutto quelle tecniche che hanno come obiettivo lo studio del complesso suono- essere dal punto di vista fenomenologico, neuropsicologico, cognitivo e psicodinamico. Nella sua evoluzione la musicoterapia ha raggiunto un livello che le ha permesso di cominciare a sviluppare una propria metodologia, continuando ad essere in contatto con le discipline correlate.

Con la musica si cerca di mettere in contatto diversi individui. Fornisce a tutti un’opportunità di stabilire un rapporto di fiducia con il terapeuta. La musica diviene il mezzo per il raggiungimento di un fine.

La musica, con la musicoterapia perde il suo valore estetico e si fa più flessibile, si modifica per andare incontro alle esigenze e alle necessità multisensoriale del soggetto, lasciando che egli impari ad ascoltare i suoi bisogni e stimolare le sue capacità in una dimensione creativa, emotiva e relazionale. Questa terapia viene così intesa come il “prendersi cura” della persona che in difficoltà ha bisogno di tornare a rivivere “dal di dentro”. In musicoterpia le esperienze musicali ed i rapporti che si sviluppano servono come forze dinamiche del cambiamento. Si distingue dalle altre terapie per il suo affidamento alla musica vista come metodo e come modalità principale del trattamento, piuttosto che per i problemi clinici che è chiamata ad affrontare.

La musica non è semplicemente un linguaggio ma è presente in ogni linguaggio, è un’arte che va oltre la parola, un’arte di comunicazione in senso globale. Quando il linguaggio non è acquisito, quando lo sviluppo si presenta problematico, quando la relazione con l’altro è difficile, la musicoterapia rappresenta uno degli strumenti con cui poter contattare la persona e darle l’ooportunità di esprimersi attraverso un linguaggio non verbale che spesso si rileva di facile accesso; grazie alla comunicazione tramite la propria “musica interna”, si possono così rivivere vissuti personali. Partendo dal presupposto che l’individuo è parlante nella totalità dei comportamenti psico-senso-motori, la musicoterpia può rivelarsi un aiuto all’espressione, all’essere capito, al sentirsi adeguato, accompagnato e supportato nel processo dal terapeuta, che restituirà senso musicale ad ogni espressione del soggetto, armonizzandolo.

Dott. Mirco Carbonetti

Psicologo, psicoterpeuta e sessuologo clinico

 

Bibliografia:

Frova A., Fisica della musica, Zanichelli, Bologna 1999.

Mattia M, Rumore e musica, convegno internazionale Musica Urbana, 2002

Pistorio G. Scarso G., Musicoterapia, metodologie, ricerche cliniche, interventi. Centro scientifico Milano, 1998.

Vigorelli L. Esperienze emotive e cognitive in musica. Logopaedia 2 , 2004.