Categoria: <span>Attualità</span>

La gratitudine per fronteggiare le insidie della vita

foto royalties free

Il dizionario Treccani definisce la gratitudine come un sentimento che comporta affetto verso chi ci ha fatto del bene, ricordo del beneficio ricevuto e desiderio di poterlo ricambiare. Le ricerche focalizzate sul benessere psicologico considerano però che tale disposizione d’animo non sia rivolta esclusivamente alla riconoscenza verso l’altro ma che riguardi anche l’abitudine di rivolgere il proprio sguardo alle piccole cose belle della vita.

La gratitudine può dunque essere considerata un’emozione quando implica uno stato temporaneo nei confronti di situazioni/risultati in cui il successo sperimentato è vissuto come non dipendente da noi, ad esempio la vicinanza di una persona amata o l’apprezzamento di un gesto altruistico nei nostri confronti. Essa rappresenta invece un tratto di personalità più stabile quando fa riferimento alla predisposizione a notare “il lato positivo”.

In quest’ultima accezione, assume una certa rilevanza se connessa al concetto di resilienza, in quanto la tendenza alla gratitudine potrebbe rappresentare un punto di forza nel fronteggiamento di eventi di vita avversi e in ultima istanza un fattore protettivo rispetto alla vulnerabilità a patologie mentali.

Studi di neuroimmagine hanno portato a descrivere la gratitudine come un fenomeno determinato dalla collaborazione di più aree cerebrali coinvolte in riconoscimento, interpretazione, valutazione e risposta a stimoli emozionali o cognitivi, sia interni che esterni. Alcuni autori hanno poi osservato come esercizi di gratitudine modifichino l’attivazione del circuito della ricompensa.

Date queste premesse, negli ultimi anni molte ricerche si sono focalizzate sull’analisi dei benefici apportati da percorsi focalizzati sulla gratitudine in popolazioni cliniche e non.

Alcuni studi hanno dimostrato l’efficacia di interventi basati sulla gratitudine in individui a rischio suicidario e in pazienti oncologici nella riduzione della sintomatologia ansiosa e depressiva. Altri si sono concentrati sugli effetti di questi training nella popolazione generale. Sebbene la ricerca in questo ambito sia ancora a uno stato embrionale, i primi risultati appaiono promettenti.

Allenarsi alla gratitudine può, come si diceva prima, potenziare la capacità di affrontare piccole e grandi sfide ampliando le risorse psicologiche e sociali, riducendo i livelli di attivazione fisiologica e di ansia, incrementando la fiducia in se stessi e la sensazione di ”potercela fare” (autoefficacia percepita). In caso di insuccesso, può inoltre offrire la possibilità di normalizzare l’accaduto, lasciando poco spazio a distorsioni cognitive come la catastrofizzazione (“Non ne uscirò mai più!”) o il pensiero tutto-o-nulla (“Ho commesso un errore, sono un fallito!”).

Ma come allenarsi ad essere grati, dunque?

La strategia più nota riguarda la compilazione giornaliera di un diario della gratitudine in cui annotare, a fine giornata, da 3 a 5 cose per cui ci si sente grati in quel giorno. Inizialmente potrebbe apparire artificioso, ma concedersi il tempo di osservare le piccole cose belle quotidiane offre la possibilità di notare con sempre maggiore naturalezza (grazie all’allenamento!) come, affianco ai problemi e agli impegni giornalieri, trovino spazio anche piccoli momenti di gioia che spesso diamo per scontati (fare colazione con i nostri biscotti preferiti, incontrare un autista che vedendoci correre incontro all’autobus, decide di attenderci prima di ripartire, etc.). La nostra testa è allenata a scovare problemi, individuare soluzioni e garantirci così la sopravvivenza, ma affiancare al problem solving momenti di gratitudine potrebbe alleggerire la nostra quota di stress.

Un altro strumento per allenare la gratitudine è quello della lettera a un proprio caro. Si tratta di concedersi dieci-quindici minuti per scrivere a qualcuno le ragioni per cui gli siamo riconoscenti. Decidere di consegnare la lettera potrebbe implicare un rischio perché non è detto che le aspettative che inevitabilmente si creano rispetto a questa condivisione verranno soddisfatte ed è per questo che il diario rappresenta la scelta più popolare quando si tratta di esercizi di gratitudine.

Il “training di gratitudine” presenta però anche delle controindicazioni: in alcune popolazioni non appare efficace (es.: in individui che abbiano una dipendenza dall’alcol) ed è stato descritto come, specie in una fase iniziale, potrebbe indurre le persone a sperimentare sentimenti di colpa e vergogna e a sentirsi in debito nei confronti di ciò o di coloro verso i quali sono grati. Nonostante questo, allenarsi a riconoscere le piccole “grazie” quotidiane potrebbe avere ricadute positive sul benessere psicologico e sociale, sulla gestione di emozioni, pensieri ed eventi negativi e sull’abilità di coltivare i valori su cui si intende basare la propria vita.

Dr,ssa Arianna Calabrese

Bibliografia e sitografia

  • https://www.treccani.it
  • Cunha, L.F., Pellanda, L.C., Reppold, C.T. (2019) Positive Psychology and Gratitude Interventions: A Randomized Clinical Trial. Frontiers in Psychology. 21, 10:584.
  • Davis, D.E., Choe, E., Meyers, J., Wade, N., Varjas, K., Gifford, A., Quinn, A., Hook, J.N., Van Tongeren, D.R., Griffin, B.J., Worthington, E.L. (2016). Thankful for the little things: A meta-analysis of gratitude interventions. Journal of Counseling Psychology. 63(1), 20-31.
  • Ducasse, D., Dassa, D., Courtet, P., Brand-Arpon, V., Walter, A., Guillaume, S., Jaussent, I., Olié, E. (2019). Gratitude diary for the management of suicidal inpatients: A randomized controlled trial. Depression and Anxiety, 36(5), 400-411.
  • Harris, R. (2011). Act made simple. (Miselli, G., Zucchi, G., trans.) Oakland: New Harbinger Publications (original work published in 2009).
  • O’Leary, K., Dockray, S. (2015). The effects of two novel gratitude and mindfulness interventions on well-being. Journal of Alternative ad Complementary Medicine, 21(4), 243-245.
  • Sztachańska, J., Krejtz, I., Nezlek, J.B. (2019). Using a gratitude intervention to improve the lives of women with breast cancer: A daily diary study. Frontiers in Psychology, 10, 1-11.
  • Tala, A. (2019). Thanks for everything: a review on gratitude from neurobiology to clinic. Revista Médica de Chile. 147(6), 755-761.

LA RIBELLIONE DEL COSTUME

Le proteste delle atlete olimpioniche norvegesi che si sono opposte ad indossare divise succinte durante la competizione di Handball e la scelta di una tuta lunga da parte delle ginnaste tedesche mi hanno permesso di approfondire alcuni temi, come ad esempio: la storia delle donne alle Olimpiadi; la storia dell’abbigliamento sportivo attraverso i secoli; i regolamenti circa le divise sportive; il body shaming nello sport; il drop-out sportivo in adolescenza.

Com’è noto, le Olimpiadi antiche (svolte dal 776 a.C. al 393 d.C.) così come quelle moderne (dal 1896 ad oggi) sono state e sono la cartina al tornasole del costume della società del tempo. Con il termine costume ci si riferisce al modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona; pertanto i giochi olimpici hanno risentito della cultura del secolo in cui si sono disputati, sono stati teatro di avvenimenti simbolici che hanno fornito occasione di riflessione, confronto e cambiamento.

In origine le donne non potevano partecipare alle Olimpiadi, nemmeno come spettatrici, pena la morte. Si deve allo scrittore Pausania il Periegeta la prima documentazione di una gara femminile, infatti nel VI secolo a.C. si era tenuta la prima edizione dei Giochi Ereidi, ovvero gare di atletica femminile. Generalmente gli uomini gareggiavano nudi, le donne indossavano il chitone, cioè una tunica lunga fino al ginocchio che lasciava scoperti la spalla ed il seno destro. Questo era un abito maschile usato o durante l’estate o per svolgere lavori di fatica. Solo le donne spartane erano incoraggiate ad essere atlete, poichè si riteneva che donne forti avrebbero generato uomini forti, si trattava di ragazze nubili che gareggiavano nude e agli uomini era consentito assistere.

Il barone Pierre de Coubertin è riconosciuto come il padre delle Olimpiadi moderne, ma si deve al lavoro e alla tenacia di Alice Milliat l’apertura delle Olimpiadi alle donne. Sebbene già nel 1900 alcune donne avessero partecipato alle Olimpiadi in maniera non ufficiale per tennis, croquet e vela, e nel 1912 in gare di tiro con l’arco, pattinaggio, vela, tennis e competizioni con imbarcazioni a motore, fu necessario attendere il 1920 affinché potessero gareggiare in maniera ufficiale. Nel 1922 Milliat inaugurò l’Olimpiade delle donne, ella fu la prima a dire a gran voce che lo sport aveva benefici psico-fisici, aiutava a prendere coraggio e coscienza del proprio corpo: pensiero assai innovativo per l’epoca in cui le donne erano escluse dalla vita politica, erano ritenute incapaci di agire secondo ragione, erano sottoposte alla potestà del marito e non godevano degli stessi diritti degli uomini né in famiglia nè all’interno della società. A inizio ‘900, le donne che praticavano sport erano considerate delle fanatiche e delle selvagge, a volte “malate di mente”; e lo stesso barone sbeffeggiava la presenza femminile e ridicolizzava il lavoro di Milliat, le Coubertin dichiarava: “La partecipazione femminile sarebbe poco pratica, priva di interesse, scorretta e antiestetica”. Il vero cambiamento avvenne tra il 1926 e il 1936 quando finalmente si aggiunsero gare femminili per le principali discipline olimpiche.

All’epoca non esisteva un adeguato abbigliamento sportivo femminile e per non dar adito a maldicenze e per non suscitare “scandali”, le donne erano costrette ad indossare vestiti lunghi, con maniche lunghe e collo alto, e gonne ingombranti: erano tenute a mantenere il decoro, era impensabile vedere i loro capelli spettinati, il viso arrossato ed era ritenuto scandaloso il corpo che compiva gesti atletici. Gli uomini, invece, indossavano maglie in cotone e shorts.

A cavallo tra gli anni ’20 e ’30 iniziò il connubio tra moda e sport, nomi come Elsa Schiaparelli e Coco Chanel, che introdusse la moda à la garçonne, contribuirono a rendere l’abbigliamento sportivo femminile più adatto alla pratica; e la tennista Suzanne Lenglen, per prima, si presentò in campo con una gonna leggera sopra il polpaccio, destando scalpore. Le Olimpiadi del 1936 introdussero un abbigliamento sportivo più casual: si iniziano a utilizzare tessuti traspiranti e jersey, tute, top e canotte diventano i capi più utilizzati.

Leggendo il IX Regolamento di Gioco redatto dalla International Handball Federation del 2014 nella sezione dedicata alle divise si legge: “Le uniformi e gli accessori contribuiscono ad aiutare gli atleti a migliorare le proprie prestazioni e a rimanere coerenti con l’immagine accattivante dello sportivo e dello sport”; e poi: “[…]La Canotta degli uomini deve essere senza maniche, attillata e rispettare lo spazio per le stampature richieste. Il Top delle donne (un costume da bagno modello 2 pezzi) deve essere molto aderente, con profonda apertura giromanica sul retro, sempre però rispettando lo spazio per le stampature richieste. Non sono consentite T-shirt da indossare sotto La Canotta o Top ufficiale della squadra”.

Facendo riferimento al dizionario della Treccani ecco il significato di alcune parole:

Accattivante: Attraente, che suscita interesse e simpatia

Attraente: Seducente

Sport: Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, così, dal gioco in senso proprio), sia, fin dalle origini, per divertimento, senza quindi il carattere di necessità, di obbligo, proprio di ogni attività lavorativa

L’azione delle atlete norvegesi quindi va a muovere un tassello importante che pone l’accento sullo sport e non sulla sessualizzazione del corpo, la loro scelta infatti non ha penalizzato la praticità, ma forse l’ha promossa permettendo alle atlete di sentirsi a proprio agio.

Anche il ritiro della nuotatrice M. Groves, per denunciare gli atteggiamenti e le azioni indiscrete e abusanti di cui è stata vittima, è stato un altro passo importante che ha messo in luce quanto possa essere complessa, anche sotto questo punto di vista, la vita delle atlete.

Le condizioni sopra descritte possono contribuire all’oggettivizzazione sessuale della donna. Con questo termine, coniato da I. Kant, ci si riferisce al considerare una persona solo come mezzo di soddisfacimento del piacere sessuale di un altro soggetto. Fredrikson e Roberts nel 1977 introdussero la “Teoria dell’oggettivazione sessuale” in ambito psicologico e ne discussero le conseguenze.

Una recente ricerca ha evidenziato che il 24% dei commenti sui social riferito ad un’atleta donna è inerente al suo aspetto fisico piuttosto che alla performance, mentre per gli uomini il 9%.

Il body shaming, cioè la derisione per l’aspetto fisico, è oggi un tema scottante soprattutto tra gli adolescenti. Da una recente ricerca, condotta da Nutrimente Onlus, è emerso che il 94% delle ragazze, riferisce di essere stata vittima di tale fenomeno, ed il 65% dei ragazzi di essere stato umiliato pubblicamente per la stessa ragione.

