IL DISTURBO DA EIACULAZIONE TARDIVA

 Ebbene sì, esiste anche il disturbo da eiaculazione ritardata. Lasciamo da parte le battute, l'ignoranza sulla questione e l'incredulità e avventuriamoci in questo disturbo decisamente sconosciuto.Questo disturbo è stato inserito nel DSM 5 e consiste nel marcato ritardo o nell'impossibilità di eiaculare in vagina. Questo evento si deve verificare in quasi tutte le occasioni...

ORTORESSIA: UN NUOVO DISTURBO ALIMENTARE?

Esistono poche informazioni in merito all'ortoressia nervosa in quanto questa nuova definizione non è universalmente accettata e i criteri diagnostici non sono ancora stati validati.Steven Bratman definì questo concetto per la prima volta nel 1997.  Questo disturbo non è presente nel DSM IV e nell'ICD-10, mentre lo ritroviamo nel DSM V dove...

NUOVE FRONTIERE DELLA RIABILITAZIONE PER L’AFASIA POST-ICTUS (1° parte)

LE NUOVE FRONTIERE DELLA RIABILITAZIONE PER L’AFASIA POST-ICTUS (1° parte)Cos’è l’afasia? Chiunque abbia conosciuto o sostenuto persone con disturbi afasici sa bene di cosa stiamo parlando.Il sito dell’A.IT.A. (Associazione Italiana Afasici) ne dà una descrizione semplice ma efficace: “Gli afasici soffrono di disturbi del linguaggio causati da lesioni cerebrali (trombosi, emorragie,...

NEUROSTIMOLAZIONE CEREBRALE E LOGOPEDIA PER PARLARE DOPO UN ICTUS

La tradizionale terapia logopedica, associata a tecniche che stimolano - in modo non invasivo - determinate aree del cervello, può fornire risultati più efficaci. Fra queste tecniche, assume particolare rilievo la tDCS, ovvero la transcranial Direct Current Stimulation (stimolazione transcranica in corrente continua). LEGGI TUTTO

L’ABBANDONO UNIVERSITARIO: UNA RICERCA

La nostra attività di psicoterapeuti presso l’Associazione E.C.O. ci porta spesso in contratto con studenti appartenenti a diverse Facoltà Universitarie in difficoltà nel loro percorso di studi. Il lavoro sviluppato con loro ci ha permesso di interrogarci, confrontarci e crescere su un tema importante, quello dell’abbandono degli studi. LEGGI TUTTO
2025 © Associazione ECO. Tutti i diritti riservati. Tema di SiteOrigin
Scorri in alto