GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO qui
Se hai delle domande, leggi le FAQ prima di scriverci, grazie!
Il costo è di € 183,00, IVA inclusa
Se sei interessato ad acquistare il corso vai al fondo di questa pagina
Perché scegliere il nostro corso?
Il nostro corso permette di apprendere la Mindfulness based therapy, una tecnica di meditazione validata scientificamente.
Benché le ore dedicate all’apprendimento di questa metodologia possano sembrare poche (se paragonate ad altri corsi) sono assolutamente sufficienti per apprenderla e poterla utilizzare in autonomia, su di sé e con i pazienti. Infatti il 75% delle ore di formazione sono dedicate alla pratica personale. Qualora si dovessero avere dubbi o incontrare difficoltà nell’esercitazione pratica siamo disponibili a rispondere alle vostre domande o fornire consulenza, basta contattarci alla mail dell’associazione.
il corso è formato da video lezioni e audio delle meditazioni, che lo studente può scaricare e vedere quando vuole, fa eccezione il video del protocollo MBSR che dovrà essere visto seguendo il protocollo di 8 settimane. Il corso Mindfulness ECM FAD ha la durata minima di 8 settimane. Al termine delle 8 settimane di formazione sarà possibile sostenere l’esame e ricevere i crediti ECM.
Questo corso permette a medici e psicologi non ancora specializzati di acquisire delle competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, in quanto le problematiche legate allo stress sono le richieste più diffuse in ambito medico. Lo psicologo potrà trattarle da subito e il medico proporre un ventaglio più ampio di intervento, che non sia solo farmacologico.
Qualora si pensi di non poter avere l’occasione di utilizzare la Mindfulness nella propria pratica clinica, essa si rivelerà utile a livello personale per relazionarsi in modo differente con la propria condizione fisica, emotiva e con i pensieri. Inoltre i 50 crediti ECM permettono di massimizzare il proprio impegno formativo con un ridotto numero di ore e spesa.
Questo corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, e operatori della riabilitazione psichiatrica con l’obiettivo di implementare le proprie competenze cliniche e personali.
I contenuti della formazione sono:
-
Mindfulness e neuroscienze
-
I programmi di trattamento basati sulla Mindfulness
-
Mindfulness e disturbi psichici
-
Origine storiche
-
La cornice di riferimento, ovvero la psicologia buddhista (è da precisare che quando si parla di Mindfulness occidentale non ci sono riferimenti alla religione buddhista)
-
Premesse generali agli incontri di gruppo e individuali
-
La conduzione degli incontri di gruppo
-
Mindfulness e terapia individuale
-
Mindfulness bimbi: la Mindfulness nell’età evolutiva, disturbi del neurosviluppo, Mindfulness e ADHD, Mindfulness e autismo
-
contenuti extra correlati alla Mindfulness ( i mudra, lo stress, il funzionamento dissociativo, ecc)