Questo è un tassello importante che porta al tema del drop-out sportivo, soprattutto femminile, in adolescenza. Infatti il 40% degli adolescenti di età compresa tra i 13 e 14 anni non pratica nessuna attività sportiva ed il 57% sono ragazze.

L’adolescenza è un periodo di trasformazione fisica e mentale, spesso ci si trova a contatto con un corpo nuovo, che cambia e si trasforma, talvolta in modo imprevedibile. Può succedere che gli adolescenti sentano la necessità di mascherare questi cambiamenti, anche solo temporaneamente come per prenderne confidenza, talvolta però il disagio può trasformarsi in una sofferenza importante che può richiedere un percorso psicoterapeutico. Quindi, a volte, fare sport e indossare indumenti troppo aderenti o con i quali non ci si sente a proprio agio può essere uno dei fattori che fa allontanare dall’attività.

Inoltre, i potenti stereotipi culturali in merito alla bellezza promossi dai media, e non solo, penalizzano i fisici delle agoniste promuovendo invece un’estetica vittoriana.

Le ginnaste olimpioniche tedesche, decidendo di indossare divise dai pantaloni lunghi (detti accademici), hanno ribadito un importante messaggio, già lanciato in precedenza da altre ginnaste, per ribellarsi alla sessualizzazione dei corpi delle atlete; oltretutto questa scelta le tutela da eventuali spiacevoli incidenti che potrebbero causare loro imbarazzo, dal momento aggiustare il body durante la gara comporta delle penalità. La promozione di un abbigliamento che faccia sentire a proprio agio ha anche l’obiettivo di avvicinare le giovani alla pratica sportiva contrastando anche il fenomeno del drop-out.

Cambiare costume si può ed è responsabilità di ciascuno di noi.

Dr.ssa Debora Tonello

Bibliografia e sitografia

  • Paola Carbone (2010): L’adolescente prende corpo. Il pensiero scientifico editore.
  • Elena Riva (2009) Adolescenza e anoressia. Corpo, genere, soggetto. Raffaello Cortina Editore
  • Giuseppe Vercelli (2016). Vincere con la mente. Come si diventa campioni: lo stato della massima prestazione. Ponte alle Grazie
  • Eva Cantarella, Ettore Miraglia (2021). Le protagoniste. L’emancipazione femminile attraverso lo sport. Feltrinelli
  • Piano Nazionale per la Promozione dell’Attività Sportiva, Tangos (Tavolo Nazionale per la Promozione nello Sport) settembre 2012
  • Indagine annuale “Aspetti dela Vita Quotidiana”, Istat anni 2012 e 2011
  • Educazione Fisica e sport a scuola in Europa, Eurydice (Commissione Europea) 2013
  • nutrimente.org
  • treccani.it

 

 

 

 

 

I disturbi del desiderio sessuale

Oggigiorno, la nostra società è bombardata da un modello basato essenzialmente sull’apparenza, la bellezza, il denaro, modelli che risultano sempre più difficili da raggiungere. In ambito sessuale, l’attenzione ormai viene data principalmente alla prestazione dimenticandosi dell’origine dell’atto sessuale; il toccare, l’entrare in sintonia con l’altro, il focalizzarsi sul vissuto soggettivo del piacere. Le disfunzioni sessuali, soprattutto nelle relazioni di coppia, diventano sempre più sintomo di incomunicabilità tra i partner.

Nella vita sessuale dell’uomo, a differenza di quella degli animali, troviamo implicata tutta la sfera affettiva dell’individuo, ed è proprio questo che permette di cogliere tutta la complessità delle funzioni che vi sono alla base, cioè quelle funzioni di riproduzione e di piacere.

Si può osservare come nell’animale questi sistemi interagiscono sinergicamente tra di loro in un comportamento stereotipato e istintivo, mentre nell’uomo intervengono anche componenti psicologiche, norme sociali e culturali che andranno a influire in maniere diversa sul vissuto che l’individuo avrà della propria esperienza sessuale. La complessità dell’uomo porta inevitabilmente a un’indubbia risonanza nella dimensione patologica.

Il desiderio sessuale è l’espressione di una funzione associativa complessa; questa fase è attivata da stimoli che possono essere sia endogeni che esogeni, che non faranno altro che indurre l’individuo al comportamento sessuale. Degli stimoli endogeni, fanno parte l’immaginario erotico, le fantasie sessuali spontanee e volontarie e le emozioni. Mentre, gli stimoli esogeni sono segnali veicolati attraverso gli organi di senso che possono essere percepiti dall’individuo come attraenti.

La fase del desiderio è un processo multidimensionale, infatti sono importanti i fattori motivazionali, affettivi, cognitivi e stimoli biologici e istintuali che fanno parte del bagaglio evolutivo dell’uomo.

Quindi si può definire il desiderio sessuale come la risultante di fattori biologici, psicologici e relazionali. Rappresenta importanti significati affettivi e relazionali, come espressione di amore e passione, è un vero e proprio termometro della qualità della relazione. Il desiderio è un processo che varia lungo un continuum che parte dalla passione, all’interesse, al bisogno.

Sia negli uomini che nelle donne declina con l’età con una valenza maggiore nelle donne che va a coincidere con la menopausa. Nell’uomo continua in maniera relativamente costante dall’adolescenza alla tarda maturità per poi trovare un graduale declino.

La mancanza di interesse verso il sesso è uno dei più frequenti problemi sessuali presenti sia nel sesso maschile che in quello femminile. Recenti studi affermano come il disturbo da desiderio sessuale coinvolga maggiormente il sesso femminile. Mancanza di desiderio sessuale può essere associato anche ad altri problemi sessuali, infatti può rappresentare il sintomo principale, ma anche

 

come conseguenza del disagio emotivo derivante da altri disturbi sessuali. Individui che presentano questo disagio, possono avere problemi nella costruzione di relazioni sessuali stabili, in quanto il partner interpreta, molto spesso, la mancanza di desiderio come un disinteresse nei suoi confronti.

Tra i disturbi del desiderio troviamo:

  • Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo;
  • Disturbo da avversione

 

Il disturbo del desiderio sessuale ipoattivo è definito come una persistente e ricorrente carenza di fantasie sessuali o recettività per l’attività sessuale, che provoca stress personale. Uno scarso desiderio sessuale può essere globale e includere tutte le forme di espressione sessuale o può essere situazionale e limitato a un partner o a un’attività sessuale specifica. Nell’individuo, si assiste a una mancanza di motivazione a cercare gli stimoli, la frustrazione diminuisce quando manca la possibilità di avvicinarsi all’esperienza sessuale. E’ importante nel lavoro clinico, prendere in considerazione la coppia infatti, lo scarso desiderio sessuale in un partner può riflettere un eccessivo bisogno di espressione sessuale da parte dell’altro partner.

Il disturbo da avversione sessuale è caratterizzato prevalentemente da avversione, evitamento attivo del contatto sessuale con un partner. I soggetti riportano ansia, timore o disgusto quando si trovano a vivere l’esperienza sessuale.

L’avversione, però, può anche essere circoscritta a un particolare aspetto dell’esperienza sessuale come ad esempio le secrezioni genitali, la penetrazione e così via. Altri riportano una repulsione generalizzata verso lo un qualsiasi stimolo sessuale come i baci, le carezze, l’intimità. In risposta a questi stimoli, l’individuo può provare un’ansia moderata con mancanza di piacere fino ad arrivare ad un’estrema sofferenza psicologica.

L’individuo che non è a suo agio con un livello più o meno elevato di desiderio, può porsi delle domande, di come ciò accada. A volte è possibile che nasca in associazione a fattori contestuali (figli, lavoro, assenza di privacy), lavorando su questi aspetti è possibile che la problematica sessuale sparisca. Se il disagio persiste è possibile che il problema abbia un’origine più profonda data dalla propria storia di vita. In alcuni casi, infine, il disagio vissuto è collegato solo apparentemente al disturbo del desiderio e che in realtà è la conseguenza della presenza di un altro disturbo sessuale, portando la persona ad evitare la sessualità per evitare le difficoltà associate.

 

Dott. Mirco Carbonetti

Psicologo Psicoterapeuta e Sessuologo clinico

 

Bibliografia:

 

APA. (American Psychiatric Association) (2014). DSM-V, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Cortina, Milano.

Boncinelli, Rossetto, Veglia (2018), Sessuologia Clinica, modelli di intervento, diagnosi e terapie integrate, Erickson.

Giddens,(1994) La trasformazione dell’intimità,Il Mulino, Milano.

Giusti, Mariani, Salerno, (2012) Terapia del desiderio. Maschile e femminile, Sovera edizioni.

Leiblum S.R., Rosen R.,(2004b). Principi e pratica di terapia sessuale. CIC Edizioni Internazionali, Roma. Master W.H., Johnson V.E.,(1987). Il sesso e i rapporti amorosi, Cortina, Milano.

Pridal C.G., LoPiccolo J.,(2004). Trattamento multimodale dei disturbi del desiderio: Integrazione della terapia cognitiva, comportamentale e sistemica. In e a cura di Graziottin A., Principi e pratica di terapia sessuale, CIC Edizioni internazionali, Roma.

Veglia F.,(2006). I disturbi sessuali, in B.Bara, Manuale di psicoterapia cognitiva, Bollati Boringhieri.

ZONA BIANCA E LIBERA USCITA: CHE APPROCCIO CON I NOSTRI RAGAZZI? Disregolazione Emotiva in adolescenza e post lock down. Facciamo il punto.

Finalmente in zona bianca, più tempo per condividere e fare, le tanto agognate vacanze si avvicinano, via alle mascherine all’aperto e…non c’è più il coprifuoco! Tutto meraviglioso, fino a quando non ti ritrovi nuovamente a discutere con tuo figlio adolescente sugli orari, sui limiti, sui comportamenti a rischio fuori casa, sul “Che palle ma’”. E ti chiedi: “Forse era meglio quando potevo controllarlo a casa, certo, stava sempre in camera e al cellulare ma almeno sapevo dov’era?”

È opinione comune, dimostrata dalle molte ricerche in merito, che la lunga chiusura forzata, dovuta alle restrizioni del lock down, abbia causato effetti devastanti su un periodo già di per sé complesso come quello adolescenziale, ma, restituire con gli interessi libertà e concessioni mai avute, sarà troppo? Esiste un labile confine tra la cura della socialità dei nostri figli ed un eccesso di permissivismo? Per non parlare dei rischi che un genitore può o meno assumersi nel corso di una crisi sanitaria tutt’altro che vicina ad un epilogo.

Quindi occorre fare un passo indietro, perché quello della gestione adolescenziale, è sempre stato un aspetto complesso, ben prima del Covid – che come sappiamo, ha acutizzato queste ed altre problematiche.

Analizziamo un attimo la situazione: l’adolescenza è una fase di vita straordinaria ma allo stesso tempo disorientante, sia per quanto riguarda il vissuto degli adolescenti, sia per il vissuto di coloro che degli adolescenti devono prendersi cura. In questa fase di costruzione identitaria (corporea, sessuale, sociale), è fondamentale per l’adolescente la possibilità di esplorare il mondo esterno e di mettersi alla prova, confrontandosi con il gruppo dei pari. L’adolescente tende a ricercare maggiore indipendenza, mettendo in discussione l’autorità genitoriale e testandone e trasgredendone, frequentemente, limiti e confini.

Sappiamo che i cambiamenti che avvengono a livello cerebrale nei primi anni dell’adolescenza predispongono alla comparsa di caratteristiche mentali specifiche come ricerca di novità, coinvolgimento sociale, maggiore intensità emotiva ed esplorazione creativa e come tutto questo possa portare a disregolazione emotiva. Di cosa si tratta?

La regolazione delle emozioni è quel processo di generazione, monitoraggio, valutazione e modifica delle reazioni emotive al fine del raggiungimento di un obiettivo (Thompson, 1994). Una regolazione delle emozioni pienamente funzionale richiede la capacità di riconoscere il significato emotivo degli stimoli percepiti, di attivare un processo regolativo e di scegliere e attuare una strategia appropriata, processo che richiede il coordinamento di processi cerebrali multipli ad alto livello, e le competenze cognitive sociali, come la capacità di comprendere e considerare il punto di vista dell’altro e dove anche il ruolo genitoriale gioca un ruolo fondamentale (Sheppes et al., 2015).

Su quest’ultimo fondamentale punto, si teorizza, come lo sviluppo di un attaccamento sicuro nei confronti di persone significative nella prima infanzia sia essenziale per lo sviluppo di una regolazione emotiva. Un danneggiamento nella formazione di una rappresentazione interiore sicura può compromettere sostanzialmente l’acquisizione delle capacità di regolazione emotiva nell’infanzia e portare a uno scarso adattamento sociale più avanti. Già Bowlby, il padre della teoria dell’attaccamento, sottolineava come la caratteristica più importante nell’essere genitore sia il fornire una base sicura da cui partire per affacciarsi nel mondo esterno e a cui tornare sapendo che si sarà il benvenuto, nutrito sul piano fisico ed emotivo, confortato se triste, rassicurato se spaventato (Bowlby, 1989).

Capiamo, quindi, come in questo processo di maturazione sia possibile incontrare stati di disregolazione emotiva nell’adolescente, in cui il comportamento espresso traduce l’incapacità di regolare i propri stati emotivi interni, organizzare l’esperienza e le risposte comportamentali in modo funzionale; le emozioni possono essere vissute in modo eccessivo, con livelli di attivazione al di sopra dei limiti della finestra di tolleranza – “iperattivazione” oppure al di sotto dei limiti della finestra di tolleranza – “ipoattivazione” (con finestra di tolleranza si intende il range di intensità emotiva che ognuno di noi è in grado di tollerare senza interrompere la funzionalità del nostro sistema, per un approfondimento, Siegel, 2013).

In tutto questo già complesso quadro, l’attuale emergenza sanitaria ha implicato un contesto fisico, sociale e culturale che ha reso ancor più difficile fronteggiare questo delicato momento evolutivo. Lo stravolgimento delle abitudini di vita, il distanziamento sociale, il senso di incertezza e precarietà, il maggior tempo trascorso davanti agli schermi, la ridotta attività fisica, sono alcuni degli elementi che hanno ostacolato la possibilità e la necessità di sperimentare ed esplorare tipica di questa fase evolutiva. Vari studi recenti hanno messo in luce come vi sia stata una correlazione tra l’isolamento protratto e il rischio di incorrere in disturbi depressivi, soprattutto nel genere femminile (Loaded at al, 2020), e come la percezione di solitudine sia correlata a maggiore stress attivando una cascata neurobiologica con effetti nefasti sul piano fisico e psicologico (Park, et al., 2020).

Quindi, se tuo figlio adolescente, soprattutto dopo il lock down e le varie restrizioni che ha comportato, non vede l’ora di uscire, protesta rispetto alle regole e all’autorità genitoriale, è impulsivo, ha frequenti sbalzi d’umore e non ha interesse nel confrontarsi con te… benissimo, segnale positivo che ci troviamo nel regolare processo! Ed è anche assolutamente normale che tu genitore abbia questa ambivalenza nel dare limiti, dopo un periodo così complicato, trovandoti di fatto ad oscillare tra uno stile genitoriale molto rigoroso, e una modalità indulgente, che tende a minimizzare regole, aspettative e richieste. Quindi, come muoversi in tutto questo?

L’obiettivo da porsi è quello di trovare un equilibrio “tra clemenza e rigore”. In che modo? Bilanciando il supporto e la guida, quando è necessario o i ragazzi lo richiedono, concedendo al tempo stesso spazi di libertà per aiutare il ragazzo a diventare indipendente; ponendo dei limiti ma offrendo possibilità di scelta, in un mix di fermezza e gentilezza, per cui scegliere le priorità non negoziabili nel rapporto genitori-figli; fornendo le radici dell’appartenenza e le ali per esplorare e conoscere la vita da sé (Harvey & Rathbone, 2021).

Possiamo, inoltre, sforzarci di non giudicare direttamente i comportamenti dei nostri ragazzi come buoni o cattivi in sé, ma come espressione di bisogni che si esprimono nella relazione di attaccamento. Provando a mettere da parte temporaneamente i nostri pensieri e emozioni, possiamo ascoltare empaticamente quelli dei nostri ragazzi, comprendendo come il conflitto faccia parte dell’attaccamento e sia costruttivo. Nel conflitto, infatti, gli adolescenti cercano di bilanciare i loro bisogni di indipendenza con quelli di connessione.

Nel far questo, occorre che il genitore non dimentichi che l’unico modo per avere energie e risorse sufficienti a prendersi cura del proprio figlio adolescente sia prendersi cura di sé stessi. Come già sosteneva la Lihenan nel 1993, insegnare a sé stessi come calmarsi, distrarsi e consolarsi in circostanze difficili e dolorose è fondamentale per ridurre l’intensità delle emozioni e superare il momento di crisi senza peggiorare le cose.

In sostanza: prova a fare un passo indietro prima di reagire al comportamento, respira, ascolta, mettiti nei panni e confrontati empaticamente con tuo figlio, senza dimenticarti il tuo ruolo di autorità genitoriale in grado di imporre regole e limiti anche non concordi al desiderio di tuo figlio ma agite al fine ultimo del suo benessere e tutela. Una crescita sana passa anche attraverso la rottura di equilibri in un costante tiro alla fune con il genitore, chiamato a lasciar liberi i figli, dar loro fiducia, accettarne le scelte – contenendo le proprie naturali ansie, come gli inevitabili disaccordi – ma anche a porre limiti, regole e confini, e a fare da “base sicura” a cui poter fare ritorno nei momenti di bisogno.

 

Dott.ssa Giacone Giulia

 

Riferimenti bibliografici:

Bowlby, J. (1989). Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. Raffaello Cortina Editore, Milano.

Harvey, P., & Rathbone, B. H. (2021). Adolescenti con emozioni intense: Come gestire con la DBT le sfide emotive e comportamentali di tuo figlio. FrancoAngeli Editore, Milano.

Linehan, M. (1993). Skills training manual for treating borderline personality disorder (Vol. 29). New York: Guilford press. Trad.it. DBT Skills Training. Manuale-schede e fogli di lavoro. Con USB card. (2015). Raffaello Cortina Editore, Milano.

Loades, M. E., Chatburn, E., Higson-Sweeney, N., Reynolds, S., Shafran, R., et al., (2020). Rapid Systematic Review: The Impact of Social Isolation and Loneliness on the Mental Health of Children and Adolescents in the Context of COVID-19. J Am Acad Child Adolesc Psychiatry, 59(11):1218–1239.

Park, C., Majeed, A., Gill, H., Tamura, J., Ho, R.C., Mansur, R.B., Nasri, F., Lee, et al. (2020). The Effect of Loneliness on Distinct Health Outcomes: A Comprehensive Review and Meta-Analysis. Psychiatry Research, 294:113514.

Sheppes, G., Suri, G., Gross, J.J. (2015). Emotion regulation and psychopathology. Annu. Review of Clinical Psychology. 11, 379–405.

Siegel, D. J. (2013). La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale. Raffaello Cortina Editore, Milano.

Thompson, R.A. (1994). Emotion regulation: a theme in search of definition. Monographs of the Society for Research in Child Development Society for Research in Child Development. 59, 25–52.

Languishig: l’emozione di chi non prova emozioni

A black and white shot of a lonely female standing in front of the windows looking at the buildings

Nel corso dell’ultimo anno e mezzo sarà capitato a tutti, almeno una volta, di vivere un senso di “assenza di benessere”. La pandemia ci ha messi alla prova in tantissimi modi diversi, costringendoci a vivere una situazione di “riposo forzato” dalla nostra vita, dai nostri progetti, dalla socialità. Abbiamo dovuto ricalibrarci su dei ritmi completamente diversi, in molti casi estremamente lenti e dilatati, e le nostre priorità sono cambiate in quanto è venuto a mancare quel contorno che, fino a marzo 2020, riempiva le nostre giornate, dando un senso a tutto.

Quando il Covid-19 è entrato nelle nostre vite, in maniera dirompente e inaspettata, le emozioni e gli stati d’animo più diffusi sono stati ansia, paura, rabbia. Gli studi ci raccontano che, ad oggi, la maggior parte della popolazione ha imparato a gestire tutto questo, ma ciò non significa che le persone stiano bene o siano addirittura felici.

Nel 2002 lo psicologo e sociologo Corey Keyes ha adottato per la prima volta il termine languishing per definire uno “stato di vuoto e stagnazione”. Non si tratta dunque di una vera e propria patologia, ma più di una condizione che si colloca a metà tra la depressione e il suo esatto opposto, il flourishing, ovvero uno stato di vitalità emozionale che fa “fiorire”la persona (Seligman e Csikszentmihaly, 2000).

Nel languishing, sebbene non si presenti alcun tipo di sintomatologia psicopatologica, si ha una completa assenza di benessere.

Ciò che molti di noi provano in questo momento, in particolare come reazione al periodo di pandemia così prolungato, non è depressione o tristezza, ma mancanza di gioia e di scopi. È come, scrive lo psicologo statunitense Grant, confondersi tra i giorni, come osservare le nostre vite attraverso un vetro appannato. Non siamo depressi ma, al tempo stesso, non stiamo funzionando al massimo delle nostre potenzialità. Secondo l’opinione dello stesso Grant, il languishing sarà l’emozione dominante del 2021. Le conseguenze di tale stato emotivo sono molteplici, come difficoltà di concentrazione e mancanza di motivazione,  e possono andare a influire sul rendimento lavorativo e scolastico, sulla socializzazione e sul mantenimento delle relazioni.

Nessuno è immune dal languishing ma Gillespie (2021) ha identificato dei fattori protettivi e dei fattori predisponenti. Secondo l’autore, le persone più abili nella gestione dello stress sarebbero meno inclini a “languire”, in quanto meno predisposte a farsi sopraffare dagli eventi. Al contrario, soggetti con predisposizione genetica a patologie psichiatriche, o con pregressi disturbi d’ansia o depressione, sarebbero più inclini a sviluppare tale stato emotivi. Anche i soggetti particolarmente estroversi potrebbero incorrere in questa emozione, in quanto potrebbero risentire particolarmente delle restrizioni e all’assenza di socialità dovute alla pandemia.

Forse ciò che rende ancora più complesso il languishing è l’impossibilità di dare un nome, di riconoscere, e, di conseguenza, gestire, questa assenza di benessere. Come nella gestione di tutte le altre emozioni, la consapevolezza di ciò che stiamo vivendo può aiutarci a farvi fronte, ad attraversare la tristezza, la rabbia, la paura, consci che ne usciremo, che finirà. Il languishing, invece, sembra non avere un inizio né una fine, e ciò rende incredibilmente faticoso sopportarlo.

Dunque cosa possiamo fare per stare meglio?

Secondo Grant è importante dare un nome a ciò che sentiamo, concentrandoci sulle sensazioni e sulle emozioni, in quanto ci aiuta ad uscire dalla confusione.

L’autore invita anche a contestualizzare la situazione, a ricordarci che non siamo soli e che, nel mondo, moltissime persone stanno vivendo ciò che viviamo noi.

Altro fattore importante per uscire dal languishing è ricominciare ad avere degli obiettivi, partendo da quelli più piccoli, quotidiani: questo potrebbe aiutarci a ricominciare a coltivare l’entusiasmo.

Secondo Grant il rimedio migliore al languishing è il flow, ovvero lo stato di abbandono che proviamo quando siamo particolarmente presi dalle attività piacevoli. Dedicarsi con entusiasmo ai nostri progetti, ad un hobby o a qualunque altra cosa ci appassioni contrasta l’assenza di benessere e ci aiuta ad assumere una nuova prospettiva.

E se questi rimedi non funzionassero? Come sottolinea Grant, “non depresso non significa non essere in difficoltà. Non essere in bornout non significa essere entusiasti ed eccitati. Riconoscere che molti di noi vivono uno stato di languore è il primo passo per dare voce a questo quieto malessere e illuminare un percorso per uscire dal disagio”. Se ci rendiamo conto di non riuscire a far fronte a questo particolare periodo, è importante ricordare che la psicoterapia può aiutarci. Affidarci a uno specialista può essere la soluzione!

 

Dott.ssa Rossella Totaro

Psicologa e Psicoterapeuta

 

 

Bibliografia:

  1. Betti, I. (2021). Non depressi, ma privi di gioia. L’emozione del 2021 è il “languishing”. Huffpost Italia.
  2. Di Paola, I. (2021). Languishing e Covid-19, State of Mind
  3. Gillespie, C. (2021). People Are ‘Languishing‘ as the COVID-19 Pandemic Continues. Here’s What That Means. Health.
  4. Grant, A. (2021). There’s a Name for the Blah You’re Feeling: It’s Called Languishing. The New York Times.
  5. Keyes, C. L. M. (2010). Change in Level of Positive Mental Health as a Predictor of Future Risk of Mental Illness. American Journal of Public Health, 100, 12, 2366-2371.
  6. Keyes, C. L. M. (2002). The mental health continuum: From languishing to flourishing in life. Journal of Health and Behavior Research, 43, 207-222.
  7. Pope, S. (2021). Not depressed but not flourishing. How ‘langioshing’ became the dominant felling of 2021, The National Post.

Il caso Sarah Everard e l’esausta indignazione delle donne verso la violenza di genere. Qualcosa sta cambiando?

Se vorrai lasciare un commento ci farà piacere. Buona lettura.

Il 3 marzo 2021 scompare una ragazza nel quartiere londinese di Clapham Common. Il suo nome era Sarah Everard.

Non che sia rilevante dirlo, ma Sarah stava rientrando alle 21.30 dopo una serata trascorsa a casa di un’amica. Si stava dirigendo verso casa sua scegliendo la strada più lunga ma più illuminata. Indossava abiti comodi e colorati, delle scarpe da ginnastica e un impermeabile verde. Aveva anche chiamato brevemente il fidanzato lungo il tragitto per avvisarlo che si stava incamminando. Non è mai arrivata a casa.

Il giorno dopo il fidanzato ne denuncia la scomparsa e partono le ricerche.

Il 9 marzo viene arrestato un poliziotto, Wayne Couzen, sospettato di aver rapito la ragazza.

Il 10 marzo Scotland Yard dichiara di aver trovato dei resti umani in un bosco nel Kent. Sono i resti di Sarah in un borsone, talmente irriconoscibili che la sua identificazione è stata possibile solo grazie ad un esame dentale. Sarah è stata seviziata e fatta a pezzi da Couzen che viene accusato di rapimento e omicidio.

 

Fin qui, a ben vedere, sembra purtroppo uno dei tanti casi di femminicidio all’ordine del giorno: una ragazza cammina da sola per strada di notte e viene aggredita.

Nulla di nuovo se si considera che l’OMS ha da poco riportato che 1 donna su 3 nel mondo è stata soggetta ad abuso fisico o sessuale almeno una volta nella vita. Inoltre, appena una settimana prima del rapimento di Sarah, il Guardian aveva pubblicato i risultati di un sondaggio di UN Women UK sulle molestie sessuali verso le donne inglesi. UN Women definisce le molestie come condotte sessuali indesiderate: si va dallo stupro ad altre aggressioni fisiche, dalla condivisione senza consenso di fotografie intime alle molestie verbali a sfondo sessuale. Il 97% delle donne tra i 18 e 24 anni nel Regno Unito ha dichiarato di aver subito molestie sessuali, mentre l’80% di quelle di tutte le età è stata molestata in luoghi pubblici. La pervasività degli abusi è data per scontata al punto che il 98% delle ragazze non denuncia ed è certa che non servirebbe a nulla.

Come ha dichiarato l’onorevole Jess Philips al Parlamento Inglese: “Le donne morte sono una cosa che abbiamo semplicemente accettato come parte delle nostre vite quotidiane. Le donne uccise non sono estremamente rare. Che le donne vengano uccise è una cosa comune”.

Ovviamente questa triste normalità non si ferma solo all’Inghilterra.

Stando ad una ricerca dell’Istat del 2014, il 31,5% delle donne italiane tra i 16 e i 70 anni ha subito nel corso della propria vita una violenza fisica o sessuale. Il 24,7% delle donne ha subito una violenza perpetrata da uomini non partner: conoscenti, amici, parenti e colleghi di lavoro.

Una percentuale non trascurabile riguarda anche lo stalking, subito dal 21,5% delle donne tra i 16 e 70 anni da parte di un ex partner. Ma i casi di stalking da parte di sconosciuti si attestano al 10,3%.

Recenti sono invece i dati sul femminicidio in Italia: dall’inizio dell’anno ce n’è stato 1 ogni 5 giorni e il 2020 è stato l’anno peggiore da vent’anni a questa parte: durante la pandemia, infatti, i femminicidi sono stati il 45% del totale degli omicidi. Inoltre, se negli ultimi 25 anni il numero di omicidi ai danni di uomini è sensibilmente diminuito, quello dei femminicidi è rimasto pressoché stabile.

In questi giorni anche in Australia si dibatte molto di violenza di genere a causa di alcuni scandali che hanno coinvolto membri del Parlamento. Dando un’occhiata ai numeri pubblicati nel 2015 dal loro istituto di statistica, si evince che un terzo di tutte le donne australiane sono state aggredite fisicamente e un quinto di tutte le donne aveva subito molestie sessuali nell’anno precedente.

 

Insomma, sembra proprio che il caso di Sarah sia solo uno dei tanti. Eppure stavolta è successo qualcosa.

Dopo il ritrovamento del corpo, il 13 marzo a Clapham Common viene organizzata una veglia per Sarah che raccoglie centinaia di partecipanti. La veglia non era stata autorizzata per via della pandemia e la polizia interviene in maniera “inappropriata e sproporzionata”, a detta dello stesso sindaco, disperdendo la folla con violenza e distruggendo il memoriale di fiori e biglietti per Sarah. Si verificano anche 4 arresti.

Il giorno dopo, un corteo di più di mille persone scende in strada in segno di protesta davanti a Scotland Yard.

A tutto ciò si aggiunge che, durante le indagini, la polizia aveva suggerito alle donne di non uscire da sole la sera.

In risposta, la politica Jenny Jones ha dichiarato alla Camera dei Lord che bisognerebbe piuttosto imporre un coprifuoco agli uomini per far stare al sicuro le donne.

Le sue parole, ovviamente provocatorie, hanno sollevato un polverone di reazioni maschili offese e contrariate. La replica della Jones è stata tesa a puntualizzare come avesse voluto rendere evidente l’uso di due pesi e due misure: nessuno ha battuto ciglio quando è stato suggerito alle donne di limitare la propria libertà per proteggersi da un comportamento maschile, ma la stessa richiesta è stata ritenuta offensiva se proposta agli uomini.

Chi insorge all’idea di un coprifuoco maschile forse dovrebbe chiedersi, con un po’ di spirito critico, perché non ci si arrabbia allo stesso modo quando alle donne viene detto di adattare il loro comportamento in risposta alla violenza maschile”, scrive Arwa Mahdawi sul Guardian, aggiungendo che, sebbene le donne non debbano rispettare un coprifuoco legale, la loro libertà di movimento non è comunque piena.

Sin da piccole, le donne vengono messe in guardia sulla necessità di proteggersi e limitare i propri comportamenti, valutando accuratamente i rischi che i loro spostamenti o atteggiamenti possono comportare. È ormai una valutazione automatica che ognuna di noi fa: come vestirci, quanto bere, che strada scegliere, che mezzo prendere, quando rientrare, con chi, ecc. Tutto questo in virtù della sensazione di essere più al sicuro (anche dal victimg blaming: l’accusa che la vittima abbia contribuito a creare o ritrovarsi in una situazione di rischio. In gergo comune: “Se l’è cercata”).

Uno degli elementi, infatti, che ha senz’altro contribuito a creare grossa risonanza sul caso di Sarah è che la ragazza sembrava aver valutato molto bene tutte le fonti di rischio, cercando di ridurle. Ha scelto vestiti sportivi e non succinti, scarpe comode con cui avrebbe potuto correre all’occorrenza e non tacchi, ha scelto la via più sicura, anche se più lunga, perché meglio illuminata e più frequentata, ha chiamato il ragazzo per dargli conto dei suoi spostamenti. Insomma, ha fatto tutto giusto anche per ripararsi da un ipotetico victim blaming (che è comunque arrivato dal consiglio della polizia). Ma non è bastato ugualmente a proteggerla.

L’insieme di tutte queste vicende ha sollevato una discussione in tutto in paese, sui social per lo più, che ha portato alla luce le esperienze di moltissime donne nella vita di tutti i giorni e il loro senso di paura e allarme nel camminare per strada da sole.

Un tweet nel quale si chiedeva alle donne se avessero mai finto una telefonata, cambiato strada o corso in preda alla paura dopo essersi sentite spaventate nell’essere sole in strada con un uomo, è stato retwittato più di 120mila volte. A questo, si sono aggiunti racconti sull’essere state seguite, molestate, assalite o aver subito catcalling (un tipo di molestia che consiste nel rivolgere apprezzamenti e appellativi a sfondo sessuale a donne sconosciute che si incrociano per strada) e sulle strategie più comuni che vengono adottate per sentirsi al sicuro. Oltre a fingere di chiamare qualcuno o farlo davvero e cambiare strada, le più comuni sono: moderare il proprio abbigliamento, infilare i capelli lunghi nella giacca, non mettere le cuffiette mentre si fa jogging, tenere il numero della polizia pronto alla chiamata, scegliere strade illuminate e ben frequentate, ecc. La sensazione ridondante è che tutto questo sia estenuante, oltreché ingiusto, perché, benché le donne non abbiano colpa alcuna, si richiede loro da sempre di limitare le proprie libertà per proteggersi.

Secondo Kate Manne, esperta di sessismo e società, “le libertà delle donne vengono viste come superflue, usa e getta – come spesso talvolta vengono tragicamente viste le donne stesse. Si assume automaticamente che dato che la vita degli uomini non è influenzata in modo significativo da questo fenomeno, non gli si possano chiedere grandi sacrifici per cambiare le cose”.

Col caso di Sarah è emerso con chiarezza come la narrazione intorno alla questione della sicurezza delle donne debba cambiare prospettiva perché sembra che le donne non siano più disposte a subirne tutto il peso. L’hashtag che rimbalza a tal proposito è #ReclaimTheseStreets (Riprendiamoci queste strade), accompagnato da #IamSarah.

Quello che i movimenti femministi cercano di mettere in luce è che non ci si occupa della violenza contro le donne da un punto di vista strutturale, ma solo securitario. La femminista Julie Bindel spiega che in questo modo si perpetua una “mitologia dannosa”, cioè si trasmette che le donne “sono in qualche modo complici se sono fuori e da sole, la notte; e che quella notte è il pericolo, non gli uomini responsabili”. In questo modo non si fa che istruire una nuova generazione di donne a mettersi in sicurezza limitando la propria libertà.

Eppure, il governo britannico sta varando una legge sulla violenza di genere che mira proprio a misure securitarie come aumentare i fondi per sorvegliare e illuminare le strade, aumentare la presenza di poliziotti in borghese nei locali. Anche in Italia gli interventi governativi seguono spesso questi approcci.

La critica dei movimenti femministi, come Sisters Uncut, è che queste risposte non prendono di nuovo in considerazione gli autori del reato ma solo la protezione della vittima. Quel che chiedono, invece, sono interventi strutturali per affrontare la violenza maschile al di là dell’emergenza e della sicurezza: sostenere le donne che hanno subito abusi, migliorare l’iter di segnalazione e denuncia, investire nelle case rifugio, migliorare l’assistenza sociale, sanitaria e giudiziaria e cominciare da un’adeguata educazione sessuale ed affettiva nelle scuole.

Insomma, le donne stanno ribaltando la domanda di fondo. Come scrive la giornalista Ali Pentony: “Perché stiamo ancora parlando di cosa possono fare le donne per stare al sicuro e non di cosa possono fare gli uomini per smettere di minacciare la nostra sicurezza? (…) Se continuiamo a dire alle donne di conformare le loro azioni per rimanere al sicuro, non stiamo affrontando il problema. Non stiamo risolvendo nulla. Stiamo solo trasmettendo il senso di pericolo a un’altra donna.

Il problema non viene dalle donne, dunque qual è stata la risposta degli uomini?

Il tweet di un ragazzo che chiedeva cosa potessero fare concretamente gli uomini per ridurre il senso di ansia e paura, ha ricevuto più di 27mila likes e ha dato il via ad alcuni suggerimenti pratici. Il più ripetuto è quello di cambiare lato del marciapiede quando ci si accorge di camminare dietro una ragazza sola in una via isolata e lasciarle più distanza possibile.

Insieme alle proposte maschili di collaborazione e aiuto per migliorare la situazione, però, sono arrivate anche tante risposte che ripercorrono il filone dell’offesa. Questo filone, riassumibile sotto l’hashtag #NotAllMen (Non tutti gli uomini), sottolinea il fatto che solo una minoranza di uomini sono aggressori e, dunque, quelli che non lo sono non dovrebbero modificare il proprio comportamento limitando la propria libertà ed è offensivo chiederglielo.

Benché l’idea che sostiene l’obiezione #NotAllMen sia senz’altro veritiera (non tutti gli uomini sono aggressori), questa porta sostanzialmente a spostare il focus.

Provando a fare un parallelismo, se una persona ci dice di esser stata investita da qualcuno che usava il cellulare alla guida, la nostra prima reazione spontanea è probabilmente chiederle come sta ed esprimere sincera preoccupazione per la sua salute. Difficilmente sarà premurarci di mettere in chiaro, in prima battuta, che noi non usiamo il telefono alla guida! Perché invece di prenderci cura della persona che abbiamo davanti e della sua esperienza, sposteremmo l’attenzione sulla nostra coscienza e la necessità di sentirci assolti.

Rispondere che non tutti gli uomini sono così, ad una ragazza che sta raccontando la propria esperienza di molestie o abuso, significa esattamente spostare il focus dalla vittima a sé stessi. L’impulso è difendersi da un’accusa (che nessuno ha mosso in realtà), perdendo l’occasione di dare voce al dolore di quella donna, di ascoltare il suo vissuto, prenderlo in considerazione ed, infine, attivare un pensiero critico che possa portare a chiedersi se si può far qualcosa per migliorare la situazione.

Con le parole di Irene Facheris, attivista e creatrice di “Parità in pillole”: “Gli uomini decenti quando vengono messi di fronte a un problema, si chiedono se hanno fatto qualcosa per alimentarlo e se possono fare qualcosa per eliminarlo. Spostare l’attenzione dalla vittima a te e alla tua categoria, che senti di dover difendere senza che ci sia stata un’accusa (…), ti rende parte del problema” (…) “Quando diciamo che le statistiche sono terrificanti e che ci sono troppi uomini che agiscono in un certo modo, in che modo dire “Ma non tutti!” aiuta a gestire il problema?” (…) “Riguarda tutti gli uomini perché ogni uomo può fare qualcosa dal momento in cui diventa consapevole di questi meccanismi” (…) “Tutti gli uomini hanno la responsabilità di educarsi, di capire quanto sessismo abbiano assorbito e come questo si manifesti. Non è una guerra uomini vs donne. Proviamo a fare qualcosa di più utile e a farlo insieme”.

Il concetto è stato approfondito anche da Attilio Palmieri, critico televisivo e femminista, che incalza: “Una generalizzazione è l’estensione di qualcosa a un’intera categoria. Un’operazione legittima se ci sono i presupposti.” (…) “Quindi, quando si dice che a uccidere le donne per il solo fatto di esistere come donne nel mondo sono gli uomini, si dice una cosa incontestabile.” (…) “La corsa tempestiva a difendere la propria categoria da parte di così tanti maschi è la dimostrazione di connivenza e disinteresse a cambiare davvero le cose. È il simbolo di una totale indifferenza alla violenza di genere, tanto da mettere per l’ennesima volta al centro del discorso se stessi. (…) Con il nostro silenzio abbiamo la possibilità di lasciare spazio alle voci delle donne, sia di farci due domande sul perché oggi uno spazio safe è di default uno spazio senza maschi, perché il problema siamo noi e non chi ce lo fa notare”.

Rappresentativo in tal senso è quanto successo a Repubblica quando, nel Novembre 2020, ha pubblicato un post titolando “La gelosia non uccide, gli uomini sì”. Dopo la valanga di critiche maschili ricevute, il giornale ha modificato in “La gelosia non uccide, alcuni uomini sì”, chiosando: “La storica discriminazione nei confronti delle donne ci impone una maggiore attenzione nei confronti del femminicidio, in cui la vittima è colpevolizzata in quanto donna. Questo non significa che tutti gli uomini siano assassini, ovviamente. Ma non possiamo nemmeno trascurare la matrice patriarcale di questa specifica categoria di omicidi”. Inutile dire che siccome il dibattito si è acceso su questioni di “forma”, si è persa l’occasione di focalizzarsi sul problema lasciando più sole che mai le vittime alle quali si stava cercando di dare spazio. Sostanzialmente il senso del post è diventato nullo.

Accanto al filone #NotAllMen, ce n’è un altro che invece rifiuta completamente l’idea di doversi prendere carico di un allarmismo ritenuto infondato.

Questo emerge, ad esempio, da quanto si è verificato in Italia quando la pagina social FanPage (1,5 milioni di follower) ha pubblicato un post, derivato dal Guardian, con una carrellata di consigli scritti da donne su come aiutarle a sentirsi più al sicuro. Il primo recitava: “Cambia marciapiede. Camminare per strada e percepire la presenza di un uomo alle proprie spalle può provocare ansia e panico”. Anche questo post ha suscitato una valanga di commenti maschili contrari ed è stato cancellato quasi subito.

La ruota dei commenti rende bene l’idea di quanto la questione venga percepita come frutto di una “labilità emotiva” femminile: donne troppo spaventate ed eccessivamente ansiose oppure troppo arrabbiate e rancorose con tutti gli uomini. I commenti sono per lo più sarcastici sull’assurdità della “pretesa” e sul proliferare di un “nazifemminismo” che arriverà a limitare ogni comportamento maschile.

Da tutto ciò arriva chiaramente che è molto difficile far comprendere quel senso di allarme e di continuo monitoraggio di sé stesse a chi non è stato socializzato a guardarsene e non l’ha mai sperimentato.

A tal proposito, il tweet virale di @fayesos dice:

Se non hai …

– scritto a un amico/a “Sono a casa”

– attraversato una strada per evitare qualcuno

– chiamato e detto “parla con me per 5 minuti”

– annotato la targa di un taxi / auto

– tirato fuori le chiavi per ​​esser pronta

– chiuso subito la portiera della macchina

– trattenuto il respiro finché non hai superato qualcuno

… allora sei un uomo

Insieme a questa voce, ha avuto risonanza anche quella di Grace Jessup, una ragazza di 31 anni che aggiunge: “Ho imparato fin dalla tenera età che avrei dovuto cambiare il mio comportamento per mantenermi al sicuro e ora stiamo vedendo che molte donne cominciano a dire quanto sono stufe di questa situazione. Siamo anche un po’ stufe del fatto che questo sia uno shock per gli uomini. Questa è la mia realtà da quando avevo circa 14 anni!

Il ministro inglese Victoria Atkins ha commentato: “Penso che le esperienze che le donne hanno condiviso sui social siano assolutamente scioccanti. E penso che gli uomini non abbiano ancora realizzato ciò che attraversano le donne a loro care, le loro sorelle, le loro ragazze, le loro mogli. Credo davvero che questo possa essere un momento di cambiamento”.

Tutto questo evidenzia che c’è un problema di comunicazione e comprensione empatica tra i due mondi. E vi è, anche, una sottostima di quanto episodi di molestie di varia gravità portino con sé uno strascico psicologico di ansia, umiliazione e paura non indifferente. Chi subisce una molestia di strada, ad esempio, spesso modifica il proprio comportamento, limita le proprie uscite fino anche a cambiare quartiere. Inoltre, l’aver subito molestie correla con aumentati livelli di ansia, depressione e perdita della qualità del sonno. Infine, nelle vittime aumenta la tendenza a preoccuparsi e vergognarsi del proprio corpo. L’Istat ci dice che tra le donne che hanno subito molestie, solo la metà dichiara di aver superato l’episodio. “Molte riscontrano una maggiore difficoltà relazionale, la paura dei luoghi isolati e del buio, la perdita di fiducia negli uomini, nonché depressione, ansia o shock. Invece un residuale 4,2% dichiara di sentirsi più forte”.

Dovrebbe far riflettere su quanto impatto possa avere sulla vita di una donna quella che, spesse volte, viene sminuita come una “goliardata” maschile.

A tal proposito, un articolo di Time del 2014 descriveva una sorta di “scala di sviluppo” che gli uomini devono percorrere per arrivare ad una piena coscienza sociale rispetto alla violenza di genere.

Semplificando, la si può riassumere in 5 stadi di pensiero con livelli di consapevolezza crescenti:

  1. Il sessismo è una falsità inventata dalle femministe
  2. Il sessismo esiste, ma gli effetti del sessismo al contrario (contro gli uomini) sono uguali o peggiori
  3. Il sessismo esiste, ma io personalmente non sono sessista
  4. Il sessismo esiste e io ne traggo beneficio involontariamente, indipendentemente dal fatto di essere sessista o meno
  5. Il sessismo esiste, io ne traggo beneficio, certe volte sono sessista senza nemmeno rendermene conto perché sono stato socializzato in questo modo, e se voglio non esserlo più devo lavorare attivamente contro questa socializzazione.

Nel caso di Repubblica, la discussione online si è fermata per lo più allo stadio 3: #NotAllMen. Ma nel caso di FanPage, i commenti appartengono allo stadio 1 e 2.

Il caso Sarah Everard e l’esausta indignazione delle donne, stanno chiedendo agli uomini di fare dei passi verso gli stadi 4 e 5 e lavorare tutti insieme per socializzarci al rispetto e alla collaborazione tra sessi.

Da psicoterapeuta, penso sempre che il cambiamento passi dall’empatia. Se ci fermiamo ad ascoltare le storie degli altri, possiamo andare oltre le nostre categorie mentali e i nostri preconcetti, perché la verità che gli altri ci portano ci colpisce emotivamente e questo attiva una risonanza in noi. Da quella risonanza possiamo poi fare un percorso a ritroso, fino a tornare ad astrarci dall’emozione e passare di nuovo al pensiero. Ma ci arriveremo trasformati, se non altro perché avremo preso in considerazione anche un altro punto di vista.

È quello che la nostra società ha iniziato a mettere in atto, seppur lentamente, anche rispetto al razzismo, all’omofobia ed altre discriminazioni. Una volta che ci apriamo alle storie degli altri e comprendiamo il loro punto di vista, possiamo imparare a revisionare il nostro e, soprattutto, possiamo aiutare altri a considerare i limiti di una visione parziale.

Quindi il primo passo verso i punti 4 e 5 potrebbe essere quello di ASCOLTARE le donne che condividono le loro storie, senza biasimarle o zittirle e senza spostare il focus.

Per cominciare, la cosa più semplice che gli uomini possono fare è chiedere alle loro sorelle, fidanzate, madri e amiche di raccontare se e quando si sono sentite in pericolo a causa di un uomo: cos’è successo, cosa hanno provato o provano tutt’ora e se attuano degli stratagemmi per sentirsi più al sicuro ogni giorno. È un primo passo molto valido per approcciarsi al problema e capirne la portata e lo strascico emotivo.

Poi si potrebbe IMPARARE di più rispetto al problema, informandosi e leggendo più punti vista.

Si potrebbe RIFLETTERE sul proprio comportamento e chiedersi se, involontariamente, abbiamo fatto nostre delle visioni e dei pensieri che non sono innocui come sembrano. Riconoscerli è il primo passo per provare a cambiare.

Si potrebbe INSEGNARE ai nostri figli cosa sono l’abuso e il consenso e smettere di insegnare alle nostre figlie a limitare la propria libertà.

Si potrebbe ITERVENIRE quando si assiste a molestie ed eventi quali: fischiare, gridare oscenità, dare appellativi sessualizzanti, fissare in modo insistente e inappropriato, fotografare o filmare senza consenso e diffondere il materiale, seguire, masturbarsi in pubblico, palpeggiare, strusciarsi, assalire, stuprare, uccidere, ecc.

Il biasimo sociale è un potentissimo meccanismo che porta il gruppo a condannare o escludere chi indulge in un comportamento che non è socialmente accettabile. Dunque, un altro passo verso il cambiamento sarebbe non considerare più accettabile uno qualsiasi di questi comportamenti sessisti e violenti, facendo sì che le persone che li perpetrano si sentano esposte ed isolate e non più spalleggiate.

Nel mio piccolo, per partire dall’ascolto, ho chiesto alle ragazze intorno a me di raccontarmi i loro episodi di molestie e paura ed ho aggiunto i miei. Non mi ha stupita, ahimè, scoprire che nel mio campione non rappresentativo, sono state pochissime quelle che non avevano storie da segnalarmi. Mi ha colpito molto, però, che tutte fossero contente di potersi raccontare e abbiano voluto ringraziarmi per averne parlato, come in un abbraccio collettivo in memoria di Sarah.

Concludo riportando alcune delle loro storie, sperando che possano accendere l’empatia e il cambiamento anche solo in un lettore.

Qualche anno fa ho riaccompagnato in stazione una mia amica che era venuta a trovarmi a Torino. Il suo treno era in prima serata, per le 21 massimo, la accompagno e la saluto affettuosamente dal binario mentre il suo treno parte e così mi avvio verso l’uscita per prendere il bus che mi avrebbe portata a casa. La stazione è praticamente vuota. Questo già un po’ mi inquieta ma cerco di non pensarci. Nell’ultima parte del mio percorso in stazione, vedo una persona seduta a terra: ho subito pensato ad un clochard. Vado avanti mantenendo il passo veloce. Non saprei spiegare bene come, ma di colpo mi ritrovo questo uomo in piedi che si avvia sempre più verso di me…vuole dirmi o chiedermi qualcosa ma nel mentre barcolla anche. Ora sì che ho paura perché tutto ciò avviene in un corridoio stretto e sento di non aver molte vie d’uscita. Mi irrigidisco mentre lui inizia con battutine del tipo – Che ci fai sola soletta qui? – o – Posso venire con te? -. Realizzo che non si tratta di una richiesta di aiuto e questo mi “tranquillizza” e spaventa allo stesso tempo, mi sento in allarme e mi guardo attorno ma non c’è nessuno. Per fortuna non riesce ad avere un contatto fisico con la mano perché faccio in tempo a divincolarmi e fuggire via… ma è stata una bruttissima esperienza, sapersi da sole e in balia di uno sconosciuto. Inevitabile non chiedersi – Cosa sarebbe potuto succedere se…-. Da allora appena sento di essere in una situazione ambigua, prendo il telefono e chiamo qualcuno, a volte ho anche cambiato strada, ma effettivamente tutto ciò non mi solleva o rincuora. Tutti e tutte noi dovremmo poter avere il coraggio di camminare tranquille, ovunque”. M., 31 anni

Ero in un club di Latino americano dove vado a ballare salsa/bachata. La maggior parte delle persone che lo frequentano partecipano anche al corso e quindi le conosco, ma a volte ci sono persone nuove. Quella sera c’erano due ragazzi che non conoscevo e uno dei due mi aveva chiesto di ballare una canzone, ma scopro ben presto che non sa assolutamente ballare bachata e la sua idea di ballo è puramente strusciarsi. Io sono un sacco a disagio però penso – E’ una canzone e poi me ne libero -, ma il suo amico inizia a filmarci con il suo telefono. Se ci ripenso mi incazzo anche con me stessa perché avrei dovuto dire qualcosa, ma non volevo causare una scena e ho detto – Amen -. Finalmente finisce la canzone e io ballo solo più con persone che conosco e cerco di evitarli ma continuano a seguirmi e starmi appresso. Questo club ha due piani, allora prendo la mia amica e andiamo al piano di sotto ma questi ci seguono e cercano sempre di mettersi dietro di me mentre ballo. Per fortuna vedo un gruppo di miei amici e mi metto in mezzo a loro e finalmente, dopo un po’, i due ci rinunciano. Passa un bel po’ di tempo e io e la mia amica usciamo per tornare a casa. Allo stesso tempo anche i nostri amici escono e si accorgono che quei due sembravano seguirci quindi ci fermano e stanno con noi finché quelli non se ne vanno. Mi sono sentita sicuramente molto a disagio e un po’ violata, venire filmata è stata la ciliegina sulla torta. Però anche un po’ impotente, non so bene in che altri modi avrei potuto reagire, continuavano a chiedermi di ballare e continuavo a dire di no ma ignoravano totalmente il mio disagio”. A. 22 anni.

Qualche anno fa io e mia cugina siamo andate a fare una passeggiata per Torino e di punto in bianco ci siamo accorte che un signore ci stava seguendo. Per strada c’era poca gente, ci siamo spaventate e abbiamo provato a seminarlo cambiando percorso. Il signore però continuava a seguirci e alla fine, a furia di cambiare strada, avevamo anche perso il senso dell’orientamento. Nonostante il timore, abbiamo azzardato e ci siamo fermate (con lui sempre dietro) tirando fuori il telefono e facendogli vedere che stavamo chiamando aiuto. A quel punto fortunatamente il signore è scappato e nostro zio è subito venuto a prenderci! Lo spavento è stato davvero traumatico. Ancora oggi ne parliamo”. M., 22 anni

“- Sin da quando ero adolescente prendevo il treno tutti i giorni, andata e ritorno, per raggiungere un paesino della cintura di Torino in cui studiavo danza. Un giorno estivo, sulla via del rientro, sono salita su un vagone quasi vuoto: c’erano solo una signora e un signore. Prendo posto in uno di quegli spazi composti da 4 sedili, apro il libro dell’università che stavo studiando e attendo che il treno riparta. Sento gli occhi del signore su di me, inizio a percepire il forte odore di alcool che emana. Continuo a leggere, ignoro. Lui inizia a parlare, fa dei commenti volgari, cerca di attirare la mia attenzione. Impassibile continuo a leggere, ma il mio cuore batte veloce. Ho paura. Inizio a pensare che non ci sono tante persone, guardo le vie di fuga. Sento il deserto intorno a me. Il signore si alza e si siede davanti a me. Io leggo. Mi formicola tutto, la paura è intensa. L’uomo mi parla, poi di getta su di me per baciarmi. Con rapidità e maestria mi ritrovo in piedi. Salva. Non mi ha sfiorato. Lui bofonchia, ride di me. Con il terrore addosso vado a sedermi di fronte alla signora. Tremo, non mi accorgo che il libro che ormai fingo di leggere è al contrario. Lei non dice una parola, a stento mi guarda e io con gli occhi imploro comprensione. Nulla. Lui si avvicina nuovamente, accende una sigaretta e mi butta il fumo in faccia. Si siede nei sedili della fila opposta e mi fissa. Finalmente arriva la mia fermata, aspetto qualche istante in modo da non far capire che scenderò, poi rapidamente corro via e scendo dal treno. Odio prendere il treno d’estate.

 – Una sera esco con una cara amica per festeggiare i buoni risultati universitari di entrambe. Siamo in un famoso locale di Torino a sorseggiare una birra e a ridere, come due amiche complici e soddisfatte dei reciproci successi. Due uomini si avvicinano, iniziano a parlare. Presto la conversazione diventa fuori luogo, io vorrei che andassero via. Uno di loro, allunga le mani sul decolleté della mia amica: senza senso, senza motivo, senza permesso. La mia amica si pietrifica, non riesce a reagire. Con forza ed enfasi lo spingo via, gli urlo di andarsene. Nessun’altro dice nulla.

 -Ricordo che mia mamma in più di un’occasione mi aveva spiegato come difendermi: di urlare forte se mi fossi sentita in difficoltà, di attirare l’attenzione dicendo che quel dato individuo si era sentito male, in modo tale che l’attenzione ricadesse su di lui e io potessi allontanarmi. 

Da ragazzina ero molto più coraggiosa di oggi, spavalda, sicura che in qualche modo mi sarei difesa e che niente e nessuno mi avrebbe fatto del male.

Oggi sono meno sicura ma mi sforzo di non aver paura, uso il buon senso e non mi espongo a rischi eccessivi. Quando torno a casa la sera tardi uso dei piccoli “stratagemmi”. 

Prima di scendere dalla macchina prendo le chiavi di casa, tenendo la chiave del portone stretta tra due dita, se parcheggio relativamente lontano cammino sul lato più esterno del marciapiede, cioè vicino alla strada e non al muro. Aguzzo l’udito, bado sempre ad avere una mano libera, non tengo i capelli raccolti in una coda, se aspetto l’ascensore poggio le spalle al muro.

So che è una limitazione, ma sento che ormai è una parte automatica di me: da un lato mi protegge, dall’altro lo combatto perché è ingiusto”. D., 35 anni

 

Lavoro in un negozio e mi capita spesso che i clienti si comportino in modo inappropriato. C’è un signore distinto sulla settantina, molto ben visto, che ogni volta che esco dal bancone per prendergli qualcosa mi squadra dalla testa ai piedi indugiando con aria sodisfatta come a dire – Che bella cosa che sto guardando! -. Io alzo gli occhi al cielo, gli faccio delle battute per fargli capire che non è il caso ma serve a poco. Poi purtroppo (e mi rendo conto che non è giusto) io sono anche in una situazione difficile: glielo faccio capire ma devo sempre un po’ tenermi, non rispondo come vorrei…perché comunque sono clienti. Come mi fa sentire? Scocciata, infastidita, disgustata!

Ce n’è un altro che da anni, invece, mi chiede di uscire insieme, anche davanti a mio padre! Io gli rispondo sempre male ma non capisce. Uno, due, tre…poi basta! Non è necessario che ogni volta che mi vedi me la conti che sono bella e mi inviti a uscire. Stop, è arrivato il momento di smetterla! Il fatto è che siccome la mette sul gioco e lo scherzo lui pensa che gli sia consentito, ma in realtà è un consenso che si prende lui e che non gli ho mai dato io. Ti fa sentire stanca, arrabbiata perché il No è un No! Perché non riesci a capire il senso di un no ma ti prendi il diritto di continuare quando te lo dico? È come se il nostro No non avesse valore, non c’è rispetto del mio No”. V., 32 anni

 

– Avrò avuto 14 o 15 anni ed ero sul pullman per il mio consueto tragitto casa-scuola. Palpate e strusciamenti indesiderati erano all’ordine del giorno, tanto che viaggiavo coi gomiti in fuori e con le amiche ci guardavamo le spalle. Un giorno mi è capitato davanti un anziano al quale subito non ho prestato attenzione. Nel momento in cui il pullman si è riempito, però, me lo sono trovato appiccicato a un palmo dal naso. Approfittando della confusione e del poco spazio vitale, con la mano ha slacciato la patta dei miei pantaloni (che non avevano la zip ma ben 3 o 4 bottoni!) e ha intrufolato le dita sopra la biancheria afferrandomi per il pube. Ricordo la vampata di calore e il fischio nelle orecchie per l’allarme e la rabbia, ma nonostante aprissi la bocca per protestare non ne è uscito suono. Alla prima fermata è velocemente sceso e io sono rimasta pietrificata ancora per un po’. 

 

– Da più grande, universitaria, una sera stavo rientrando a casa dei miei e non si trovava mai parcheggio vicino. Ho messo l’auto nella via parallela e dovevo fare mezzo isolato a piedi per tornare a casa. Sapevo che sarei dovuta passare di fronte a un pub che raccoglieva sempre gruppi di uomini alticci, ma la strada alternativa era più buia e isolata. Mi son fatta coraggio e gli son passata davanti a passo spedito e con le chiavi pronte in mano impugnate tra le dita. A parte qualche battuta o fischio, nulla di che per fortuna. Svoltato l’angolo, però, mi accorgo che un tizio che stava in auto di fronte al pub, inizia a seguirmi guidando a passo d’uomo, dicendomi schifezze dal finestrino abbassato. Per arrivare al portone mi mancavano ancora almeno 5 minuti a piedi. Ho fatto la strada accelerando e chiamando i miei sperando si svegliassero per venirmi incontro o almeno aprirmi la porta in tempo. Per fortuna hanno aperto il portone perché non so se sarei riuscita ad infilare le chiavi dal panico che avevo. Il tizio mi ha comunque seguita fino al portone di casa continuando a ridere e dire oscenità. Ho fatto fatica ad addormentarmi. Ricordo che i miei mi hanno proposto di tenere una mazza da baseball nel bagagliaio!

 

– Quando torno a casa la sera tengo le chiavi in mano, a volte chiamo qualcuno o fingo di parlare, appena raggiungo l’auto metto la sicura, non parcheggio mai nei sotterranei e ho attivato il tasto di emergenza sul telefono. Inoltre, nel mio lavoro di psicoterapeuta, quando faccio una prima seduta con un uomo adulto cerco di avere un/a collega nell’altra stanza. Spesso non ci riesco e allora avviso qualcuno a cui confermerò per messaggio se mi sembra tutto ok”. V., 35 anni

 

Dott.ssa Valeria Lussiana

Psicologa Psicoterapeuta

 

Fonti:

https://www.istat.it/it/violenza-sulle-donne/il-fenomeno/violenza-dentro-e-fuori-la-famiglia/numero-delle-vittime-e-forme-di-violenza

https://www.istat.it/it/violenza-sulle-donne/il-fenomeno/violenza-dentro-e-fuori-la-famiglia/gravita-e-conseguenze

https://www.bbc.com/news/uk-56384600

https://www.valigiablu.it/sarah-everard-violenza-donne-polizia/

https://www.internazionale.it/opinione/arwa-mahdawi/2021/03/15/everard-corpo-donne

https://news.sky.com/story/sarah-everard-six-high-profile-women-on-the-impact-of-33-year-olds-death-and-how-police-handled-vigil-in-her-honour-12245704

https://www.bbc.com/news/world-56337819

https://www.bbc.com/news/newsbeat-56361529

https://www.ilpost.it/2021/03/19/sarah-everard-femminicidio-londra/

https://ihaveavoice.it/sarah-everard-rapita-uccisa/

https://ilbolive.unipd.it/it/news/2020-stato-lanno-peggiore-femminicidi

https://www.stateofmind.it/2020/11/molestie-di-strada-psicologia/

https://www.elle.com/it/magazine/women-in-society/a34723281/notallmen-hashtag-significato/

https://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/2015/05/29/notallmen/

https://time.com/79357/not-all-men-a-brief-history-of-every-dudes-favorite-argument/

https://donna.fanpage.it/le-donne-spiegano-agli-uomini-come-farle-sentire-piu-al-sicuro-5-consigli-da-seguire/

https://www.ilpost.it/2021/03/16/australia-proteste-violenze-genere/

https://freedamedia.it/2020/02/20/le-molestie-da-strada-sono-molestie-non-minimizziamole/?fbclid=IwAR3KLncP1vMEnYu8f_Rxwz4tzlq3qsel7XDv4w7AdZJQSm3NLZkVn4UkXMg

https://www.instagram.com/p/CNHL4NmFHt-/?igshid=4by25h31r4l8

https://www.instagram.com/p/CM6xgGQlZBj/?igshid=1mvveorw09p99

https://www.instagram.com/p/CHsXt3vFkas/?igshid=1ej5dvfqpptar

https://www.instagram.com/p/CMdXePDAtsy/?igshid=10of07ynyxwr7

https://www.youtube.com/watch?v=fMLnCVmZ-_U

https://www.youtube.com/watch?v=bGZbyUGm3vs&t=125s

 

 

Mentre attendo te, mi prendo cura di me.

Per prenderci cura delle future mamme abbiamo unito le nostre competenze per creare un progetto volto a supportarle dal concepimento, al parto e oltre.

4 sono le nostre attività:

  • supporto psicologico durante la fecondazione medicalmente assistita (PMA)
  • supporto psicologico durante la gravidanza alle donne che sperimentano difficoltà legate ad ansia, panico e/o tristezza
  • prevenzione della depressione post partum e supporto dopo il parto in caso di baby blues
  • corso per la gestione del dolore durante il travaglio

Queste attività non sono rivolte esclusivamente alle mamme, ma aperte anche ai futuri papà.

Se stai per affrontare la PMA o il parto contattaci al 3500261835

Se stai sperimentando ansia, panico e/o tristezza, o soffri di depressione post partum contattaci al 3482965915

La sindrome di Ulisse: quando vivere all’estero è dura

In totale, in questo istante un miliardo

di abitanti del pianeta vive l’esperienza dell’emigrazione.

Un terzo dell’umanità si sente psicologicamente sul piede di partenza,

disponibile o costretto, attirato o rassegnato

a doversi rifare una vita “altrove”. 

(Federico Ramponi, 2012)

L’Associazione Eco propone ormai da 7 anni il Progetto “Psicoterapia low cost” con lo scopo di dare a tutti coloro che ne fanno richiesta, in difficoltà economica o meno, la possibilità di effettuare una psicoterapia di qualità a costi contenuti.

L’iniziativa ha avuto molto successo diffondendosi soprattutto tra gli studenti e i giovani lavoratori di Torino e Provincia. Negli ultimi due anni però ci siamo accorti che sono aumentate le richieste da parte di pazienti di origini estere nonché quelle di coloro che si sono spostati dall’Italia per motivi di studio e lavoro.

In particolare abbiamo lavorato, in studio o via Skype, con persone provenienti da o residenti in diverse parti del mondo: Marocco, Iran, Gran Bretagna, Madagascar, Turchia, Romania, Perù, Germania, Austria, Olanda, Portogallo, Gran Bretagna, USA, Cina.

Il lavoro con questa fascia di persone ci ha permesso di approfondire i vissuti di chi si trasferisce in una terra straniera e sono emerse alcune criticità che accomunano coloro che si trovano ad affrontare un così grosso cambiamento.

La decisione di partire può essere dettata dal desiderio di fare nuove esperienze, di conoscere nuove persone, di imparare una lingua e di immergersi in un contesto diverso dal proprio anche per mettersi alla prova; in altri casi invece può non esser frutto di una libera scelta ma della necessità di trovare lavoro o di venire incontro alle esigenze della propria azienda, o ancora, alle esigenze di un partner costretto a trasferirsi.

Qualunque sia il motivo alla base, partire è un’esperienza psicologica complessa per tutti. Essa comporta una fase di crisi fisiologica, perché costringe ad una riorganizzazione radicale della propria vita che influisce, almeno momentaneamente, sul proprio senso di identità. Infatti, i legami con le persone significative, le proprie cose, la propria lingua, il clima e le abitudini sono perduti e inizialmente può prendere il sopravvento un forte sentimento di estraneità verso il nuovo ambiente di vita.

Questa situazione va sotto il nome di Sindrome di Ulisse, o sindrome dell’emigrante, e può portare ad idealizzare il proprio paese di origine, nel quale tutto era bello ed idilliaco e a svalutare il paese di arrivo, come fonte di disagio o sofferenza. Allo stesso modo, si può verificare anche l’esatto opposto, elevando il paese ospitante come terra promessa per la risoluzione di tutti i propri problemi e denigrando il proprio paese come luogo dal quale è stato necessario fuggire, causa di tutti i mali.

Entrambi questi comportamenti, se portati all’estremo, possono essere considerati dei disturbi emotivi, in cui l’esaltazione o la svalutazione eccessiva di un posto o dell’altro sono il risultato di una distorsione della realtà sull’onda dell’emotività.

Questo perché ritrovarsi in un terreno inesplorato può causare un certo disequilibrio emotivo e portare a sensazioni di disagio, se non di paura, nel dover affrontare una situazione di cambiamento con il conseguente timore del fallimento o della solitudine o, più semplicemente, sentimenti di ansia per la rottura degli equilibri precedenti e le incognite che verranno.

Ecco che i punti di tensione che possono insorgere solitamente ruotano intorno a questi 4 cardini:

  • La solitudine: all’inizio può non essere facile trovarsi lontano dai propri affetti e circondati da persone, anche piacevoli e simpatiche, ma con le quali si condivide ancora poco. Costruire rapporti solidi e profondi richiede tempo e si può provare nostalgia per le proprie amicizie più strette e faticare per l’assenza di momenti di condivisione e sfogo.

  • La paura: questa emozione, normale in ogni fase di passaggio, può riguardare il timore del cambiamento, il timore di non farcela, di non riuscire ad adattarsi, di non riuscire ad inserirsi oppure di fallire e di deludere. Quando le cose non vanno come sperato o ci si trova ad affrontare più ostacoli del previsto possono affiorare vissuti di depressione, di ansia, di insicurezza e di insoddisfazione verso se stessi.

  • L’estraneità e lo spaesamento: ricominciare la propria vita in un altro paese mette in discussione tutti i propri punti di riferimento. Le sicurezze e le abitudini che si avevano prima di partire si scontrano con un nuovo contesto, una nuova casa, nuovi ritmi ed usanze, cibi diversi, ma anche nuove convinzioni, nuove passioni o obiettivi. Cambiare è certamente positivo sotto il profilo della crescita personale ma comporta una sorta di sradicamento dal proprio passato quando però il background di destinazione è ancora in costruzione.

In questa fase ci si può sentire divisi a metà tra due mondi: lasciarsi contaminare dalla cultura “adottiva” è necessario affinché l’inserimento vada a buon fine ma è allo stesso tempo importante non rinunciare del tutto alla propria! L’identità, infatti, è una struttura che si plasma continuamente in funzione delle nostre interazioni, dei rapporti che instauriamo con gli altri e della nostra cultura di appartenenza. Mantenere la capacità di percepirsi costanti pur in questo continuo fluttuare delle situazioni e degli incontri che si vivono può non essere semplice e causare sentimenti di estraneità.

  • La gestione delle relazioni: solitamente, la scelta di trasferirsi riguarda la persona che decide o si trova costretta a fare il salto ed è volta esclusivamente al bene della stessa. I famigliari, i compagni o gli amici, per quanto possano dissimulare la tristezza e cercare di essere contenti e supportivi, subiranno un allontanamento che può non essere facilissimo da affrontare. Questa consapevolezza può determinare sentimenti di colpa in chi parte o preoccupazione verso chi resta.

Inoltre, benché oggi spostarsi sia diventato più semplice e più rapido, non sarà comunque possibile rientrare ogni volta che lo si desidera. Fare delle scelte, quindi, diventa necessario ma anche molto difficile: tornare per il matrimonio della migliore amica o per la festa dei 90 anni del nonno?

Inoltre, benché desiderati, i ricongiungimenti dopo lunghe separazioni sono momenti delicati che possono causare anche tensioni: si tratta di ri-conoscere gli altri, anche i parenti stretti, e ricostruire ogni volta il contatto e la relazione. Per tutti questi motivi, i rapporti possono soffrire della distanza e finire col deteriorarsi o interrompersi se non si trovano delle modalità efficaci di gestione dei vissuti emotivi.

Tutti questi elementi possono influenzare la nostra psiche e il nostro corpo attraverso sintomi quali:

  • Difficoltà respiratorie

  • Disturbi dell’alimentazione o del sonno

  • Disorientamento e sintomi dissociativi

  • Apatia o depressione

  • Isolamento e difficoltà a relazionarsi

  • Ansia e attacchi di panico

  • Pianto improvviso o incontrollabile

  • Nervosismo

  • Preoccupazioni eccessive e pensieri ricorsivi

  • Mal di testa, nausea e altri disturbi psicosomatici

Tuttavia, nonostante la condizione di “migrante” riguardi ormai più di un terzo dell’umanità, il disagio psicologico di queste persone viene poco pensato e riconosciuto. Vivendo in un epoca in cui, grazie agli smartphone e alla tecnologia, è possibile accorciare moltissimo le distanze fisiche e superare le barriere spaziali si sta costruendo un’idea comune di “cittadini del mondo”, in grado di muoversi e adattarsi senza limiti e senza alcun tipo di ripercussione emotiva; come se i normali sentimenti di disagio o di nostalgia fossero ormai un intralcio alla produttività e al progresso.

Nell’esercizio della nostra attività professionale è capitato anche di imbattersi in persone che dopo il rientro da esperienze di lavoro o di studio all’estero, presentano problematiche psicologiche ormai cronicizzate poiché vissute in solitudine e senza un adeguato supporto. La loro sofferenza sarebbe stata sicuramente più contenuta se avessero potuto trovare già all’estero qualcuno a cui rivolgersi per trattare il malessere nel momento stesso in cui si era manifestato. Spesso ciò accade per l’assenza di una lingua comune che permetta di esprimere i propri pensieri ed emozioni anche in terra straniera.

Per questo, l’Associazione Eco, ha pensato alla necessità di offrire una dimensione empatica e di dialogo per chi vive in terra straniera in modo da creare uno spazio psicologico dove sentirsi riconosciuti, dove collocarsi e ricostruire un filo conduttore della propria esistenza e dove superare i momenti di “scollamento” in cui l’individuo si sente spaesato e rischia di sviluppare modalità di sopravvivenza inefficaci, con ripercussioni sul successo lavorativo o scolastico.

Non potendo offrire un servizio in tutte le lingue del mondo abbiamo pensato all’Inglese come mezzo efficace per abbattere le barriere nell’ambito di una seduta psicologica, essendo ormai la lingua più importante per gli scambi e parte del bagaglio delle nuove generazioni!

Da qui nasce il nuovo progetto di Terapia Psicologica in Inglese per rispondere alle crescenti richieste provenienti dai numerosi stranieri che abitano il nostro territorio e che non padroneggiano abbastanza bene l’italiano da intraprendere un percorso nella nostra lingua.

Il percorso previsto dal Progetto Psychological Therapy in English prevede pacchetti di 10 sedute ad un prezzo agevolato per gli studenti e lavoratori in difficoltà, a partire da 250€. Il primo colloquio, conoscitivo e informativo, ha un costo di 10 €.

Per avere maggiori informazioni contattaci!

Associazione Eco 

http://ecoassociazione.it/

Dott.ssa Valeria Lussiana

3402248813

 

 

L’uso della storia di vita nel lavoro con l’anziano: attività e creatività

https://www.youtube.com/watch?v=jjZTdaeglpA

Non ho niente da dire”: queste le parole di Giulia, un’anziana signora di 85 anni che mi accoglie dopo le presentazioni. Giulia è ricoverata in casa di riposo da circa due anni, ma non si rassegna, rifiuta la permanenza in istituto, non riesce ad accettare la fatica e talora la concreta incapacità di badare a se stessa. Si pone in maniera gentile e cordiale, ma appare chiusa e riluttante, restia a lasciarsi andare, diffidente, e a tratti sospettosa, con un’espressione rassegnata sul volto.

Questo comportamento mi pare ben si adatti all’atteggiamento rispetto alla persona anziana, diffuso nella società odierna: sembra prevalere una concezione della vecchiaia in termini prevalentemente negativi, in quanto è spesso percepita come l’ultima parte della vita, caratterizzata da un graduale e progressivo declino della maggior parte delle abilità. Certamente l’anzianità si accompagna a molteplici cambiamenti, fisici, psicologici, sociali, alcuni dei quali negativi, ma questo non deve impedire di guardare alla vecchiaia come ad un processo altamente variabile ed eterogeneo, dal punto di vista interindividuale e intraindividuale (Bragato, Busato, Bordin, 2009).

Ciò che non si deve dimenticare è l’importanza di guardare e considerare l’anziano innanzitutto come una persona, un individuo, con limiti e risorse, non necessariamente debole e bisognoso, ma impegnato ad affrontare un ulteriore tappa esistenziale: una persona, prima di tutto, degna, meritevole di ascolto, attenzione e rispetto. Ritengo che ci sia tanto da imparare dagli anziani, a maggior ragione se, istituzionalizzati, soprattutto non per libera scelta, il caso più frequente: quanta forza, coraggio, dignità si riconosce in loro! Quanto hanno da dire, raccontare, condividere ed insegnare! Adottando un atteggiamento rispettoso, partecipe, curioso, si può entrare nel loro mondo, in punta di piedi, chiedendo il permesso e aspettando pazientemente, nel rispetto dei loro tempi e modi, valorizzando parole e silenzi. Ecco allora la possibilità di co-costruire una relazione, ecco allora che si configura un possibile spazio di benessere anche per la persona anziana, un luogo, un tempo, in cui egli può esprimere e condividere liberamente pensieri, ricordi, emozioni: in altre parole, la sua storia.

Spesso, durante banali conversazioni, accade che l’anziano spontaneamente rievochi i ricordi della sua vita passata, e ciò viene talvolta valutato in maniera negativa, come riflesso del decadimento cognitivo associato all’età. In realtà, il raccontarsi riveste un grande potere terapeutico, poiché consente di rivivere gli eventi con i vissuti emotivi ad essi associati, apre lo spazio ad una nuova riflessione, in cui diventa possibile risignificare le esperienze, dando loro nuovo riconoscimento, nuovo senso e nuova comprensione. Ciò vale per tutte le persone che portano il racconto della propria vita in terapia, ma forse per l’anziano c’è un valore aggiunto, dato dalla presa di coscienza della sopravvivenza della propria capacità e possibilità di dare e ricevere ancora, di regalare e condividere storie, emozioni, esperienze, insegnamenti: risorse che si credevano sopite, e invece richiedono di essere soltanto risvegliate e accolte.

E’ stata da tempo sottolineata la naturale propensione dell’essere umano a dare un senso alla propria esistenza attraverso il racconto di storie: questo vale anche per la persona anziana, come occasione di riscoprire il proprio valore, di riconoscere e valorizzare le proprie esperienze, trasmettendo a chi ascolta, saggezza, esperienza, speranza “…mostrando così, la capacità di emozionare ed emozionarsi ancora…”(Busato, Bordin, Mantoan, 2011).

Ho ben chiare nella mente le espressioni del volto di alcuni vecchietti, da cui trasparivano orgoglio e soddisfazione dinnanzi al ricordo di eventi positivi, oppure tristezza e sofferenza in relazione a esperienze passate negative. Ricordo lo stupore e la contentezza nei loro occhi nello scoprire di essere ancora in grado di ricordare e condividere; avverto ancora la gratitudine per l’interlocutore privilegiato in quel momento dedito a loro soltanto, talora espressa verbalmente, talora con un sorriso o una semplice stretta di mano.

Ho ben in mente i cambiamenti nelle stessa relazione con l’utente anziano, prima caratterizzata da diffidenza, timore, evitamento, sentimenti che poi gradualmente lasciavano spazio ad un più positivo atteggiamento di accoglienza, attesa e soprattutto desiderio: la signora Giulia, durante uno dei nostri incontri, mi guarda, mi sorride in modo complice e mi dice “Forse mi può fare bene…”. Questo contesto diventa il luogo della possibilità, della speranza, della fiducia: spazio in cui ascoltare e raccontare una storia, accogliendola con tutte le sue sfaccettature e peculiarità: un racconto forse impreciso, confuso, da costruire e ricostruire, connotato dalla rievocazione di eventi talora a forte valenza emotiva, in cui la persona si riscopre protagonista della propria esistenza, riappropriandosi “…del significato del proprio vissuto e della propria identità”(Busato, Bordin, Mantoan, 2011). Attraverso la narrazione, diventa possibile mettere ordine negli eventi, ri-connettere esperienze passate e presenti, adottando prospettive altre, riscoprendo a volte, nuovi significati evocati dalla riflessione suscitata dal racconto. Ciò rappresenta per l’interlocutore una grande possibilità per conoscere la persona che si racconta, cogliendone tracce del suo modo di essere, del suo carattere, dei suoi valori, apprezzando la vividezza dei ricordi e la ricchezza dei dettagli. Ricordo il mio stupore dinnanzi alla rievocazione di particolari minuziosamente descritti, quasi fossero davanti ai nostri occhi, come la descrizione della signora Giulia di un mobile appartenuto ad una bisnonna e tramandato attraverso le generazioni, oppure della strada che conduceva alla propria abitazione: parole fortemente evocative, coinvolgenti, dense di significato.

A volte, quando si è instaurato un buon clima di fiducia e collaborazione, diventa possibile utilizzare strumenti specifici durante i colloqui, ad esempio l’uso delle fotografie: il loro impiego riveste una particolare utilità in questi casi, poiché sollecita ulteriormente i ricordi, e permette elle emozioni di fluire più liberamente. E’ stata proprio la signora Giulia a mostrarmi spontaneamente le fotografie della sua famiglia d’origine, arricchendo così la narrazione, dandomi la possibilità di associare un volto alle persone descritte, e consentendomi l’accesso ad un mondo altro, quello della memoria, ricordo di una vita passata, gelosamente custodito nella sua mente.

Concludo con le parole di Cesa-Bianchi che cita l’esempio di alcuni grandi artisti che hanno portato a termine importanti opere proprio durante l’anzianità: Donatello, all’età di ottanta anni e sofferente di una forma di parkinsonismo, ha realizzato il Pulpito della Chiesa di S.Lorenzo a Firenze; Michelangelo Buonarroti a ottantanove anni lavorava alla Pietà Rondanini; Tiziano, quasi cieco, completa gli ultimi dipinti a 84 anni.

In un’intervista pubblicata ne “La professione di Psicologo”, intitolata “L’ultima creatività”, il professore afferma:

Verso la conclusione della vita possono arricchirsi, mantenersi attive, produttive le capacità immaginative, non nel significato di evasione allegorica da una realtà che talvolta sembra apparire avversa o indecifrabile, ma in quello di ricerca della propria verità narrativa, della sua realizzazione, di chi si è stati, si è e si può diventare, oltre le soglie dell’età, fra le luci del pensiero, del sentimento, della conoscenza. Chiunque da anziano può essere creativo, anche chi è meno fortunato, sul piano della salute, fisica e psichica, delle condizioni familiari e sociali (…) Si può invecchiare creando, completando la propria storia, valorizzando le esperienze positive, afferrando la vita, per strapparne la chiarezza e i suoi riflessi. (Cesa-Bianchi, 2011).

Dr.ssa Katia Querin

Bibliografia

Bragato S., Busato V., Bordin A., Il gruppo di Auto Mutuo Aiuto in anziani istituzionalizzati. Padova: Cleup, 2009.

Busato V., Bordin A., Mantoan V., Reminiscienza: come ricordare la memoria. Padova: Cleup, 2011.

Cesa-Bianchi M., Giovani per sempre? L’arte di invecchiare. Editori Laterza, 1998.

Felaco R., L’ultima creatività. Intervista al Prof. Marcello Cesa-Bianchi. La Professione di Psicologo, n.3 Dicembre 2011.

WORKSHOP sul rilassamento, il litigare e il parlare in pubblico

Segui il link per guardare il video di presentazione dei workshop

https://www.youtube.com/watch?v=5GtLbOxj25c

 

Quest’anno gli psicoterapeuti dell’Associazione Eco hanno partecipato al Festival della psicologia proponendo diversi workshop, che trovate qui di seguito.

 

Attenzione: anche se il festival è finito i workshop sono sempre attivabili. Contattateci a info@ecoassociazione.it per sapere quando ripartiranno.

Eccovi sinteticamente esposte le nostre proposte

Workshop per addetti ai lavori:

  • Strumenti di consapevolezza
  • La raccolta della storia di vita

Workshop per tutti:

  • Attimi di spensieratezza
  • Impariamo  a litigare
  • Parlare in pubblico
  • Emotion/social skill training
  • Uomini che amano le donne
  • Prima delle parole

 

ATTIMI DI SPENSIERATEZZA

Dimenticare lo stress quotidiano e rigenerarsi attraverso un’esperienza diretta di: Training Autogeno, Mindfullness e Ipnosi.

A chi è rivolto?

A tutti coloro che hanno bisogno di ritrovarsi.

Perché farlo?

Il workshop ha lo scopo di avvicinare le persone a tre percorsi possibili per gestire le emozioni, diminuire lo stress E per sfruttare le potenzialità del proprio inconscio.

Verranno illustrati brevemente i percorsi e successivamente li si potrà già sperimentare.

La persona avrà così la possibilità di trovare il percorso che sente a lei più affine ed eventualmente approfondirlo in seguito.

Al termine dell’attività i partecipanti saranno in grado di utilizzare le tecniche acquisite in autonomia.

Chi sono i conduttori?

Dott. Luca Zannino, psichiatra, Training Autogeno

Dr.ssa Luigina Pugno, psicoterapeuta, Mindfullness

Dott. Fulvio Trombotto, psicoterapeuta, Ipnosi.

Come posso iscrivermi?

Per informazioni contattare Dott. Trombotto 335 1688815 info@ecoassociazione.it

STRUMENTI DI CONSAPEVOLEZZA

Acquisire una maggiore consapevolezza di sé attraverso un’esperienza diretta di: Training Autogeno, Mindfullness e Ipnosi.

A chi è rivolto?

A psicologi, psicoterapeuti, medici, studenti di psicologia e medicina.

Perché farlo?

Il workshop ha lo scopo di far conoscere tre percorsi utilizzabili dal professionista per:

  • acquisire alcune modalità efficaci in primis per sé al fine di conoscersi, calmarsi, ricaricarsi e assumere una corretta posizione di distanza/vicinanza col paziente;
  • insegnare ai pazienti ad essere più consapevoli di sé per gestire le emozioni, diminuire lo stress e sfruttare le potenzialità del proprio inconscio.

Verranno illustrati brevemente i percorsi e successivamente li si potrà già sperimentare.

Il professionista avrà così la possibilità di trovare il percorso che sente più affine ed eventualmente approfondirlo in seguito.

Al termine dell’attività i partecipanti saranno in grado di utilizzare le tecniche acquisite in autonomia.

Chi sono i conduttori?

Dott. Luca Zannino, psichiatra, Training Autogeno

Dr.ssa Luigina Pugno, psicoterapeuta, Mindfullness

Dott. Fulvio Trombotto, psicoterapeuta, Ipnosi.

Come posso iscrivermi?

Per informazioni contattare Dr.ssa Pugno 328 8260495 info@ecoassociazione.it

LA RACCOLTA DELLA STORIA DI VITA

Come gli orientamenti psicodinamico, cognitivista, comportamentista e sistemico si approcciano alla raccolta della storia di vita del paziente.

A chi è rivolto?

A psicologi, psicoterapeuti, studenti di psicologia.

Perché farlo?

Il workshop ha lo scopo di far conoscere tre modalità utilizzabili dal professionista per fare la raccolta della storia di vita del paziente adulto, una per ogni orientamento.

Il professionista avrà la possibilità di vedere come i diversi approcci indagano la vita del paziente, notarne sovrapposizioni e differenze alla luce della propria teoria di riferimento.

Verranno illustrati brevemente gli approcci e successivamente li si potrà già sperimentare durante il workshop attraverso simulate.

Chi sono i conduttori?

Dr.ssa Valentina Congedo, psicoterapeuta, orientamento psicodinamico

Dr.ssa Luigina Pugno, psicoterapeuta, orientamento cognitivista

Dr.ssa Eleonora Materazzini, psicoterapeuta, orientamento sistemico

Come posso iscrivermi?

Per informazioni contattare Dr.ssa Congedo 338 5680428 info@ecoassociazione.it

IMPARIAMO A LITIGARE

Rabbia, vergogna, delusione, impotenza ecco alcuni emozioni e vissuti che possiamo vivere durante un litigio e che possono non rendere l’incontro/scontro con l’altro un’opportunità di crescita, ma diventare distruttivo.

A chi è rivolto?

Il workshop è dedicato a:

  • chi sente di non riuscire ad usare la propria rabbia in modo costruttivo
  • chi preferisce evitare i conflitti
  • chi non sa dire di no
  • chi al termine di un litigio si sente perdente

Perché farlo?

Il workshop ha lo scopo di condurre le persone a conoscere meglio il proprio stile comunicativo, presentare tecniche di gestione del conflitto ed esercitarsi in una modalità comunicativa assertiva.

Verranno illustrati brevemente differenti approcci e successivamente li si potrà già sperimentare durante il workshop attraverso simulate.

Chi sono i conduttori?

Dr.ssa Lorena Ferrero, psicoterapeuta.

Dr.ssa Eleonora Materazzini, psicoterapeuta e coach.

Come posso iscrivermi?

Per informazioni contattare Dr.ssa Ferrero 3397787162 info@ecoassociazione.it

PARLARE IN PUBBLICO

“Puoi presentare tu alla riunione di domani?” Se temete queste parole, se la sola idea di parlare in pubblico vi agita, allora questo workshop fa al caso vostro.

A chi è rivolto?

A quanti necessitano nel loro lavoro e/o nel quotidiano di comunicare efficacemente e senza timore, o sentono in generale l’esigenza di migliorare la propria capacità di comunicazione:

Perché farlo?

Verranno esposte le tecniche e le strategie più all’avanguardia per gestire al meglio la propria emotività, vincere la paura di parlare davanti ad un pubblico, e migliorare la forza persuasiva del discorso, che si potranno già sperimentare durante il workshop attraverso simulate.

Chi sono i conduttori?

Dr.ssa Lorena Ferrero, psicoterapeuta.

Dr.ssa Barbara De Tommaso, logopedista.

Come posso iscrivermi?

Per informazioni contattare Dr.ssa Ferrero 3397787162 info@ecoassociazione.it

EMOTION/SOCIAL SKILL TRAINING

Le emozioni sono il sale e pepe della vita. A volte la comprensione di quelle proprie o altrui non è cosa semplice e tantomeno la gestione della propria emotività.

A chi è rivolto?

A coloro che vogliono migliorare il riconoscimento e la gestione delle risposte emotive, accrescere l’empatia.

Perché farlo?

Il workshop ha lo scopo di condurre le persone a comprendere meglio il proprio mondo emotivo e a riconoscere quelle altrui, presentare modalità di gestione delle stesse ed esercitarsi attraverso simulate.

Chi sono i conduttori?

Dr.ssa Lorena Ferrero, psicoterapeuta.

Dr.ssa Luigina Pugno, psicoterapeuta.

Come posso iscrivermi?

Per informazioni contattare Dr.ssa Pugno 328 8260495 info@ecoassociazione.it

UOMINI CHE AMANO LE DONNE. GRUPPO DI RIFLESSIONE.

“Perché lei mi ha lasciato? Dove ho sbagliato? Perché non è più come all’inizio? Cosa vogliono le donne da noi uomini?”

Nella nostra attività di Psicoterapeuti spesso ci capita di imbatterci in uomini che esprimono la loro difficoltà nell’incontro con il genere femminile. Anche quando sono desiderosi e propensi ad innamorarsi, ad iniziare una relazione, a conservarne una in corso, molti si scontrano con la fatica di incontrarsi con l’altro sesso in maniera serena, costruttiva ed egualitaria.

A chi è rivolto?

Agli uomini che amano le donne.

Perché farlo?

Per condividere le proprie difficoltà.

Chi sono i conduttori?

Dott. Alessandro Siciliano – Psicologo, Psicoterapeuta.

Dr.ssa Chiara Delia – Psicologa, Psicoterapeuta.

Come posso iscrivermi?

Per informazioni contattare il Dott. Siciliano 3391255583 info@ecoassociazione.it

PRIMA DELLE PAROLE

La nascita di un bambino porta con sé cambiamenti e scoperte reciproche, gli occhi ed i gesti di genitori e figli si intrecciano in uno scambio comunicativo prezioso ed entrambi imparano ad osservarsi e a capirsi.

Le parole, però, arrivano in un secondo tempo, cosa avviene prima?

A chi è rivolto?

Genitori con figli nella fascia 0-2

Perché farlo?

Il workshop ha lo scopo di avvicinare i genitori all’osservazione e alla migliore comprensione del proprio bambino. Verranno illustrati brevemente i fattori psicobiologici e l’importanza delle relazioni primarie, poi le triadi saranno guidate attraverso griglie strutturate all’osservazione delle prime fasi di sviluppo della comunicazione dei loro bambini: gli sguardi, le azioni, i gesti, i vocalizzi fino alle prime parole.

Al termine dell’attività i partecipanti saranno in grado di utilizzare le tecniche acquisite in autonomia e avranno a disposizione uno strumento efficace per una maggior consapevolezza delle dinamiche di comunicazione e relazione del loro bambino.

Chi sono i conduttori?

Dr.ssa Debora Tonello, psicoterapeuta età evolutiva

Dott.ssa Barbara De Tommaso, logopedista

Come posso iscrivermi?

Per informazioni contattare Dr.ssa Debora Tonello 3397978793 info@ecoassociazione.it